Come scegliere le scarpe da ciclismo: adattarsi alla disciplina
Come accennato in precedenza, la bicicletta comprende diverse discipline. Ognuna di esse richiede il proprio materiale, soprattutto per quanto riguarda le scarpe da ciclismo. Infatti, sia per la suola, che per il tipo di chiusura o ancora la compatibilità con i pedali, diversi parametri entrano in considerazione. Quindi, qui vi presentiamo il tipo di scarpa da preferire, a seconda dell'attività praticata.
- Escursionismo: per il ciclismo da viaggio, che richiede di percorrere diversi chilometri sulla vostra due ruote, è consigliabile optare per scarpe comode, con un po' di rigidità nella suola per offrire una certa performance.
- Cross-country: il cross-country pone la performance al centro delle sue priorità. Così, per quanto riguarda la scelta delle scarpe da ciclismo, sarà altamente consigliato di rivolgersi a modelli con suole rigide, che sapranno offrire un'eccellente rendimento.
- Enduro: le scarpe per l'enduro si distinguono dalle altre discipline, in quanto richiedono ramponi che consentono ai ciclisti di camminare facilmente, anche negli ambienti più rischiosi. Inoltre, è importante che la tua scarpa offra un buon equilibrio tra prestazioni e comfort. Per quanto riguarda la scarpa in sé, sarà opportuno privilegiare un modello resistente, che vi proteggerà, soprattutto grazie a una tomaia robusta e rinforzi.
- All-mountain: come suggerisce il nome, questo tipo di disciplina è praticato in montagna e richiede l'uso di scarpe con crampon. Per quanto riguarda la rigidità, privilegiare una suola morbida, che vi offrirà un certo comfort.
- La bici da strada: come per il cross-country, le scarpe da ciclismo dovranno privilegiare le prestazioni. Pertanto, si raccomanda di favorire suole rigide e leggere in carbonio, soprattutto nell'ambito della competizione. Per gli amanti delle gite in bici da strada, invece, i modelli più flessibili sono quelli che fanno al caso loro.