Abbigliamento e accessori danza classica per donne e bambini

La danza classica è la base di tutte le tecniche di danza. Rigorosa, potente e e delicata si indirizza ai danzatori principianti e a quelli esperti. Scoprite la nostra selezione di abbigliamento di danza classica e di accessori adatti alle esigenze dei ballerini. Body bambina e donna, gonnellini, mezzepunte, punte e collant danza , componete il vostro completo da danza classica per le bambine e per le donne grazie a colori moderni e raffinati. Per i ragazzi trovate un completo di danza classica composto da leggings neri e t-shirt bianca.

Come scegliere
Come scegliere la tenuta per la danza classica | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
OFFERTA COMPLETO
17,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 19,99€
OFFERTA COMPLETO
17,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 19,99€
OFFERTA COMPLETO
17,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 19,99€
OFFERTA COMPLETO
17,99€ -11%
15,99€
*Da 4/9/2023 fino a 1/10/2023 (escluso)
OFFERTA COMPLETO
17,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 19,99€
OFFERTA COMPLETO
17,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 19,99€
4.6/5 Basato su 5556 Recensioni raccolte online e in negozio

IL NOSTRO BRAND

| STAREVER |

LA DANZA CLASSICA, UNA DISCIPLINA PER TUTTE LE ETÀ

La danza classica è una disciplina impegnativa che esige un buon allenamento e una tenuta adeguata. Per questo DECATHLON propone un'ampia gamma di prodotti per la danza classica, per bambini e adulti.

LE SCARPETTE PER LA DANZA CLASSICA

Le scarpette per la danza classica sono probabilmente l'accessorio più importante per le ballerine. Infatti, nella danza classica si devono usare i piedi per tantissimi passi quindi si devono scegliere le scarpette adatte all’età e al livello. Le mezze-punte si usano soprattutto per l’ allenamento delle ballerine principianti e per il riscaldamento delle praticanti più esperte. Dopo il riscaldamento, le ballerine adulte più esperte indossano le punte. Anche la mascherina, cioè la punta delle scarpette, deve essere scelta con cura. Per le bambine principianti serve una mascherina morbida, mentre per le più esperte si utilizza una mascherina rigida.

BODY, GONNELLINI E SCALDACUORE PER LA DANZA CLASSICA

Per le ballerine esistono anche degli indumenti specifici: scaldacuore, body, gonnellini e collant. In generale, è l'insegnante di danza classica che sceglie gli indumenti che tutte le ballerine dovranno indossare durante le lezioni. Nei galà e negli spettacoli, le ballerine indossano invece, tenute elaborate, esteticamente belle e specifiche a seconda del tema della rappresentazione. Questi indumenti vanno scelti soprattutto per il comfort, rispettando la taglia della ballerina. È necessario provarli e ballare con essi per essere certi che vestano bene. Esistono anche tutù adatti alle bambine più piccole, per trasformarle in giovanissime ballerine.

ACCESSORI PER LA DANZA CLASSICA

Gli accessori danza classica sono indispensabili per le ballerine e i ballerini che praticano questa disciplina. Decathlon propone una vasta gamma di accessori per il riscaldamento e per riporre tutto l'occorrente per le lezioni di danza classica: collant, scaldamuscoli, borse danza, kit chignon.

LE ORIGINI DELLA DANZA CLASSICA

La danza classica è uno stile di danza accademica che viene proposta principalmente nei teatri. Questo tipo di danza si basa su una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell’Académie Royale de Danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l’intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell’arte coreografica. In questa accademia, il maestro e coreografo Pierre Beauchamp codificò gran parte dei passi principali e le cinque posizioni classiche, già stabilite in precedenza dai maestri di ballo del Quattrocento e del Cinquecento. Per questo motivo i nomi dei passi della danza classica sono tutt’oggi in lingua francese. All’inizio tutti i danzatori erano uomini. La prima donna a ballare, M.lle de La Fontaine, salì sul palco nel 1681 nel balletto Le Triomphe de l’amour, coreografato da Pierre Beauchamp. Nel 1700 Raoul-Auger Feuillet raccolse in un libro tutte le posizioni e i passi base della danza, ancora oggi utilizzati, anche se nei secoli successivi furono apportate alcune modifiche dalle diverse scuole europee. Nel 1735 fu fondata l’Accademia imperiale russa, che darà poi vita alla tradizione del balletto russo.

LA DANZA CLASSICA, LA BASE DI TUTTE LE DANZE

Lo studio della danza classica è considerato un elemento imprescindibile nella formazione di un danzatore che vuole raggiungere una preparazione artistica completa e versatile. Chi ha intenzione di iscriversi e frequentare un qualunque corso di danza, indipendentemente dallo stile, dovrebbe iniziare a muovere i primi passi nel mondo della danza attraverso lo studio del classico, in modo tale che, una volta acquisita una solida base in questa disciplina, possa scegliere di continuare o di approfondire un qualunque altro stile. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che permette di acquisire competenze e abilità, sia fisiche che tecniche, necessarie per un gran numero di discipline; per questo motivo è comunemente considerata la base da cui cominciare lo studio della danza.

QUANDO INIZIARE LA DANZA CLASSICA

Lo studio vero e proprio della danza classica non dovrebbe iniziare prima degli otto anni di età. Le ossa di un bambino più piccolo, infatti, sono ancora troppo flessibili per rispettare appieno le esigenze fisiche e gli esercizi legati alla danza. Detto questo,però, è bene sapere che esistono corsi specifici per ogni età. Si inizia con corsi propedeutici, pensati per i bambini di età compresa tra 3-6 anni. In questa fascia di età le lezioni di solito sono monosettimanali e impostate in modo tale da far divertire i bambini. Lo scopo principale è quello di aiutarli a muovere i primi passi di danza in base a diversi generi musicali e a prendere confidenza con il proprio corpo. Il senso del ritmo viene sviluppato attraverso esercizi specifici.

In età scolare l’allievo comincerà ad approcciarsi alla tecnica vera e propria con una lezione più strutturata e mirata ad apprendere le posizioni e i passi fondamentali.

L’ABBIGLIAMENTO PER LA DANZA CLASSICA

Per seguire una lezione di danza classica è importante avere l'abbigliamento adeguato. Di solito le insegnanti di danza scelgono una divisa personalizzata con un colore che identifica la propria scuola o colori diversi in base al livello dei corsi. In ogni caso l'abbigliamento deve essere ordinato e rigoroso.

Per le bambine e le donne si utilizzano body, collant e scarpette. Al body è possibile abbinare un gonnellino coordinato, sempre su indicazione dell’insegnante. Ogni tipo di abbigliamento superfluo è bandito! Per il riscaldamento a inizio lezione è concesso uno scaldacuore aderente.

Anche i bambini e i ragazzi hanno una loro divisa maschile specifica. Per i ballerini maschi si utilizzano una t-shirt bianca, un leggings nero e delle scarpette.

Tutto l’abbigliamento deve essere confortevole e assicurare la giusta libertà di movimento. Inoltre deve permettere all’insegnante di controllare bene le linee del corpo.

GLI ACCESSORI GIUSTI PER LA DANZA CLASSICA

Anche gli accessori sono molto importanti in questa disciplina. All’inizio della lezione può essere necessario indossare degli scaldamuscoli che aiutano a prevenire i crampi ai piedi e che completano la divisa di una ballerina.

Durante le lezioni e le rappresentazioni, i capelli vanno ordinatamente raccolti in uno chignon. Per poterlo fare a regola d’arte sono indispensabili un numero adeguato di forcine e mollette e una retina per evitare che le ciocche di capelli sfuggano all’acconciatura.

E per riporre tutto l'occorrente per le lezioni di danza classica non dimenticare una borsa capiente e una pochette per gli accessori e le scarpette.

LE SCARPETTE DA DANZA CLASSICA

Le scarpette per la danza classica sono probabilmente l'accessorio più importante per le ballerine. Le mezze punte vengono utilizzate in tutti i corsi e durante tutta la lezione di danza classica. Decathlon offre diversi tipi di scarpette da danza classica per accompagnare sia i ballerini principianti che quelli più esperti. Potete trovare mezzepunte a suola intera per principianti sia in tela che in cuoio e mezze punte con suola smezzata per ballerini esperti in tela elasticizzata o in cuoio con inserti stretch. Il proprio insegnante saprà sicuramente consigliare il modello più adatto al proprio livello.

Per verificare se le tue mezze punte o punte sono del numero corretto, posiziona i piedi piatti a terra. Se non c'è troppo spazio nella scarpa, si adatterà. Fondamentalmente, le dita dei piedi dovrebbero essere contenute, ma non schiacciate. A proposito, non c'è destra o sinistra quando si tratta di scarpetta da danza. Decidi tu stesso su quale piede vuoi indossare la rispettiva scarpa. Solo nel corso dell'uso la scarpetta si adatterà alla forma del piede..

LE SCARPETTE DA PUNTA

scarpette da punta o punte, sono il modello particolare di scarpette usate dai ballerini per danzare in punta. Permette loro infatti di muoversi offrendo un sostegno al piede. L'età giusta per iniziare è, indicativamente, tra i 10 e i 12 anni. Le punte si possono indossare solo se la ballerina ha un tronco stabile e forte, e se è in grado di controllare e mantenere il corretto aplomb a livello dell'arto inferiore. L'acquisto delle scarpe da punta viene effettuato solo dopo l'autorizzazione del tuo insegnante di danza classica. Indossare le punte richiede una padronanza della tecnica classica e una caviglia sufficientemente forte. Le nostre punte da danza classica sono state realizzate per ballerine principianti che iniziano a utilizzarle per la prima volta. La suola flessibile facilita il passaggio dalla mezza alla punta essenziale nell'apprendimento della tecnica. La loro ampia piattaforma offre stabilità e la sezione elasticizzata sui nastri già cuciti allevia il fastidio sul tendine d'Achille.

FAQ:

COSA TI INSEGNA LA DANZA CLASSICA?

Non solo è un’attività dal punto di vista fisico ma è una forma d’arte. Nella danza si impara a esprimersi, a raccontare, con il corpo, una storia. Nella danza si apprendono tecniche che permettono di dialogare con il pubblico senza le parole. Inoltre, aiuta a rafforzare il senso di disciplina e rigore e il rispetto delle regole.

QUANDO INIZIARE A FARE DANZA?

Esistono diversi corsi propedeutici alla danza a partire dai 4 anni che aiutano a sviluppare la conoscenza del corpo e il senso del ritmo. I veri e propri corsi, invece, vengono proposti a partire dai 6/8 anni a seconda della disciplina. E’ sempre consigliabile rivolgersi a docenti qualificati.

COSA INDOSSARE DURANTE UNA LEZIONE DI DANZA CLASSICA?

La divisa per la danza classica è imposta dall'insegnante ma solitamente i capi principali sono:

body ( del colore e modello stabilito per il corso)

collant rosa o bianche

scarpette da mezza punta a suola intera o smezzata

gonnellino

scaldacuore

scaldamuscoli

COME SI SVOLGE UNA LEZIONE DI DANZA CLASSICA?

Una lezione di danza classica si apre con uno o più esercizi di riscaldamento. La prima parte della lezione prevede esercizi alla sbarra, più o meno complessi, che spesso sono propedeutici allo studio di passi più complessi. In seguito si passa a esercizi in centro, davanti agli specchi. Importanti sono poi gli esercizi coreografici e le diagonali.

Quando si raggiunge l’età e la preparazione adeguata si possono eseguire anche gli esercizi sulle punte.

I NOSTRI CONSIGLI

Come scegliere una tenuta da danza classica

Come scegliere le punte

Come scegliere le mezze punte

Regala sport con la carta regalo!