Concept di isolamento termico offerto dal neoprene
Imprigionando un sottile strato d'acqua intorno al corpo, la muta in neoprene agisce su due livelli:
1. l’acqua all’interno della muta si riscalda gradualmente;
2. la fuoriuscita del calore diminuisce.
La muta e il sottile strato d’acqua formano uno spessore isolante.
Il neoprene usato è una schiuma di elastomero a "cellule chiuse" con particelle di azoto dalle proprietà isolanti.
Design in neoprene 1 mm, con protezione solare per deriva/catamarano, speciale tempo caldo
La muta 1 mm con protezione solare Tribord ha una percentuale di neoprene per garantire un ottimo comfort termico.
Le parti del corpo più esposte e sensibili al vento e al freddo (busto e spalle per il vento, gambe per l’acqua) sono protette dal neoprene (spessore: 1 mm).
In caso di tempo fresco e/o vento leggero, usare con la giacca spraytop 100 Tribord.
Libertà di movimento della muta 1 mm con protezione solare
La muta 1 mm con protezione solare Tribord ha un taglio e componenti studiati per facilitare le manovre e le diverse posizioni nella vela leggera.
Braccia e busto sono in Lycra extra-morbida per facilitare le manovre.
quelli su gambe e ginocchia accompagnano la posizione seduta, accovacciata e i cambi di bordo.
Tutte le cuciture sono stretch.
Rinforzi in neoprene all’altezza di ginocchia, cosce e glutei per la muta 1 mm con protezione solare
La muta 1 mm con protezione solare Tribord è provvista di rinforzi all’altezza delle ginocchia (fino in basso), dei glutei e delle cosce.
Il componente extra svolge due funzioni:
- limita l’usura o la lacerazione del neoprene nelle zone più esposte agli sfregamenti sulla barca (equipaggiamento nautico, tappetino, ecc. in base ai supporti);
- limita i fastidi dovuti agli sfregamenti contro ginocchia, glutei e cosce per l’utilizzatore attivo in barca.
Costruzione del collo della muta 1 mm con protezione solare
Il bordino e l’altezza del colletto sono studiati per limitare la sensazione di fastidio e le irritazioni sulle pelli più sensibili.
A ogni modo, non tutte le pelli reagiscono allo stesso modo: per limitare gli sfregamenti, consigliamo l'uso di un top sottomuta.
Riparazione
Grazie alla colla per neoprene (link), potrai riparare la muta seguendo le diverse fasi del video (link).