
COME SCEGLIERE
Quale corso di danza scegliere
Il mondo della danza racchiude tanti stili diversi, per poter permettere a tutte le ballerine e i ballerini di esprimersi in libertà. Nella danza classica troviamo disciplina, eleganza, rigore e codici specifici con secoli di storia. Nella danza contemporanea e nella danza moderna si rompono i canoni e si punta sulla reinterpretazione dei movimenti accentuando l’espressività e la rappresentazione delle proprie emozioni. Le danze urbane sono l’espressione più libera della danza, nata nelle strade al difuori delle scuole di danza. Nella pole dance ritroviamo forza e sensualità, in una disciplina impegnativa ma di grande impatto. Infine nelle palestre potremo cimentarci con corsi di fitness dance che ci aiuteranno a mantenerci in forma. Ogni ballerino potrà trovare il modo per vivere al meglio la propria passione. La danza dà la possibilità di esprimersi a tutte le età e in tanti modi diversi. Dalla piccola ballerina di 3 anni a chi riscopre la danza in età più adulta, dalla ragazzina in tutù al ragazzo che compie evoluzioni di break dance, la danza non pone limiti a nessuno. L'offerta Decathlon accompagna tutti i praticanti nella disciplina preferita.
Quando si parla di ballo, si intende un movimento del corpo a ritmo di musica, eseguito nella maggior parte dei casi per puro divertimento e spesso per aumentare la socialità e la convivialità in riunioni e feste. Il ballo, a differenza della danza accademica, non è quasi mai finalizzato alle rappresentazioni in teatro.
La danza invece raggruppa diversi stili che hanno alla base coreografie, studiate o improvvisate, rivolte ad un pubblico.
Sia che si parli di danza, sia che si parli di ballo, ritroviamo comunque la stessa passione e lo stesso impegno da parte di tutti quelli che praticano queste discipline.
La danza classica pone le sue radici nelle danze popolari e di corte e trova la sua definizione nella Francia di Luigi XIV. Luigi XIV, tra le tante Accademie istituite per sua volontà, creò nel 1661 anche quella dedicata al ballo, l'Académie Royale de danse. È qui che ha origine la danza classica come la conosciamo oggi. Oggi esistono diversi stili e metodi di insegnamento della danza classica tra cui ad esempio il metodo russo, il metodo inglese, quello italiano o il metodo cubano. In ogni caso è un tipo di danza dove i passi sono codificati e la lezione segue una struttura ben precisa: riscaldamento, sbarra, esercizi al centro, variazioni e diagonali. Si può cominciare a studiare fin dai 3/4 anni in corsi propedeutici, anche se il vero studio accademico comincia attorno ai 6 anni. Durante le lezioni si richiede che la ballerina indossi un abbigliamento da danza classica specifico composto da body, collant e scarpine imposto dall'insegnante a tutto il corso. La ballerina necessita anche di diversi accessori sia per il riscaldamento, come scaldacuore e scaldamuscoli, sia per i capelli, come i kit per lo chignon.
La danza moderna prende le basi dalla danza classica ma punta a una maggior libertà espressiva che porta il ballerino a reinterpretare i passi base seguendo ritmi diversi. In realtà con il termine "danza moderna" si raggruppano diversi stili, anche molto diversi tra loro, come la modern-jazz e la danza contemporanea, che si caratterizzano comunque con movimenti fluidi e più vicini a un'interpretazione personale del brano musicale. L'abbigliamento per la danza moderna è più libero e può comprendere capi aderenti ( top, leggings e short) oppure capi più fluidi come t-shirt e pantaloni. L’espressione dei ballerini passerà anche attraverso la combinazioni di diversi tipi di abbigliamento.
Nella danza moderna si possono utilizzare delle scarpette da danza ma la tendenza attuale predilige il piede nudo protetto eventualmente da salvapiedi.
Le danze urbane racchiudono diversi tipi di danza, come hip hop, break dance e funk jazz, evolutisi negli anni 70 al di fuori delle scuole di ballo tradizionali, in spazi aperti quali strade, dance party, feste di quartiere, parchi... Questi stili di danza hanno come base improvvisazione, energia, movimenti tecnici ed espressione fisica. I ballerini spesso inventano movimenti senza limitazioni di posizioni e passi e a volte, nella break dance, si sfidano in battle per determinare il ballerino migliore.
I ballerini indossano un abbigliamento molto ampio che accompagna e rafforza i loro gesti e lo stile di danza. Spesso le ragazze che praticano hip hop, ma soprattutto break dance amano indossare capi maschili per sottolineare lo stile urban. Felpe oversize, pantaloni larghi, t-shirt lunghe sono i capi essenziali. Non è raro trovare nei quartieri più trendy gruppi di ragazzi che si allenano all’aperto per migliorare la loro tecnica.
La pole dance è una disciplina sportiva e artistica che combina danza e acrobazie intorno e su un palo verticale (il “pole” in inglese). È quindi un bel mix di sensualità, fitness e ginnastica. Ha origini molteplici e antiche in diverse culture ma l'importante è comprendere che si tratta di una vera e propria disciplina sportiva dove vengono richieste forza, elasticità e coordinazione. Non ci sono pre-requisiti fisici necessari per iniziare, tutti possono approcciarsi a questa disciplina. E' necessario però un abbigliamento per la pole dance adatto, composto da short e top per poter eseguire al meglio le evoluzioni sul palo. Per poter eseguire determinate figure e fare in modo che le cosce, le braccia, le ascelle o anche la vita servano da punto di appoggio, è fondamentale che la pelle delle zone interessate sia nuda e a diretto contatto con la barra della pole dance.
Un mix di balli latini e atletici, la fitness dance è stata rapidamente introdotta come corso cardio nelle palestre. La "Zumba®" è la pratica più conosciuta ed è una combinazione di movimenti fitness e musica latina come salsa, reggaeton o balli di gruppo. C'è solo una regola da seguire: divertirsi, lasciarsi andare e seguire il ritmo della musica.
La fitness dance è adatta ad ogni livello e si balla in corsi collettivi. Ha molti vantaggi e ti farà bene, soprattutto in termini di coordinazione e miglioramento della resistenza. Essendo una vera e propria attività cardio, è necessario indossare un abbigliamento traspirante, estensibile e ma che sia anche curato nello stile.
La danza è un'arte attraverso cui il corpo esprime i propri sentimenti e i propri pensieri muovendo le diverse parti del corpo con armonia sulla base di ritmi musicali differenti. Si possono seguire schemi di passi ben definiti che andranno a creare una coreografia, singola o di gruppo, oppure si può esprimere la propria creatività dando libero sfogo all’improvvisazione
Esistono molteplici stili di danza, alcuni molto differenti tra loro, che spesso rispecchiano l’epoca o il luogo in cui sono nati. Abbiamo ad esempio:
la danza classica
la danza moderna
la danza contemporanea
la danza urbana ( che comprende per esempio hip hop e break dance)
la pole dance
le danze popolari
le danze latine
La danza è una delle Arti più antiche, nata probabilmente in contemporanea con la voglia di esprimersi con i primi suoni musicali. Nel corso dei secoli è sempre stata lo specchio della società di cui esprimeva i pensieri più profondi. Per questo troviamo espressioni diverse di danza a seconda delle culture a cui facciamo riferimento.
La danza classica trae origine dai balli di corte del rinascimento, in cui la figura del maestro di ballo cominciò a creare sequenze di passi eseguite da ballerini per intrattenere gli ospiti. Solo alla corte del Re sole, però, nacquero le prime accademie di danza in cui i passi vennero codificati.
La danza moderna nacque in America a metà del 1800 per ricercare una forma di danza più libera dagli schemi e senza regole per adattarsi meglio ai corpi e all’espressività dei ballerini. Ne derivarono stili diversi che poi si svilupparono nei periodi successivi.