Attrezzature e accessori nuoto acque libere

Scopri i nostri prodotti per il nuoto in acque libere: mute, calzari, guanti, occhialini da nuoto e cuffie per il massimo comfort e facilità di utilizzo. Tra gli indispensabili, le nostre boe per nuotare in acque libere in tutta sicurezza.
Come scegliere
Equipaggiarsi per il nuoto in acque libere | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
media description
Partnership Filippo Magnini
19,99€ -35%
12,99€
*Fino ad esaurimento scorte
14,99€
PREZZO IN RIBASSO Prima era 19,99€
4.3/5 Basato su 5419 Recensioni raccolte online e in negozio

NABAIJI | APTONIA 

NUOTO IN ACQUE LIBERE

Il nuoto in acque libere è uno sport sempre più diffuso e praticato. Consiste nel ricoprire diverse distanze in mare o al lago e le tipologie di gare sono le seguenti:

  • Mezzofondo sprint, distanza massima di 2,5 km
  • Mezzofondo, distanza tra i 2,5 km e i 5 km
  • Fondo, tra 5 km e 16 km
  • Gran fondo, distanza tra i 16 km e i 25 km
  • Maratona, distanze superiori ai 25 km

Da Decathlon puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno per poter iniziare a praticare la disciplina del nuoto in acque libere, per migliorare il tuo livello di pratica e scoprire tutto il materiale: cuffie in neoprene, mute nuoto per allenarti al mare, al lago o competere nelle gare in acque libere e innovative boe gonfiabili, obbligatorie per praticare questo sport ed essere visibili.

IL NUOTO IN ACQUE LIBERE - UNO SPORT CHE NON EMOZIONA SOLO I TRIATLETI

Il nuoto in acque libere è una delle tre discipline del triathlon. Lo sport, spesso chiamato anche nuoto su lunga distanza, è praticato anche in numerose altre competizioni ed è una delle grandi passioni di molti nuotatori ambiziosi. Di norma, le distanze più lunghe vengono coperte in acque libere, da qui il nome della disciplina, ma ci sono anche gare che si svolgono in piscina. Qui si parla di nuoto su lunga distanza, in cui devono essere percorse distanze di almeno 200 m.

Il nuoto in acque libere è sempre stato molto popolare: già nei primi tempi della storia umana, i nostri antenati nuotavano attraverso laghi e fiumi. Quella che in origine era una necessità si è presto trasformata in un piacere e in una sfida che abbiamo accettato volentieri; il capitano inglese Matthew Webb fu il primo ad attraversare a nuoto la Manica nel 1875.

NUOTO ACQUE LIBERE PER PRINCIPIANTI ED ESPERTI

Il nuoto in acque libere ha un effetto positivo sul corpo e sulla mente. Una volta che hai iniziato, non vorrai più fermarti. Per i nuotatori esperti, l'obiettivo è spesso quello di coprire distanze sempre più lunghe. I principianti dovrebbero prima esercitarsi vicino alla riva fino a quando non si saranno abituati alle esigenze di questo affascinante sport.

Fondamentalmente, sia per i principianti che per gli avanzati, non è possibile affrontare lunghe distanze senza una buona preparazione. Oltre alla muta, uno degli accessori più importanti è una boa, che non serve solo per farsi vedere meglio dagli altri, ma anche per potersi concedere una breve pausa: può salvarti la vita, soprattutto in caso di crampi.

Prima di immergerti nell'acqua, dovresti assolutamente controllare la respirazione. Solo una respirazione calma e uniforme ti consente di eseguire i movimenti con il minor sforzo possibile e la massima efficienza. I nuotatori esperti alleviano i muscoli del collo immergendosi di testa. Questo potrebbe richiedere un po' di pratica all'inizio, ma idealmente il mento e la bocca dovrebbero essere sott'acqua mentre gli occhi rimangono al di sopra.

CONDIZIONI E TEMPERATURA DELL'ACQUA DURANTE IL NUOTO LIBERO

Le condizioni dell'acqua e, naturalmente, la temperatura possono variare notevolmente; anche il periodo dell'anno gioca un ruolo importante. Prima di iniziare a nuotare dovresti familiarizzare con il lago, il fiume, il canale o il mare. Ci sono piante acquatiche? Incontrerai barche o navi? Quali sono le condizioni di visibilità e c'è mareggiata? L'ingresso in acqua è dolce o ripido? Com'è il terreno? Dovresti assolutamente rispondere a queste domande prima della tua avventura di nuoto libero. È importante che ti senta a tuo agio in acqua, non devi combatterla, e respira sempre dal lato dove l'acqua è più calma o dove non batte il sole.

In estate potresti riuscire a fare a meno di indossare indumenti in neoprene, ma con temperature inferiori a 15°C è importante proteggere adeguatamente il proprio corpo dall'ipotermia indossando una muta da nuoto e, se necessario, guanti, calze e cappuccio in neoprene aggiuntivi quando nuoti in acque libere.

Si consigliano sempre occhialini da nuoto. La luce del sole viene infatti riflessa dalla superficie dell'acqua, con il rischio di rimanere abbagliati.

QUALE ATTREZZATURA OCCORRE PER IL NUOTO ALL'APERTO: MUTE, BOE E ALTRO

Dal momento che sarai relativamente solo per la maggior parte del tempo quando nuoti in acque libere, è importante essere consapevoli della tua sicurezza. Senza una buona attrezzatura rischieresti la tua salute molto rapidamente.

LA MUTA

La muta da nuoto in acque libere più comunemente indossata è quella in neoprene. Le varianti in elastene o poliammide vengono utilizzate meno frequentemente. Una buona muta manterrà il tuo corpo caldo senza farti sudare. Inoltre, la sua superficie liscia consente di scivolare molto più velocemente grazie alla resistenza all'acqua notevolmente ridotta. Le cuciture non devono graffiare o sfregare; le cosiddette cuciture piatte sono l'ideale. La muta per nuotare in acque libere, inoltre, può essere utilizzato anche per il surf, le immersioni e altri sport acquatici.

Sono disponibili mute per donna, uomo e bambino.  Le mute per bambini sono generalmente progettate meno per gli sport agonistici e più per il piacere del bagno senza problemi. Questi modelli sono per lo più realizzati in elastene o poliammide in modo che i bambini possano muoversi in modo ottimale e rimanere in acqua a lungo.

LA CUFFIA

Una cuffia mantiene i capelli asciutti, protegge da agenti patogeni e lesioni e riduce la resistenza in acqua. Le cuffie da bagno sono in lattice, gomma, tessuto, neoprene o altri materiali. Per il nuoto in acque libere si consiglia una cuffia in neoprene, che aderisce perfettamente e rimane comunque comoda. Per proteggere le orecchie e quindi il tuo senso di equilibrio, la cuffia dovrebbe coprirle quasi del tutto quando nuoti.

A proposito: una cuffia da bagno dai colori vivaci ti permette di essere meglio visibile, anche da lontano.

BOA DI SEGNALAZIONE

La boa fa parte dell'attrezzatura di base per il nuoto in acque libere. Puoi ad esempio legare la boa gonfiabile intorno ai fianchi e riporre i tuoi oggetti di valore e molto altro senza limitare la tua libertà di movimento durante il nuoto. La boa per il nuoto non è solo estremamente pratica, ma è obbligatoria anche per la tua sicurezza. Le boe dai colori vivaci ti rendono più visibile agli altri, anche da lontano.

Il nuoto in acque libere inoltre è estenuante. Nei lunghi viaggi è importante poter riposare e recuperare per un breve periodo: la boa è il compagno ideale. Ti tiene a galla in ogni momento grazie alla sua forte galleggiabilità, soprattutto in caso di dolore o crampi.

Da DECATHLON troverai una vasta gamma di abbigliamento in neoprene, boe e tutto il necessario per il nuoto in acque libere. Qui puoi acquistare l'attrezzatura e gli accessori perfetti per il nuoto in acque libere.

FAQ:

COME ALLENARSI PER IL NUOTO IN ACQUE LIBERE?

Se vuoi nuotare in acque libere, dovresti seguire alcune regole di base:

  • Esercitati prima a deglutire l'acqua, poiché ti succederà spesso quando nuoti in acque libere.
  • Non ci sono guide in un lago o in mare, dovresti quindi esercitarti in anticipo.
  • La respirazione è una parte importante: allenati a respirare con calma e in modo uniforme prima di iniziare.
  • Il tuo campo visivo può essere molto limitato: esercitati ad orientarti in tali condizioni.

Un buon consiglio: non nuotare mai da soli e utilizzare una cuffia da bagno dai colori vivaci e un galleggiante altrettanto sgargiante.

DOVE PUOI NUOTARE IN ACQUA APERTA?

Puoi praticare questo sport in quasi tutti gli specchi d'acqua aperti. Anche in inverno è possibile fare il bagno nel lago con l'attrezzatura adeguata, a condizione che non sia ghiacciato.

Regala sport con la carta regalo!