Resa e potenza
In Subea, abbiamo sviluppato un macchinario che riproduce la pinneggiata. Serve da banco di prova per misurare la spinta della pala e l'energia richiesta al sub. La differenza tra questi due valori corrisponde all’efficienza della pinna.
Usiamo questo macchinario in tutte le fasi dello sviluppo per valutare le sensazioni del sub in modo scientifico.
Testiamo ogni prototipo fino a ottenere il prodotto che risponde alle nostre aspettative.
Scarpetta
Parte della pinna dove si infila il piede:
la scarpetta del modello 900 è sviluppata per calzare su misura. La X centrale aiuta ad aderire bene al piede per non avere la sensazione di perdere la pinna.
Il talloncino posteriore serve a infilare la pinna facilmente.
Pala
Parte piatta che contribuisce alla potenza:
la pala della pinna 900 ha due componenti di durezza diversa.
Quello più morbido, sui tre canali, serve a massimizzarne l’efficacia e ad aumentare la spinta. La forma a “fisarmonica” aumenta anche il volume d’acqua spostato e quindi la spinta.
Le nervature laterali sono robuste e spesse per trasmettere bene la potenza muscolare per l’intera lunghezza della pala.
Dimensioni e peso delle pinne (il paio, n° 42/43)
Lunghezza: 73 cm.
Larghezza: 22,5 cm.
Peso: 2 kg (al paio).
Stabilità
Le nervature laterali, la posizione centrata della pala e le alette sul fondo garantiscono un’ottima stabilità indipendentemente dalla pinneggiata (classica, ossia sforbiciando, oppure con la tecnica del frog-kick/rana).
Suola
La zona sotto il piede è completamente striata e in materiale morbido per limitare le scivolate.
La taglia, in rilievo, si legge chiaramente.
Peso
36/37 : 1.34 kg
38/39 : 1.59 kg
40/41 : 1.84 kg
42/43 : 2.09 kg
44/45 : 2.34 kg
46/47 : 2.59 kg