Quali sono gli altri criteri da prendere in considerazione ?
Se le dimensioni del tuo wakeboard sono quindi un elemento importante da considerare nella scelta della tavola, bisogna tenere conto anche di altri criteri per avere la tavola che fa per te.
- Rigidità della tavola : più una tavola è rigida, più ti permette di rimanere in equilibrio facilmente. Questo tipo di tavola è quindi ideale per i principianti che desiderano scoprire la sensazione di velocità di questo sport.
Per i rider più esperti, meglio optare per una tavola morbida. Questo tipo di tavola ti permette di saltare più in alto e di sentirti più a tuo agio sulle strutture di un wakepark.
- Fondo della tavola : il fondo della tavola non è un criterio essenziale quando si fa wakeboard senza utilizzare le strutture. D'altra parte, se pratichi questo sport in un wakepark e fai trick sulle strutture, un fondo rinforzato è più che consigliato per aumentare la resistenza agli urti.
- Curvatura della tavola : la curvatura della tavola, chiamata anche "rocker", è importante nella scelta del tuo wakeboard. Una tavola con un rocker regolare, infatti, aumenterà la superficie di contatto con l'acqua e permetterà così di guadagnare più velocità. Questo tipo di tavola è quindi destinata di più ai principianti e agli amanti dello scivolamento.
Se stai cercando di fare salti e trick sulle strutture di un wakepark, è preferibile una tavola con punta e coda rialzate. Anche se più lenta, questo tipo di tavola offre una migliore manovrabilità per eseguire tutti i tuoi trick.
- Pinnette della tavola : se avere o meno le pinnette sulla tavola dipenderà dall'ambiente in cui si pratica questo sport. Infatti, se fai wakeboard trainato dal motoscafo, le pinnette sotto alla tavola saranno essenziali per garantire la stabilità del tuo wakeboard nella scia. Se invece pratichi questo sport in un wakepark con strutture, sarà necessaria una tavola senza pinnette. Per una versatilità totale, sappi che ci sono modelli di tavole con pinnette rimovibili.