Prodotti per la scherma

Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
34,99€
29,90€ -26%
21,99€
*Fino ad esaurimento scorte
29,90€ -26%
21,99€
*Fino ad esaurimento scorte
179,99€
4.2/5 Basato su 85 Recensioni raccolte online e in negozio

I NOSTRI BRAND

FENC'IT

DISCIPLINE SCHERMA

La scherma è uno sport olimpico che si divide in tre discipline: fioretto, sciabola, spada. I nomi delle tre discipline rispecchiano i nomi delle armi scherma usate in ognuna.

SPADA SCHERMA 

La spada si divide in spada maschile e spada femminile, gli uomini gareggiano solo contro gli uomini e le donne gareggiano solo contro le donne. 

Nella spada il bersaglio comprende tutto il corpo, dalla testa ai piedi, si può colpire l’avversario solo con la punta della spada, e nell’assegnare i punti non si tiene conto della Convenzione, per cui chi primo colpisce prende il punto (la Convenzione è un insieme di regole con cui si decide l’assegnazione del punto).

La spada è l’unica arma dove può essere assegnato un doppio punto per la stessa azione, ovvero se ci si colpisce con le armi contemporaneamente, entro un venticinquesimo di secondo, il punto viene dato ad entrambi i contendenti.

Il colpo con la spada è valido solo se viene applicata una pressione di almeno 750 grammi e la lunghezza della lama della spada scherma varia a seconda della categoria degli atleti: Maschietti/Bambine e Giovanissimi 78cm, Ragazzi/e Allievi/e 85cm, dai Cadetti e fino agli Assoluti 90cm.

FIORETTO SCHERMA

Il fioretto si divide in fioretto maschile e fioretto femminile, gli uomini gareggiano solo contro gli uomini e le donne gareggiano solo contro le donne. 

Nel fioretto il bersaglio comprende solo il busto, escluse le braccia e la testa, motivo per cui i fiorettisti indossano un gilet in tessuto laminato conduttivo, il cosiddetto “giubbetto elettrico”. 

Le gambe e i piedi non fanno parte del bersaglio valido.

L’avversario si può colpire solo con la punta del fioretto, e nell’assegnare i punti si tiene conto della Convenzione. 

Nel fioretto se ci si colpisce con le armi contemporaneamente il punto può essere o bersaglio non valido o punto a seconda della ricostruzione dell’azione da parte del giudice di gara, che tiene conto della Convenzione nell’assegnazione del punto. 

Il colpo con il fioretto è valido solo se viene applicata una pressione di almeno 500 grammi, e la lunghezza della lama del fioretto scherma varia a seconda della categoria degli atleti: Maschietti/Bambine e Giovanissimi 85cm, mentre Ragazzi/e, Allievi/e, Cadetti e Assoluti 88cm o 90cm. 

SCIABOLA SCHERMA

La sciabola si divide in sciabola maschile e sciabola femminile, gli uomini gareggiano solo contro gli uomini e le donne gareggiano solo contro le donne. 

Nella sciabola il bersaglio valido comprende tutta la parte superiore del corpo: busto, braccia e testa, motivo per cui chi fa sciabola indossa sopra la divisa da scherma una ulteriore giacca in tessuto laminato conduttivo, il cosiddetto “giubbetto elettrico” e motivo per cui anche la maschera è fatta in materiale conduttivo. 

Le gambe e i piedi non fanno parte del bersaglio valido.

L’avversario si può colpire di punta, di taglio e di controtaglio, e nell’assegnare i punti si tiene conto della Convenzione. 

Se ci si colpisce con le armi contemporaneamente il punto può essere o bersaglio non valido o punto a seconda della ricostruzione dell’azione da parte del giudice di gara, che tiene conto della Convenzione nell’assegnazione del punto. 

La lunghezza della lama varia a seconda della categoria degli atleti: Bambini/Bambine e Giovanissimi 85cm, mentre Ragazzi/e, Allievi/e, Cadetti e Assoluti 88cm. 

Fioretto, spada, sciabola, quale scegliere?

Storicamente la spada è la disciplina più praticata, il fioretto è la disciplina considerata più “accademica” e strategica, la sciabola è invece la disciplina considerata più veloce e istintiva. 

Regala sport con la carta regalo!