Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C

49,99€
8626219

Giovani escursionisti hanno co-creato con il nostro team questa giacca corta eco-ideata per tutte le loro uscite invernali: dai sentieri al parco giochi.

Il suo taglio bomber molto alla moda è apprezzato dai giovani. Il suo lato "loose" per muoversi e divertirsi, adattato alle dimensioni per essere ben bilanciato anche in città. Tecnica e confortevole fino a -6,5°C.

Domande & Risposte

Colore:

BLU SCURO / Rosa salmone Fluo

Taglia:

Guida Taglie

Vantaggi prodotto

Apporto termico

Temperatura comfort: -6,5°C. Imbottitura ovatta e cappuccio caldo in pile.

Impermeabilità

Membrana impermeabile 15.000 mm H²O (Schmerber). Principali cuciture stagne.

Limita l’ingresso di neve

Chiusura polsini, orlo giacca elasticizzato e pelliccia amovibile sul cappuccio.

Antivento

La giacca è resa antivento grazie alla membrana impermeabile.

Tasche

2 tasche calde con patta e 2 tasche con zip2 tasche rete all'interno.

Personalizzazione

Possibilità di scrivere il suo nome sull'etichetta nel collo.

Facilità di utilizzo

Le zip hanno un tiretto per usarle più facilmente.

Informazioni tecniche

Come farà questa giacca a tenere ben al caldo mio figlio?

Realizziamo studi comparativi in laboratorio termico, in condizioni di marcia, con vento debole (5km/h).
La temperatura di comfort è la temperatura dell'aria calcolata in modo tale che l'70% degli utilizzatori abbia una sensazione di "leggero calore".
Per questa giacca è di -6,5°C.
Nondimeno, ciascuno ha la propria sensibilità al freddo.

In che modo la mia giacca mi protegge dalle condizioni esterne?

La tua giacca è stata progettata con un tessuto esterno impermeabile che blocca il passaggio di acqua e vento. In inverno, per stare al caldo, devi anche proteggere le tue estremità (testa, mani, piedi). Il cappuccio caldo e impermeabile, i manicotti ai polsini e il collo alto, impediscono al freddo di infiltrarsi.Quattro tasche proteggono le mani dal freddo.

Come equipaggiarsi bene per le escursioni sulla neve?

Per vestirsi bene in inverno, qualunque sia la tua attività, ti consigliamo di applicare il principio dei 3 strati:
Strato 1: L'intimo termico consente il trasferimento dell'umidità per mantenere la pelle asciutta. Strato 2: Il secondo strato (pile, maglione) apporta calore e trasferimento di umidità. Strato 3: la giacca protegge dagli agenti esterni: pioggia, neve, vento.
Il tutto deve essere traspirante, per poter disperdere il sudore.

IMPERMEABILITÀ DI QUESTA GIACCA

L'impermeabilità di una giacca non si limita a quella dei suoi componenti: un altro criterio di valutazione è la tecnica di assemblaggio delle singole parti.
Che sia termosaldata o cucita e poi resa stagna, l'impermeabilità complessiva della tua giacca viene misurata attraverso un test doccia sviluppato da Decathlon, che simula piogge di diversa intensità. Per esempio, questa giacca protegge da un acquazzone, 6 cm di pioggia in 1 ora.

IMPERMEABILITÀ DEI COMPONENTI DI QUESTA GIACCA

L'impermeabilità di un tessuto, garantita da un'induzione o da una membrana, è misurata in Schmerber o mm H²0 (pressione esercitata da una colonna d'acqua). Maggiore è il numero dei mm o Schmerber, più il tessuto è impermeabile.
Questa giacca ha un tessuto impermeabile (norma JIS 1092) resistente a 15.000 mm H²0 (Schmerber) prima del lavaggio.

Che cosa significa: "Principali cuciture stagne"?

Le cuciture di una giacca possono essere nastrate per impedire all'acqua di entrare in una determinata zona.
Qui, sono nastrate le cuciture principali, che corrispondono alle cuciture del cappuccio, del collo, delle spalle, del giromanica e del petto.

Anti-vento

Il tessuto è reso impermeabile e quindi antivento grazie all'induzione o alla membrana sulla sua parte interna. Infatti un tessuto impermeabile ha le caratteristiche tecniche per essere certificato antivento. E' molto importante ripararsi dal vento, in attività o a riposo, perché il vento raffredda enormemente il corpo.

Come preservare le qualità tecniche della mia giacca?

L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua sulla sua superficie, senza assorbirla. Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua, resta leggero, traspirante e caldo. L'idrorepellenza si ottiene con un trattamento sulla parte esterna del tessuto.Questo trattamento deve essere rinnovato per tutta la durata di vita del prodotto (noi consigliamo ad ogni lavaggio).Nei nostri negozi potete trovare prodotti ad hoc (spray o liquidi).

INFORMAZIONE COMPLEMENTARE SVILUPPO SOSTENIBILE

Abbiamo integrato il 68% di poliestere riciclato in questo prodotto.
Cosa significa? Che oltre ad essere tecnico, questo prodotto è stato progettato tenendo conto del suo impatto ambientale. In breve: il filato del poliestere è fatto dal petrolio. Utilizzare il poliestere riciclato significa recuperare, trasformare prodotti destinati ad essere scartati come scarti di produzione o bottiglie di plastica piuttosto che utilizzare nuove risorse petrolifere. E questo è già un passo avanti, no?

Composizione/ Consigli

Composizione

Imbottitura 100% Polietilentereftalato (PET) Tessuto principale 100% Polietilentereftalato (PET) Fodera 100% Polietilentereftalato (PET) Synthetic fur 92% Acrilico (PAN), 8% Polietilentereftalato (PET) Hood lining 100% Polietilentereftalato (PET) Rib fabric 70% Polietilentereftalato (PET), 29% Cotone, 1% Elastan Tasca 100% Polietilentereftalato (PET) Grip skateboard 100% Poliuretano (PU)

Consigli di manutenzione

Lavaggio in lavatrice - 40° max - con un ciclo normale

Non usare la candeggina

Non asciugare nell'asciugatrice

Non stirare

Non lavare a secco

Prodotti simili

Immagini

Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C
Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C
Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C
Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C
Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C
Giacca trekking bambino SH100 X-WARM blu | -6,5°C

Recensioni

Caricamento

Domande & Risposte

Impatto ambientale

co2-impact-cover
Le emissioni di CO2 di questo prodotto è:
33,12 kg CO2e
1 kg di CO2e rappresenta 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone© dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica)
Quali sono le emissioni di CO2? Valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita. Più informazioni sulla misurazione delle emissioni di CO2 dei nostri prodotti