Quelles chaussures de vélo choisir ?

Come scegliere le scarpe da ciclismo?

Bici da strada, enduro, mountain bike, escursioni... Qualunque siano le tue preferenze, Decathlon ti consiglia per trovare le scarpe da ciclismo giuste.

Il ciclismo è uno degli sport più praticati in Francia. Che si tratti di una bicicletta per andare al lavoro o di una vera passione per la disciplina, quest'ultima ha convinto più di uno, grazie ai suoi molteplici vantaggi. Tra le attrezzature essenziali per una buona pratica, troviamo in particolare le scarpe da ciclismo; modelli molto particolari da scegliere con cura. Oggi, Decathlon ti aiuta a scegliere il giusto paio di scarpe da ciclismo in modo che tu possa pedalare nelle condizioni ottimali.

Il ciclismo: una disciplina varia

Per coscienza ecologica, per passione o per praticità, sempre più francesi si rivolgono alla bicicletta. Offrendo molti vantaggi, quest'ultimo sostituisce gradualmente le auto per gli spostamenti quotidiani e troviamo molti sportivi sulle strade e sui sentieri quando arrivano i giorni di sole. Se questo sport ha tanto successo, è anche per la sua versatilità. In effetti, questa attività si suddivide in diverse discipline ben distinte, come: escursionismo, cross-country, bici da strada, ecc. A seconda dello stile preferito, sarà inevitabile adattare il materiale.

Se i ciclisti devono prestare attenzione alla scelta della loro bici, è anche necessario scegliere con cura gli equipaggiamenti che gravitano attorno alla disciplina. Oggi parleremo delle scarpe da ciclismo e dei criteri da prendere in considerazione per sceglierle bene.

Quelles chaussures de vélo choisir ?

Anatomia di una scarpa da bicicletta

Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, la scarpa da bicicletta è un equipaggiamento molto particolare, con molte sottigliezze. Infatti, se molti dilettanti e principianti si accontentano di indossare le loro scarpe sportive classiche, in realtà è opportuno privilegiare un modello previsto a tal fine. Vi presentiamo qui la scarpa da bicicletta e le numerose tecnologie di cui dispone.

Più elaborata di una scarpa standard, la scarpa da bicicletta si divide in diversi elementi distinti che, se scelti con cura, consentono di proporre un modello particolarmente performante. Trova qui sotto la composizione di una scarpa da bicicletta:


- La linguetta
- Il sistema di serraggio
- La tomaia
- Il tallone
- La soletta interna
- La suola rimovibile

Vedremo che ognuno di questi elementi gioca un ruolo preciso nella qualità della tua scarpa da bicicletta. Quindi è importante prestare attenzione a ciascuno di essi, per trovare una scarpa perfetta.

Come scegliere le scarpe da ciclismo: l'importanza della suola

Come per molte discipline, la scelta della soletta sarà determinante. Nella bicicletta, questa svolge un ruolo centrale nelle prestazioni della pedalata poiché quest'ultima avrà l'obiettivo di trasmettere la potenza dei vostri supporti. Quando scegli la suola della tua scarpa da ciclismo, ci sono due opzioni principali.

- La suola rigida: Privilegiata dagli appassionati che praticano il ciclismo in maniera regolare e assidua, la suola rigida sarà sinonimo di performance. Infatti, spesso in carbonio, quest'ultimo sarà in grado di restituire la potenza in modo efficace grazie a una deformazione della suola quasi inesistente. Con una resa più interessante, il ciclista può quindi focalizzare la sua attenzione sulle sue prestazioni.

Tuttavia, quando si parla di suola rigida, è importante anche parlare dello svantaggio che essa comporta. In questo caso, stiamo parlando del possibile disagio causato da quest'ultima, soprattutto sulle lunghe distanze.

- Suola morbida: Rispetto ai modelli rigidi, le suole morbide o semirigide sacrificheranno leggermente le prestazioni a vantaggio del comfort. Infatti, si avrà un rendimento meno interessante, ma una scarpa in cui ci si sente bene. Su percorsi più lunghi, la suola morbida sarà piacevole da indossare.

Spesso realizzata in nylon, fibra di vetro o poliammide, la suola morbida si distingue anche per il suo prezzo, più conveniente rispetto al carbonio.

Scegliere bene il tipo di chiusura delle scarpe da ciclismo

Non solo essenziale per un buon sostegno del piede durante la pedalata, il tipo di serraggio scelto è correlato alla tua performance, soprattutto quando opti per una suola rigida. Infatti, più preciso è il tipo di serraggio, migliori saranno le prestazioni, per questo motivo quest'ultimo deve essere scelto con cura in base alle vostre aspettative. Trovate qui i tre principali dispositivi di serraggio, vale a dire che è talvolta possibile combinarne più.

- Il Velcro: Anche trovato sotto il nome di "scratch", il velcro è utilizzato su un gran numero di scarpe, sia che si tratti di modelli sportivi o no. Non solo confortevole, ma anche molto comodo da installare e regolare, anche quando si è in movimento. Sapranno quindi proporvi un sistema di serraggio relativamente efficace, adatto per i principianti.

Tuttavia, il scratch ha lo svantaggio di non sopportare bene l'umidità e quindi perdere in adesione al contatto con la pioggia. Non è raro che quest'ultimo sia utilizzato in aggiunta ad un altro sistema.

- Lacci: I lacci stanno tornando gradualmente alla ribalta, offrendo una alternativa relativamente comoda ai ciclisti. Mettendo in evidenza un sistema di serraggio meno preciso, questi saranno privilegiati per alcune discipline come la mountain bike o l'enduro.

- La fibbia micrometrica: Infine, quando si parla di sistemi di serraggio delle scarpe da ciclismo, è inevitabile parlare della fibbia micrometrica. Quest'ultimo offre una vera precisione durante il serraggio, per un adattamento perfetto al piede del ciclista. Come lo scratch, anche questo può essere regolato durante la corsa per migliorare al massimo le tue prestazioni.

Scegli il comfort per le tue scarpe da ciclismo

Qualunque sia la pratica sportiva, il comfort deve sempre essere una priorità. Questo ti permette di concentrarti sulle tue prestazioni, senza sentirti a disagio durante la pratica. In bicicletta, un buon comfort è sinonimo di una buona tenuta, per questo è importante scegliere bene la suola e il sistema di serraggio.

Nota che se è importante avere una scarpa che può essere ben stretta, deve comunque rispettare la morfologia del tuo piede. Ora, durante lo sforzo, è frequente che il piede si gonfi leggermente a causa del calore, nel qual caso sarà opportuno tener conto di questo criterio in modo da rimanere confortevole, qualunque cosa accada.

Quelles chaussures de vélo choisir ?

Come scegliere la taglia delle scarpe da ciclismo?

Quando si sceglie un paio di scarpe, sia che siano pensate per una disciplina o meno, è spesso difficile trovare la misura giusta. Variabile da una marca all'altra, quest'ultima a volte ci complica il compito. Inoltre, nell'ambito dell'acquisto di scarpe da bicicletta, il criterio del comfort dovrà rimanere primario, per garantirvi una pratica in buone condizioni.

Per scegliere la taglia giusta delle scarpe da ciclismo, ti consigliamo di misurare il piede a terra. Successivamente, aggiungere tra 6 e 8 millimetri per la lunghezza, e 2 o 3 millimetri per la larghezza. Questo ti permette di mantenere un certo comfort anche dopo diverse ore di sforzo. Tuttavia, è importante, per mantenere un buon ritorno venoso, non prendere una taglia troppo superiore alla vostra, perché questa implicherebbe una forte chiusura.

Come scegliere le scarpe da ciclismo: adattarsi alla disciplina

Come accennato in precedenza, la bicicletta comprende diverse discipline. Ognuna di esse richiede il proprio materiale, soprattutto per quanto riguarda le scarpe da ciclismo. Infatti, sia per la suola, che per il tipo di chiusura o ancora la compatibilità con i pedali, diversi parametri entrano in considerazione. Quindi, qui vi presentiamo il tipo di scarpa da preferire, a seconda dell'attività praticata.

- Escursionismo: per il ciclismo da viaggio, che richiede di percorrere diversi chilometri sulla vostra due ruote, è consigliabile optare per scarpe comode, con un po' di rigidità nella suola per offrire una certa performance.

- Cross-country: il cross-country pone la performance al centro delle sue priorità. Così, per quanto riguarda la scelta delle scarpe da ciclismo, sarà altamente consigliato di rivolgersi a modelli con suole rigide, che sapranno offrire un'eccellente rendimento.

- Enduro: le scarpe per l'enduro si distinguono dalle altre discipline, in quanto richiedono ramponi che consentono ai ciclisti di camminare facilmente, anche negli ambienti più rischiosi. Inoltre, è importante che la tua scarpa offra un buon equilibrio tra prestazioni e comfort. Per quanto riguarda la scarpa in sé, sarà opportuno privilegiare un modello resistente, che vi proteggerà, soprattutto grazie a una tomaia robusta e rinforzi.

- All-mountain: come suggerisce il nome, questo tipo di disciplina è praticato in montagna e richiede l'uso di scarpe con crampon. Per quanto riguarda la rigidità, privilegiare una suola morbida, che vi offrirà un certo comfort.

- La bici da strada: come per il cross-country, le scarpe da ciclismo dovranno privilegiare le prestazioni. Pertanto, si raccomanda di favorire suole rigide e leggere in carbonio, soprattutto nell'ambito della competizione. Per gli amanti delle gite in bici da strada, invece, i modelli più flessibili sono quelli che fanno al caso loro.

Quelles chaussures de vélo choisir ?
Bien choisir son cuissard de vélo femme

Quale pantaloncino da ciclismo scegliere?

Vuoi acquistare il tuo primo pantaloncino da ciclismo per uomo? Decathlon ti condivide tutti i criteri da prendere in considerazione al momento dell'acquisto.

comment choisir un compteur velo

Comment choisir un compteur vélo ?

Du plus complet au plus simple, un compteur vélo peut se révéler utile aussi bien pour une pratique sportive que pour celle du vélotaf ou des balades dominicales.Ne reste plus qu’à trouver celui qu’il vous faut !

Comment choisir un vélo électrique ?

Come scegliere una bicicletta elettrica?

La tua decisione è presa, vuoi comprare una bicicletta elettrica (eBike). Ora devi decidere quale modello scegliere. Segui la guida, ti spiegheremo tutto in 10 punti. Adottare una bicicletta elettrica è necessariamente una buona idea! Tuttavia, prima di goderti la tua bici potenziata, devi passare attraverso la fase della scelta. È qui che le cose si complicano: assistenza, batteria, autonomia, motore, potenza, il gergo della bici elettrica è a volte complicato. Rispondiamo a tutte le tue domande e ti diamo le chiavi per scegliere.

Come scegliere la bici trekking a pedalata assistita?

Come scegliere la bici trekking a pedalata assistita?

Vuoi iniziare ad usare la bici trekking a pedalata assistita ma non sai quale scegliere? Segui la guida!