Giacche trail, t-shirt, pantaloni, antivento

Scopri il miglior abbigliamento trail da uomo e abbigliamento trail running da donna per un’esperienza di corsa in montagna all’insegna del comfort e del dinamismo.
Come scegliere
Quale outfit da trail scegliere?
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
media description
4.6/5 Basato su 3962 Recensioni raccolte online e in negozio

I NOSTRI BRAND

EVADICT | ASICS | SALOMON | JOMA | REEBOK 

ABBIGLIAMENTO DA TRAIL

Stai pensando di fare la tua prima corsa trail, hai comprato delle nuove scarpe con grip e sei quasi pronto, ma… come vestirti per il trail running?

Iniziamo con qualche regola valida sempre, l’abbigliamento per il trail running deve essere comodo e funzionale: scegli indumenti traspiranti, che preservano la temperatura corporea e non raffreddano velocemente il corpo, con inserti riflettenti per essere visibili anche nella semi oscurità. I tessuti dell’abbigliamento trail sono spesso più resistenti, con tasche dove riporre una piccola torcia, lo scaldacollo o i gel per l’idratazione.

Ma oltre queste linee guida generali, come vestirsi per correre un trail in base al clima e alla stagione? Vediamolo insieme!

COME VESTIRSI PER IL TRAIL RUNNING IN ESTATE:

Per i trail estivi bisogna scegliere indumenti che siano particolarmente traspiranti, in grado di assorbire il sudore, garantire l’areazione e mantenere il corpo all’asciutto.

  • T-shirt: le t-shirt, le canottiere e i tank-top sono ideali per i giorni più caldi, favorendo il contatto dell’aria con la pelle per una migliore termoregolazione.  Il consiglio è quello di scegliere modelli iper traspiranti e che si asciugano in fretta, in modo da non raffreddare il corpo durante le soste o in zone di sentiero più ombreggiate e fresche.
  • Intimo tecnico: anche per i periodi caldi bisogna optare per l’intimo giusto, pantaloncini e reggiseni sportivi con tessuti naturali e/o sintetici che assicurano traspirabilità, un’asciugatura veloce e riducono la formazione di batteri e irritazioni.
  • Giacca: in particolare per i percorsi di montagna dove non si superano i 25 gradi, occorre inserire nello zaino una giacca a vento leggera o uno smanicato. In più la giacca è utilissima per avere sempre a portata di mano alcuni oggetti fondamentali per la corsa, come la mappa, la torcia e lo smartphone.
    Spesso le giacche e gli smanicati hanno anche scomparti appositi per borracce e piccole sacche per l'idratazione, comode in particolare per idratarsi in estate.
  • Pantaloni: corti o lunghi, aderenti o larghi, i pantaloni devono rispettare delle proprietà elastiche e anti-sfregamento per correre anche molte ore con il massimo comfort. Molti runner prediligono i pantaloncini corti e larghi da indossare sopra dei pantaloncini aderenti per evitare lo sfregamento delle cosce; oppure scelgono un pantalone con slip a retina, per un’ottima traspirabilità e minimo attrito.

COME VESTIRSI PER IL TRAIL RUNNING IN INVERNO:

Nelle stagioni più fredde l’abbigliamento del trail runner sarà costituito da tessuti termici, impermeabili e capaci di proteggere dal vento, dalla pioggia e dall’umidità. Il consiglio è quello di vestirsi a strati, in modo da poter facilmente togliere o indossare uno strato in base alla temperatura percepita in un tratto particolare del percorso

  • Maglia termica: il primo strato fondamentale per ogni trail con temperature fredde (in particolare su sentieri di montagna o con gare o allenamenti in notturna). Il tessuto termico è in grado di isolare il corpo dal freddo ma allo stesso tempo traspiranti, in grado di mantenere la pelle sempre asciutta.
  • Intimo sportivo: spesso sottovalutato, l’intimo sportivo ha ottime proprietà isolanti, le calzamaglie maschili e femminili comprimono delicatamente il corpo per tenerlo al caldo, migliorano la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai muscoli. Il reggiseno sportivo senza cuciture offre comfort e libertà di movimento, mantenendo la pelle fresca e asciutta.
  • Giacca antivento: per un trail invernale occorre scegliere una giacca antivento impermeabile e traspirante. Le temperature e il meteo possono variare velocemente, soprattutto nei percorsi di montagna. Ti consigliamo di portare una giacca dal peso leggero che può essere facilmente piegata ed inserita nello zaino. Per proteggersi da pioggia improvvisa è anche importante che la giacca abbia un cappuccio, in grado di proteggere occhi e testa.
    Uno dei materiali da preferire è il Gore Tex, uno dei tessuti impermeabili più amati dai runner e non solo, un tessuto traspirante in grado di mantenere la regolare temperatura corporea e tiene il corpo asciutto anche sotto le piogge abbondanti.
  • Pantaloni: i pantaloni possono essere aderenti o dal fit comodo, secondo il gusto personale e il tipo di sentiero che andrai ad affrontare. Per trail più lunghi e con tratti maggiori di cammino si può scegliere un pantalone tecnico più comodo e con tasche. Su sentieri veloci e trail di durata più breve molti runner preferiscono pantaloni aderenti e con compressione, per aiutarli nella migliore performance. Consiglio fondamentale è di scegliere pantaloni con il fondo aderente, che evitano l’attrito con le scarpe e con il terreno circostante e riducono il rischio di impigliare su rami e pietre.
    Per i trail con temperature più rigide ci sono i modelli foderati in pile: terranno il corpo caldo e favoriranno la traspirazione. In generale, i tessuti tecnici sono da preferire perché garantiscono di ridurre ridurre frizione e irritazioni tra pelle e tessuto e permettere al corpo di muoversi in libertà.

Rispetto a zaini, marsupi, borracce e a tutti gli altri accessori da trail , l’abbigliamento è una delle cose più importanti per fare trail running, dato che gli elementi coinvolti in una corsa in montagna sono completamente diversi da quelli presenti in città o in pista. L'abbigliamento per la corsa in montagna deve essere robusto per evitare graffi o aderenze a rami o altri. Allo stesso modo deve essere di maggiore protezione a causa di vento e pioggia perché le condizioni climatiche in montagna sono generalmente più difficili che in altri luoghi. I collant da trail hanno la qualità di avere molte tasche per conservare cibo, chiavi, cellulare… Quando si lascia una zona di comfort come le città è importante andare ben equipaggiati. I pantaloni da trail sono altamente resistenti e un po 'più stretti degli altri, quindi non si bloccano con i rami. Le giacche da trail sono le più resistenti all'acqua poiché non si può mai sapere per quanto tempo si può stare sotto forti piogge. Le maglie da trail sono attillate e traspiranti. Danno comfort e anti-irritazione poiché sono progettate per essere utilizzate per diverse ore. Non dimenticare, oltre all’abbigliamento tecnico, di scegliere anche le scarpe da trail running più adatte alle tue esigenze! 

Regala sport con la carta regalo!