Scarpe da nordic walking

Come scegliere
Quali scarpe scegliere per il nordic walking?
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
70,99€ -42%
40,99€
*Fino ad esaurimento scorte
38,99€ -35%
24,99€
*Fino ad esaurimento scorte
4.4/5 Basato su 2288 Recensioni raccolte online e in negozio

I NOSTRI BRAND

NEWFEEL

SCARPE UOMO DA NORDIC WALKING

Vagare per sentieri e sentieri laterali con i bastoncini da nordic walking in mano, fare una passeggiata su tutti i tipi di terreno… anche solo immaginarlo è una sensazione ricca di piacere! È indispensabile però che le scarpe che usi siano all'altezza della situazione e non ti lascino a piedi a metà strada. Quali sono le caratteristiche che deve avere un paio di scarpe da camminata nordica? Anzitutto una qualità di comfort rafforzata da una flessibilità infallibile. In Decathlon riusciamo a offrire questa qualità grazie a un sistema di tacchetti posizionati nella parte anteriore del piede. Un'altra qualità essenziale è la capacità di ammortizzazione della scarpa e inoltre, non va dimenticata l'importanza del grip che all’occorrenza può essere aumentata di dieci volte usando dei ramponi appositamente adattati.

COME SCEGLIERE LE SCARPE DA NORDIC WALKING

Le scarpe svolgono un ruolo fondamentale durante l’allenamento di nordic walking. Scarpe di qualità e della misura corretta possono migliorare notevolmente la qualità delle tue camminate, oltre a dare un maggiore comfort.

Per esempio, l’utilizzo di scarpe ad hoc per fare nordic walking aiuta il piede nella rullata oltre ad assistere i muscoli del corpo durante l’allenamento. Anche la morbidezza/rigidità del materiale sono fattori da tenere in considerazione. Quando si acquistano delle scarpe da nordic walking bisogna inoltre verificare che ci sia spazio sufficiente per il piede e scegliere la suola in base al terreno in cui si cammina.

Ricorda che durante l’allenamento ogni passo deve supportare un peso che arriva fino a 1,5 volte il tuo peso corporeo dunque indossare le scarpe più adatte è molto importante.

COME SCEGLIERE L’ABBIGLIAMENTO PIÚ ADATTO

La scelta corretta dell’abbigliamento sarà fondamentale per garantirti allenamenti confortevoli e per non limitare la fluidità dei movimenti. L’outfit ovviamente sarà diverso in base alla stagione.

Ecco come scegliere l’abbigliamento da nordic walking più adatto.

ABBIGLIAMENTO ESTIVO

Con il caldo sicuramente l’outfit comprende:

– T-shirt per proteggere la parte superiore del corpo dal sole

– Pantaloncini o altri indumenti sportivi adatti a camminare o fare jogging

– Un cappello con frontino o un copricapo simile per proteggere la testa dal sole

ABBIGLIAMENTO INVERNALE

Durante il periodo invernale è fondamentale utilizzare indumenti di qualità per ripararsi dal freddo, dal vento, dalla pioggia e per rendere l’allenamento di nordic walking confortevole. Consigliamo dunque di indossare:

– Buona giacca da corsa antipioggia

– Maglia termica o comunque capi di abbigliamento aderenti in modo da diminuire la quantità d’aria tra pelle e tessuto

– Guanti da nordic walking spessi per proteggere le mani dal freddo

– Pantaloni da running invernali

– Berretto di lana o comunque un copricapo per proteggere la testa, orecchie e fronte. Esistono anche delle fasce da running che svolgono la stessa funzione. Ricorda che oltre il 30% del calore viene disperso proprio attraverso la testa.

ABBIGLIAMENTO A STRATI PER PRIMAVERA/AUTUNNO

Nel periodo primaverile e autunnale un’ottima soluzione è sicuramente quella di vestirsi a strati.

L’idea di base sta nell’indossare diversi strati di indumenti uno sopra l’altro sulla base delle condizioni meteo così come del calore generato dal corpo durante l’allenamento di nordic walking.

Lo scopo dello strato inferiore è di trasportare l’umidità generata dal corpo verso gli strati esterni, mantenendo così una sensazione di asciutto sulla pelle. L’aria tra i singoli strati di vestiti forma un microclima isolando il corpo dal freddo. Lo strato superiore protegge dalla pioggia e dal vento, ma deve tuttavia “respirare” per rendere l’allenamento all’aperto un’esperienza piacevole.

Regala sport con la carta regalo!