8 articoli

BTWIN | ELOPS | GIST | RIVERSIDE | SELECTION P2R | SHIMANO

MOTORI PER BICI ELETTRICHE

Le biciclette elettriche, o e-bike, rappresentano una rivoluzione nel mondo della mobilità sostenibile. Al centro di queste due ruote tecnologiche troviamo il motore elettrico, il componente essenziale che determina le prestazioni, l'efficienza e l'adattabilità alle diverse esigenze di utilizzo. Capire le caratteristiche dei vari motori per bici elettriche è fondamentale per scegliere il modello più adatto alle proprie necessità. Ne trovi diversi su Decathlon, nella selezione dei ricambi per bici elettriche.

TIPOLOGIE DI MOTORI PER BICI ELETTRICHE

I motori per bici elettriche si differenziano principalmente in base alla loro posizione sul telaio. I motori centrali, posizionati vicino ai pedali, offrono una pedalata assistita fluida e bilanciata. La loro collocazione garantisce una distribuzione ottimale del peso, migliorando la maneggevolezza della bici su terreni sconnessi o in salita. Tuttavia, richiedono una manutenzione più accurata e possono avere un costo più elevato. I motori al mozzo, invece, sono integrati nella ruota anteriore o posteriore. Questa configurazione offre una spinta diretta alla ruota e risulta più semplice nella struttura e spesso più economica. I motori al mozzo posteriore conferiscono una guida simile a quella delle biciclette tradizionali, mentre quelli anteriori possono influire sulla trazione, specialmente in condizioni di terreno scivoloso o in pendenza. Questa tipologia è particolarmente indicata per un uso urbano e percorsi pianeggianti.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MOTORI ELETTRICI BICI

Per scegliere il motore più adatto è importante valutare alcune specifiche tecniche. La potenza, espressa in Watt, influisce direttamente sulle prestazioni dell’e-bike. In Europa, la normativa limita la potenza massima a 250 Watt per garantire sicurezza ed efficienza. Un altro aspetto cruciale è la coppia, espressa in Newton metro (Nm), che indica la forza con cui il motore assiste la pedalata. Una coppia elevata è particolarmente utile in salita o su terreni impegnativi, offrendo un supporto potente e reattivo. Infine, i sensori integrati nei motori moderni, come quelli di coppia o di cadenza, modulano l’assistenza alla pedalata in modo fluido e naturale, migliorando il comfort e l’esperienza di guida.