La storia del suo sviluppo….
Immaginato durante i nostri trekking, abbiamo voluto associare l'ultra-compattezza dei nostri bastoni pieghevoli, alla presa ergonomica di questo bastoncino.Perché? Abbiamo constatato che l'impugnatura tradizionale non è adatta a tutti, soprattutto per lunghe camminate.Così abbiamo ideato questo bastoncino un po' diverso, che permette di non inclinare il polso e distribuire meglio lo sforzo lungo il braccio, perché resta allineato con l'asse del bastone.
Perché abbiamo lavorato specialmente sulla resistenza?
Fai trekking per goderti la calma dei grandi spazi aperti, che a volte ti portano ad essere lontano dalla civiltà. Inoltre, porti i tuoi effetti personali per diversi giorni. Devi quindi poter contare sulla resistenza dei tuoi bastoni. Abbiamo quindi optato per tubi allargati, realizzati in alluminio di fascia alta. Abbiamo irrobustito l'area del perno con un rinforzo interno. Questo modello può quindi supportare 790 N (~ 79 kg) per bastoncino, dati ottenuti dal test di compressione.
Perché ci siamo concentrati sulla compattezza?
Per raggiungere la partenza del tuo trekking, a volte dovrai prendere dei mezzi di trasporto.Dovrai anche portare uno zaino bello pieno di attrezzatura. È quindi molto più pratico avere bastoncini poco ingombranti.Una volta chiusi, questi bastoncini si adattano alla tasca laterale del tuo zaino da trekking.
Come regolare i tuoi bastoncini alla giusta lunghezza?
Per usare il bastoncino: apri il bastoncino fino al "clic" del push-pin. Fare riferimento alle istruzioni sul bastoncino.
Per regolare la lunghezza: il braccio lungo il corpo deve essere quasi dritto o leggermente piegato.La lunghezza è quindi minore rispetto a un bastone classico.- apri la leva del bloccante esterno;- far scorrere il tubo fino alla lunghezza desiderata;- chiudi la leva. Per evitare il rischio di rottura della levetta, non superare mai la linea di STOP.
CONSIGLI D'USO
Questi bastoncini sono ideati per aiutarti a bilanciare, spingerti e ripartire lo sforzo tra le braccia e le gambe.
Per maggiore sicurezza, controlla prima di partire - e a intervalli regolari - la chiusura, simulando degli appoggi importanti. Se noti che il tuo bastoncino tende ad abbassarsi, significa che il bloccante deve essere regolato.Apri la leva e avvita la rotella da un quarto a mezzo giro.
Non trasportarli su uno zaino in caso di temporale.
Consigli di manutenzione
Manutenere correttamente i bastoncini manterrà nel tempo il funzionamento ottimale e ne prolungherà la durata di vita.
Dopo l'uso, se l'acqua è entrata nel bastoncino, smonta le sezioni e falle asciugare bene. Pulisci la polvere o il fango con acqua o a secco, con una spazzola morbida o un pennello. Una volta asciutto, puoi rimontare le sezioni.
Raccomandiamo di non usare olio o grasso.
Perché venduti all'unità?
Da Decathlon, abbiamo deciso di vendere i nostri bastoncini da trekking all'unità. Da un lato per motivi di utilizzo. In effetti, alcune persone vogliono solo usare un bastoncino. Inoltre, se uno dei tuoi bastoncini si rompe, poi comprarne uno solo anziché una coppia completa.
Accessori venduti separatamente e adatti a questo modello
L'interesse di acquistare bastoni da trekking Forclaz è quella di poter beneficiare di una vasta scelta di accessori e pezzi di ricambio compatibili. Così puoi utilizzarli il più a lungo possibile.
- Parapunte bastoncino montagna:cod.. 8580865
- Rondelle estate: cod.. 8737774
- Rondelle inverno: cod.. 8503857
- Punta di ricambio: cod.. 8755646
Peso
0.285 kg
per bastoncino.