
I differenti tipi di sella
A seconda del livello del cavaliere e della disciplina equestre praticata, è necessario dotarsi di una sella diversa e adatta alle proprie esigenze.

La sella per iniziare
Questa sella è il prodotto più adatto per scoprire il mondo l'equitazione. É comoda, con una seduta piuttosto ampia e garantisce un assetto corretto grazie al seggio cavo. Ha un pomello e una paletta più pronunciati, o anche delle imbottiture frontali, che garantiscono la stabilità del bambino sul seduta. Può anche avere una maniglia.
La sella polivalente
Questa sella da equitazione è destinata a tutti gli usi senza una specifica vocazione. Offre un buon assetto per lavorare in piano e ha quartieri leggermente inclinati in avanti per essere a proprio agio nel salto ostacoli. Con un seggio semi-profondo e piuttosto ampio, è ideale per le passeggiate e offre comfort nelle escursioni!
La sella da salto
Questa sella da cavallo è adatta per il salto ostacoli. L'orientamento dei quartieri, inclinati in avanti, consente di tenere corte le staffe e guadagnare equilibrio. La seduta ha un'imbottitura più sottile. Le imbottiture anteriori e posteriori sono progettate per migliorare la stabilità delle gambe.
La sella da dressage
I lunghi quartieri assicurano una buona discesa delle gambe, quasi perpendicolare alla seduta. Il seggio cavo consente al cavaliere di sedersi e mantenere l'assetto. I riscontri più lunghi aumentano il contatto tra il cavallo e il cavaliere.
La sella da trekking
L'ampia seduta offre comfort al cavaliere in modo che possa stare comodo in sella per diverse ore. Dotata di un'ampia imbottitura, garantisce il comfort del cavallo e distribuisce il peso del cavaliere. Ci sono molti punti di attacco per fissare borse o bisacce. L'arcione è ampio per garantire un buon comfort al cavallo.