Kipsta, fornitore del pallone ufficiale della LIGUE 1 UBER EATS e della LIGUE 2 BKT per il periodo 2022-2027
A seguito della consultazione lanciata a marzo 2021, il Consiglio di Amministrazione della LFP ha designato Kipsta, marchio per il calcio del gruppo Decathlon, come nuovo fornitore ufficiale della LFP.
Ideati in Francia, i palloni premium di Kipsta possiedono il marchio FIFA QUALITY PRO e vengono sottoposti a test di qualità in diverse fasi della loro produzione.
Con i palloni ufficiali della Ligue 1 Uber Eats e Ligue 2 BKT, Kipsta vuole dimostrare le proprie competenze al più alto livello agonistico.
Un prodotto ideato in Francia?
Questo pallone, come tutta la nostra gamma, è ideato al 100% in Francia e viene rigorosamente testato con una combinazione di test in laboratori e test sul campo. Quindi è conforme alle norme e ai requisiti più rigidi ed ha superato un gruppo di test complementari sviluppati appositamente da Decathlon.
Oltre ai test normativi, effettuiamo dei test complementari con la Cellula di Certificazione Kipsta, che ci permette di ideare ma anche di confrontare obiettivamente i prodotti.
MADE IN...?
I nostri palloni sono prodotti dai nostri partner industriali in Asia (Pakistan e Cina per questo pallone).
Il Pakistan è noto e riconosciuto come la capitale mondiale dei palloni da calcio.
Una competenza artigianale di qualità storica da oltre 50 anni accompagna degli impegni comuni (con DECATHLON), che si basano principalmente su due punti: il rispetto dei lavoratori e delle lavoratrici ed il rispetto dell'ambiente.
Cos'è la Cellula di Certificazione Kipsta?
La Cellula di Certificazione Kipsta è un'equipe composta da ingegneri prova sul campo, qualificati ed abilitati per: l'attuazione di protocolli e test specifici legati all'uso dei prodotti.
Il reclutamento di collaudatori qualificati e con il giusto livello per valutare le funzioni dei prodotti.
L'analisi obiettiva dei risultati, tramite strumenti statistici.
Questi test si basano su aspetti generali, come la durata, la tenuta del gonfiaggio... e su funzioni che riflettono la tecnicità del pallone.
Il KIPSTADIUM a Tourcoing, in Francia
Per ideare i nostri palloni abbiamo a disposizione un'equipe dedicata ed un laboratorio situato in Francia. L’equipe Palloni in Francia è composta da ingegneri prodotto, ingegneri componenti e ingegneri collaudatori, in modo da gestire tutta la catena di ideazione del pallone, dalla composizione fino alla sua approvazione tecnica.
Il nostro laboratorio palloni
Da oltre 15 anni testiamo i palloni in Decathlon con lo scopo di approvare i nostri prodotti durante le fasi di ideazione, di produzione e di post-produzione. Nel 2018, presso il sito Kipstadium (Francia) è stato addirittura creato un laboratorio dedicato al 100% ai test sui palloni.
Sui nostri palloni vengono effettuati più di una decina di test. Troviamo prima di tutto i test richiesti dalla FIFA, oltre ad altri test complementari creati dai nostri ingegneri in laboratorio.
Decathlon ideatore
Ideatore da 40 anni per lo sviluppo dei propri prodotti, Decathlon punta sulla desiderabilità e sull'accessibilità per tutti, con la conseguente implicazione di un concetto di universalità nel loro design (età, genere e nazionalità).
La linea estetica del gruppo, e quindi di Kipsta, è l'equilibrio tra le nostre convinzioni (prodotti semplici, tecnici ed ingegnosi) e la nostra linea artistica sobria, universale e moderna.
Ideatori, ingegneri ma anche designer
Il DNA elaborato per questo pallone (cioè la base sulla quale si appone una grafica) unisce tecnicità ed equilibrio.
Il movimento nello spazio e gli effetti visivi legati al pallone vengono elaborati in modo da non provocare ai giocatori alcun fastidio visivo, confermando così la nostra scelta di design.
I nostri partner industriali
Possiamo contare sulla competenza e sulla reattività dei nostri partner industriali.
Abbiamo degli impegni forti nei confronti dei nostri fornitori e dei nostri siti di produzione, in modo da poter produrre in sicurezza. Questi impegni, comuni a Decathlon ed ai fornitori diretti, si basano principalmente su due punti: il rispetto dei lavoratori e delle lavoratrici ed il rispetto dell'ambiente.
Le nostre direzioni industriali ci offrono dei componenti e delle soluzioni di produzione efficaci ed affidabili.
Questo pallone ha una storia
Osservando i calciatori e le calciatrici in campo, la nostra equipe di ideazione ha pensato e sviluppato questo pallone da calcio ibrido.
Ibrido perché nell'ideazione del pallone abbiamo unito il comfort del cucito a macchina con la resistenza del cucito a mano.
Inoltre abbiamo aggiunto una camera d'aria specifica (2km di filo intorno alla camera d'aria) per garantire un gonfiaggio più duraturo e una sfericità migliore.
Un pallone stabile?
Sappiamo che la stabilità della traiettoria è molto importante, per i giocatori e per i portieri, in particolare per il gioco in profondità o i rinvii del portiere. Per garantire un'ottima stabilità, abbiamo cambiato la costruzione della struttura esterna. Tradizionalmente con 32 pannelli, abbiamo sviluppato il pallone con 24 pannelli identici. In questo modo si migliora la stabilità del pallone in aria, rendendolo quindi più piacevole da usare.
Troppo leggero? Troppo pesante? Il peso è normato...
Questo pallone pesa da 410g a 450g (taglia 5) ed è conforme alle norme ufficiali della FIFA.
Omologazione FIFA BASIC.
Qual è la taglia, qual è la circonferenza?
Questo pallone misura da 68,0cm a 70,0cm (taglia 5) ed è conforme alle norme ufficiali della FIFA.
Omologazione FIFA BASIC.
Un pallone "rotondo", davvero?
Test di sfericità:
Variazione media misurata: massimo 1,8% (omologazione FIFA BASIC).
Misuriamo la sfericità del pallone in 4500 punti diversi e guardiamo gli scarti riscontrati.
Con uno scarto che supera l'1,8% (norma FIFA BASIC), i nostri ingegneri hanno il compito di migliorare la sfericità per garantire un rimbalzo regolare.
Test di perdita della pressione massima: ti raccontiamo...
Test di perdita della pressione: Gonfiamo il pallone alla pressione raccomandata (cioè 0,8 bar).
Dopo 72 ore, il pallone non deve avere perso più del 15% della pressione, cioè circa 0,1 bar (omologazione FIFA BASIC). Quindi dopo 72 ore la pressione dovrà essere di circa 0,7 bar.
Questo significa anche che è assolutamente normale che un pallone perda pressione nel giro di qualche giorno.Infine, la pressione raccomandata per questo pallone è di 0,8 bar (massimo 1,0 bar; minimo 0,7 bar).
Abbiamo testato anche l'assorbimento d'acqua del pallone...
Test di assorbimento dell'acqua:
In laboratorio, simuliamo le condizioni di gioco sotto la pioggia, immergendo il pallone in 2 cm d'acqua su un supporto rotante e sottoponendolo a 250 compressioni.
Alla fine del test, il pallone non deve avere preso più del 10% del suo peso (omologazione FIFA BASIC).
Se va bene il rimbalzo, va tutto bene
Test di rimbalzo:
Il pallone viene lanciato 10 volte contro una lastra d'acciaio da un'altezza di 2 metri.
Il cambiamento dell'altezza dei rimbalzi deve essere tra 125 e 155 cm, con una differenza massima per pallone di 10cm tra il rimbalzo più alto e quello più basso.
Anche qui, niente male!
Il test più rigido a cui sottoponiamo questo pallone è il test di tiri in macchina.
Il pallone deve resistere a 2500 tiri a 50 km/h contro un piano inclinato di cemento da una distanza di 2,5m.
Grazie a questo test, verifichiamo:
- lo stato generale del pallone: le cuciture devono resistere a questo test.
- la circonferenza: non deve aumentare più di 1,5 cm.
- la sfericità: non deve variare di oltre l'1,8%.
- la pressione: il pallone non deve perdere più del 12,5%.
E tu, cosa ne pensi?
Le vostre recensioni sono fondamentali, ci permettono di migliorare continuamente i nostri prodotti.Un grosso grazie in anticipo per la condivisione delle vostre esperienze.