Come si misura l'usura del copertone?
Per misurare l'usura dei copertoni e, soprattutto, per sapere quando sostituirli, occorre controllare lo stato del battistrada. Infatti, essendo a diretto contatto con il terreno, è lui che determina l'efficacia del copertone.
Il copertone è usurato e quindi da cambiare quando le scolpiture sul battistrada sono limate al punto di arrivare a livello dei tasselli laterali.
Come si smonta il copertone?
Per smontare il copertone si deve sgonfiare la camera d'aria fino a che non c'è più aria che esce.
Poi si può stallonare il copertone dal cerchione con uno smontacopertone.
Come si rimonta il copertone?
Controllare che la freccia sul fianco del copertone sia rivolta nel senso di marcia.
Per rimontare il copertone, posare un tallone (la parte rigida che determina la forma del copertone) sul cerchio.
Una volta fatto, gonfiare la camera d'aria fino a circa il 30% prima di metterla nel cerchio (questo gonfiaggio limita i rischi di pizzicamento della camera d'aria).
Poi, mettere il secondo tallone nel cerchio, iniziando dal lato della valvola.
Come gonfiare correttamente un copertone?
Gonfiare il copertone con attenzione.
La pressione raccomandata è indicata sul fianco del copertone e sulla sua scheda prodotto web.
Inoltre, prima di ogni uscita assicurarsi che i copertoni siano alla giusta pressione.
Il consiglio del professionista
Quando si gonfia un copertone, fare attenzione a usare la pressione corretta in funzione del terreno e, soprattutto, del meteo.
Se si circola con la pioggia, diminuire la pressione del copertone per aumentarne l'aderenza.
Viceversa, se si circola con tempo asciutto, si può aumentare la pressione.