Norme
Cap certificato EN1384:2017.
Leggerezza
520 g (Taglia 57).
Protezione
Il primo compito di un cap è proteggere la testa. Il modello 520, messo a dura prova nei nostri laboratori per la giusta causa, ha una calotta in policarbonato e ABS per assorbire parte dell’energia di un urto distruggendo parzialmente l’imbottitura protettiva. In caso di caduta, sostituisci il cap: i danni non sono sempre visibili a occhio nudo.
Comfort
È una delle sfide dei nostri ingegneri: proporti un cap resistente, solido, leggero e comodissimo. Per riuscirci, la squadra Fouganza ha lavorato all’ergonomia dell’imbracatura, che sposa le forme del viso. In poliestere, morbido e delicato, offre grande comfort! La sua cuffia – amovibile, lavabile e con velcro – ha schiume in punti strategici per ridurre le pressioni.
Aerazione ottimale
Sul pony o a cavallo, il cavaliere non risparmia le energie! Per ridurre i colpi di calore e favorire la fuoriuscita del sudore, il cap 520 ha un sistema di ventilazione ottimizzato grazie ai 27 fori sulla parte anteriore e superiore, oltre ai canali di aerazione sotto la calotta. L’aria entra dalla parte frontale ed esce dall’alto. Basta con i capelli bagnati a fine allenamento!
Avvolgimento
Un cap che si muove non protegge la testa. Per farlo rimanere in posizione, l’imbracatura del cap 520 è stata completamente ripensata: dopo svariate prove, i nostri designer sono riusciti a creare un sistema ergonomico che non comprime mento e nuca. L’imbracatura sposa la forma della testa senza ostacolare i movimenti per un avvolgimento perfetto. Missione compiuta!
Come scegliere il cap?
Il nostro cap 520 è disponibile in diverse taglie, dalla 53 alla 61. Se non trovi quella giusta in negozio, ordinala on-line ! Per scegliere la protezione giusta, misura il girotesta e provala. Per essere efficace, il casco deve vestire su misura! Per tuo figlio, non acquistare mai un cap troppo grande partendo dal presupposto che crescerà.
Praticità
Una capigliatura generosa non è pratica a cavallo e le amazzoni non sempre vogliono lasciarla sciolta in allenamento o in passeggiata; per questo, il cap 520 ha una imbracatura speciale alla nuca: la coda potrà essere infilata tra la calotta e il cinturino per tenerla al suo posto. Era da pensare...
Cuffia lavabile e sostituibile
Il cap 520 ha una cuffia in schiuma e mesh (traspirante) per offrire grande comfort. Questo elemento, sostenuto da un efficace sistema di velcri, si può togliere e lavare a mano in acqua fredda. Se il cap non ha subito danni ma vuoi cambiare solo l’interno, non c’è problema! Sostituendo la schiuma, ritroverai il comfort iniziale senza dover comprare una protezione completa.
Facilità di lavaggio
Per avere cura del cap, pulisci l’interno con un panno.
Sconsigliamo vivamente di usare solventi o altri prodotti aggressivi: potrebbero compromettere l’efficacia del cap. La cuffia interna amovibile può essere lavata in lavatrice a 30 °C.
Tenere e trasportare il cap in un fodero per proteggerlo da sporco, graffi e luce.
Look curato
In base all’uso e ai gusti, il cap 520 è disponibile in più versioni. Verniciato o scamosciato, saprà rispondere alle preferenze di ogni cavaliere. Alcuni sceglieranno le linee minimal della versione classica a tinta unita, altri preferiranno la versione bicolore. Gli strass, invece, piaceranno agli appassionati di dressage.
Regolazione del cap
Per una protezione ottimale, il cap deve essere aderente, senza comprimere. Allacciatura e cinturino posteriore sono regolati bene quando il cap non si muove né avanti/indietro né di lato, neanche quando si è in movimento.
Il cinturino deve passare sotto la mascella, come un sottogola, e non vicino al mento. Deve essere stretto quanto basta per evitare che il cap si muova, senza comunque soffocare.
Assorbimento degli urti
Questo cap è progettato per assorbire parte dell'energia di un colpo distruggendo parzialmente la calotta o l'imbottitura protettiva (o entrambi).
Il cap può diminuire la gravità delle lesioni alla testa. La garanzia della protezione dipende dalle circostanze dell’incidente: l’uso del cap non sempre previene il decesso o l’invalidità permanente dell’utilizzatore.
Consigli d’uso
Sappiamo bene che non vedi l’ora di provare il cap, ma per la tua sicurezza, leggi le istruzioni prima di usarlo.
È esclusivamente destinato all’uso equestre e non deve essere usato per sport meccanici, di planata e aerei. Se decidi di provare le gioie dello slittino, della Formula 1 o del deltaplano, questo non è il prodotto giusto. Consigliamo l’uso di protezioni idonee.
Durata di vita
Se il cap non ha mai subito urti ed è stato tenuto in buone condizioni, consigliamo di sostituirlo dopo 5 anni a partire dalla data di produzione (riportata sull’etichetta).
Il danno può essere invisibile: dopo l'urto, è bene sostituire il cap.
Come restituire i dispositivi di protezione individuale
Il cap è un DPI (Dispositivo di Protezione Individuale).
Prima dell'acquisto, assicurati che sia quello giusto (modello, taglia, colore).
Per poter dare una seconda vita al prodotto, se lo vuoi cambiare, deve essere restituito con: le istruzioni, le etichette ancora attaccate, gli eventuali accessori e, in caso, anche l'imballaggio originale. Rispettiamo insieme il nostro terreno di gioco con questi semplici gesti.