Mute da apnea, Pinne apnea, maschere apnea

Come scegliere
Scopri l’apnea | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
98,99€ -20%
78,99€
*Da 15/9/2023 fino a 14/10/2023 (escluso)
15,99€ -25%
11,99€
*Fino ad esaurimento scorte
58,99€ -33%
38,99€
*Fino ad esaurimento scorte
29,99€ -3%
28,99€
*Fino ad esaurimento scorte
10,99€ -9%
9,99€
*Fino ad esaurimento scorte
24,99€ -20%
19,99€
*Fino ad esaurimento scorte
99,99€ -51%
48,99€
*Fino ad esaurimento scorte
119,99€ -41%
69,99€
*Fino ad esaurimento scorte
4.1/5 Basato su 163 Recensioni raccolte online e in negozio

MARCHE

SUBEA | MARES | BEUCHAT | C4 CARBON | CRESSI

FREEDIVING, UN'ESPLORAZIONE FUORI E DENTRO DI SÉ

L’apnea pura non è solo una pratica sportiva, è un approccio alla vita. Oltre al costante allenamento cardio e muscolare, richiesti per buone performance, nel freediving c’è un mondo di esplorazione interiore e rispetto per l’ambiente marino. Più si progredisce nella pratica del freediving più diventa fondamentale la gestione della respirazione e la profonda conoscenza del proprio corpo, nell’apnea non basta però saper gestire il corpo ma anche aver un ottimo allenamento mentale. Per questo, per allenare entrambi questi aspetti, gli apneisti praticano spesso yoga c e approcciano tecniche di rilassamento.

Il freediving porta l’apneista alle sue origini più profonde, quando era avvolto nel liquido amniotico all’interno del grembo materno, per questo ogni tuffo è legato alla conoscenza e all’esplorazione interiore dell’apneista stesso.

Ma oltre a guardarsi dentro, il freediving, ti insegna a guardare l’ambiente marino con occhi diversi: quello dell’apnea è un approccio naturale, in cui l’uomo si ri avvicina all’ambiente acquatico mettendosi a pari livello delle creature marine, senza bombole e senza tecnologie. Possiamo immaginare il freediving come un'esplorazione del mondo acquatico naturale ed ecosostenibile, in cui l’apneista rispetta ed impara a conoscere la flora e la fauna del mare con riguardo ed ammirazione.

Ecco perché l’apnea è una pratica tanto antica quanto moderna nel suo approccio al mondo, interiore ed esteriore.

FREEDIVING: CHE COS'È 

Il free diving, noto anche come apnea, è un'immersione in profondità senza bombole di ossigeno aggiuntive. L'apnea è uno sport acquatico straordinario e ricco di sorprese. In questo modo scoprirai il mondo sottomarino da una prospettiva completamente diversa. 

COM’E’ NATA L’APNEA

Il free diving non è affatto nuovo, ma ha goduto di una maggiore popolarità dopo l'uscita di un popolare film sull'immersione in apnea. La storia va indietro nel tempo. Già prima di Cristo c'erano i cosiddetti subacquei di cozze. nel passato della Grecia, ad esempio, esiste una grande cultura dell'immersione con le spugne che è anche un precursore delle odierne immersioni in apnea. Tuttavia, le immersioni senza bombola si sono evolute anno dopo anno. Da ormai qualche anno l'apnea sta vivendo un vero e proprio boom ed è ormai riconosciuta come sport per il tempo libero.

COME SI PRATICA IL FREEDIVING

L'immersione in apnea è caratterizzata da una tecnica di respirazione molto particolare. Per fare questo, l'aria viene inalata in modo estremamente profondo nel torace e nell'addome per poter aspirare quanta più aria possibile. La maggior parte delle volte inspiri profondamente 3 volte, quindi lascia che l'aria esca dai polmoni e inspiri di nuovo profondamente. Questo aiuta a creare ancora più volume d'aria nel corpo.

Ma a cosa serve tutto questo? Così puoi rimanere sott'acqua il più a lungo possibile e goderti le profondità dell'oceano senza una bombola di ossigeno. Ma attenzione! L'apnea senza ossigeno supplementare può essere pericoloso per gli inesperti. Non sopravvalutarti!

ATTREZZATURA APNEA

Se sei un appassionato di immersioni in apnea dovrai dotarti della corretta attrezzatura da freediving. Le mute apnea sono molto aderenti al corpo e di solito hanno una superficie molto liscia per ridurre la resistenza all'acqua. Hanno un buon isolamento termico, poiché durante l'apnea dovrebbe esserci il minor movimento possibile per risparmiare energia e aria preziosa.

Le speciali pinne apnea sono extra lunghe e particolarmente flessibili per ottenere più propulsione senza perdere troppa energia, mentre le maschere per apnea hanno un volume d'aria extra piccolo per rendere l’immersione molto più facile riducendo la pressione.

Inoltre, gli apneisti indossano anche cinture per facilitare le discese.

COME FARE APNEA: I CONSIGLI

1.  L’apnea deve essere sempre praticata insieme a qualcuno in grado di fornire un primo aiuto. Uno, in superficie, segue l’altro in apnea. E viceversa. 

2. Avvisare qualcuno che resta a terra dell’uscita in mare programmata e informarsi preventivamente sulla zona che si intende esplorare in apnea (scogli, correnti, ecc.).

3. Le diverse discipline si imparano in club, non da soli. Imparare e praticare insieme a professionisti è garanzia di sicurezza, ma anche di perfezionamento. Ce ne sarà sicuramente uno vicino a casa!

COME EVITARE L’APPANNAMENTO DELLA MASCHERA DA APNEA? 

In generale, suggeriamo, prima di ogni utilizzo, di applicare sulla lente della maschera un prodotto antiappannante o anche saliva; questa operazione va effettuata a lente asciutta, lasciando qualche minuto agire sulla lente il prodotto utilizzato. Ovviamente, risciacquare la maschera con acqua per l’igiene e il corretto funzionamento della maschera. 

Regala sport con la carta regalo!