682 articoli
4.5/5 basato su 8850 recensioni raccolte online e nei negozi

LOOK | SHIMANO | XLC | BTWIN | SELECTION P2R | TIME | FUNN | KHEBIKES

PEDALI E ACCESSORI PEDALI

Nell’intera gamma di ricambi per biciclette puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno per mantenere la tua bici in perfette condizioni. Dai freni alla trasmissione, passando per lo sterzo e un’ampia selezione di pneumatici, ogni componente è studiato per rispondere alle esigenze di ciclisti di ogni livello e disciplina. Per evitare spiacevoli imprevisti, è sempre consigliabile portare con sé una camera d’aria di scorta o un kit di riparazione per forature, così da poter risolvere eventuali problemi sul momento. Non dimenticare di verificare periodicamente lo stato delle coperture e dei cerchioni: una manutenzione regolare può fare la differenza tra un’uscita tranquilla e un’interruzione improvvisa. Oltre a questi componenti essenziali, elementi come impugnature ergonomiche, selle confortevoli e pedali robusti sono fondamentali per garantire un’esperienza di guida piacevole e sicura.

I pedali, in particolare, rappresentano il punto di connessione tra ciclista e bicicletta, influendo sia sulla sicurezza che sull’efficienza della pedalata. Esistono due principali tipi di perno utilizzati per il fissaggio dei pedali: la misura standard da 9/16 pollici, compatibile con la maggior parte delle bici per adulti, e quella da ½ pollice, presente soprattutto su BMX e alcune biciclette da bambino. Durante l’installazione, è importante ricordare che il pedale destro si avvita in senso orario, mentre il pedale sinistro in senso antiorario. Per evitare il grippaggio e facilitare future operazioni di manutenzione, è sempre consigliabile applicare un sottile strato di grasso sul filetto. Nota: i pedali delle cyclette e delle spin bike sono progettati in modo diverso e non sono compatibili con quelli delle biciclette tradizionali.

PEDALI MTB

I pedali per mountain bike (MTB) sono progettati per resistere alle sollecitazioni più intense e per garantire una presa sicura su terreni accidentati e fangosi. Questo li rende particolarmente robusti, sia nella struttura che nei materiali utilizzati. Esistono due principali tipologie tra cui scegliere:

Pedali automatici: questi pedali offrono un collegamento fisso tra la scarpa e il pedale, grazie a un sistema di aggancio con tacchette. Questa connessione migliora significativamente la trasmissione della potenza, permettendo al ciclista di spingere e tirare i pedali contemporaneamente. Sono ideali per mountain biker esperti che cercano il massimo controllo e la massima efficienza, anche durante percorsi tecnici o in salita;

Pedali platform: questi pedali, noti anche come pedali flat, sono caratterizzati da una superficie ampia e provvista di perni metallici per garantire una presa ottimale. Sono perfetti per chi preferisce la libertà di movimento e la possibilità di utilizzare scarpe comuni, rendendoli una scelta popolare tra i principianti o per uscite meno impegnative.

PEDALI BICI DA CORSA

I pedali da bici da corsa sono specificamente progettati per ottimizzare l’aerodinamica, la leggerezza e la trasmissione della potenza. Solitamente, utilizzano un sistema a tacchette che permette di fissare saldamente la scarpa al pedale, garantendo un trasferimento di energia diretto e continuo durante la pedalata. Questo sistema è particolarmente utile nelle competizioni, poiché consente di spingere e tirare contemporaneamente i pedali, migliorando così l’efficienza e riducendo la fatica.

Chi preferisce maggiore versatilità può optare per pedali platform leggeri, che offrono comunque una presa sicura grazie a perni metallici o superfici gommate. Tuttavia, la maggior parte dei ciclisti su strada tende a preferire pedali automatici, poiché migliorano il controllo e permettono di mantenere un ritmo costante anche su lunghe distanze.

PEDALI BICI DA CITTÀ

Le biciclette da città privilegiano il comfort e la praticità, caratteristiche che si riflettono anche nei pedali. In genere, questi modelli sono dotati di pedali platform, che offrono una superficie d’appoggio ampia e stabile, perfetta per l’uso quotidiano. Questo tipo di pedale è ideale per chi utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto o per escursioni di piacere, in quanto consente di salire e scendere facilmente, senza bisogno di scarpe tecniche.

I pedali per city bike spesso presentano superfici antiscivolo o rivestimenti in gomma per aumentare l’aderenza, rendendoli una scelta affidabile anche in caso di pioggia o condizioni di terreno scivoloso.

PEDALI BICI DA BAMBINO

Quando si parla di biciclette per bambini, la sicurezza è sempre al primo posto. I pedali per bici da bambino devono essere progettati per garantire stabilità, resistenza e una presa sicura, evitando il rischio di scivolamenti accidentali. Inoltre, la presenza di catarifrangenti integrati è fondamentale per aumentare la visibilità del bambino agli altri utenti della strada, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

I pedali platform sono la scelta più indicata per le bici da bambino, poiché offrono una superficie stabile e facilitano il salire e scendere dalla bici in totale sicurezza. I pedali automatici, invece, non sono raccomandati per i bambini, in quanto potrebbero limitarne i movimenti e rappresentare un rischio in caso di caduta.

TACCHETTE E ACCESSORI PEDALI

Le tacchette per scarpe ciclismo sono un elemento indispensabile per chi utilizza pedali automatici, poiché creano il collegamento tra scarpa e pedale. Disponibili in diversi modelli e materiali, le tacchette devono essere scelte in base alla disciplina praticata. Ad esempio, i ciclisti su strada possono optare per tacchette rigide, mentre i mountain biker potrebbero preferire versioni con maggiore libertà di movimento.

Oltre alle tacchette, esistono numerosi accessori utili per migliorare l’esperienza di guida e mantenere i pedali in buone condizioni. Tra questi troviamo coperture protettive, che proteggono le tacchette dall’usura quando non si è in sella, e spessori, utili per personalizzare l’angolo e la posizione del piede. Non dimenticare i kit di manutenzione, che includono lubrificanti e utensili specifici per assicurare una lunga durata dei pedali.

QUALE FILETTO HA UN PEDALE DA BICICLETTA?

I pedali destro e sinistro hanno filetti opposti: il destro ha una filettatura destrorsa, mentre il sinistro una sinistrorsa.

QUALE DIMENSIONE HA LA FILETTATURA DEL PEDALE?

La maggior parte dei pedali per adulti ha un filetto da 9/16 pollici, mentre per le bici da bambino è più comune un filetto da ½ pollice.

COME CAMBIARE I PEDALI DELLA BICI?

Il pedale destro si avvita in senso orario, mentre il sinistro in senso antiorario, seguendo sempre la direzione della ruota anteriore.