Perché questo poncho è adatto per la mobilità urbana?
Taglio ampio che permette di indossarlo sopra alla giacca di tutti i giorni e sopra uno zaino da 20 litri.
Taglio unisex che copre dalla testa alle ginocchia.
Il mantenimento è assicurato dagli elastici a livello delle mani e delle cosce.
Si può indossare il casco sopra o sotto al cappuccio.
Si ripone nella sua tasca (anteriore): 28cm x 24 cm x 6cm.
Come rimanere all'asciutto?
Anche se il poncho protegge molto bene la parte superiore del corpo (dalla testa alle ginocchia), è importante abbinare dei soprapantaloni per proteggere le gambe dalla pioggia. Purtroppo il poncho non protegge le scarpe e, in caso di forti rovesci, questo fatto può rivelarsi molto fastidioso. Il vantaggio sta nella facilità nel mettere l'indumento impermeabili e nel riporlo nelle borse della bici. Compi la tua metamorfosi in pochi secondi!
Quali sono i nostri test per garantire l'impermeabilità del poncho?
L'impermeabilità è data dalla resistenza e dal rivestimento del componente e dalle fasce impermeabilizzate. Si misura la resistenza di un tessuto ad una pressione d'acqua espressa in mm di colonna d'acqua (test basato sulla norma ISO 811). Questo componente resiste alla pressione esercitata da 2000 mm d'acqua. Il prodotto finito viene approvato con un test doccia realizzato nei nostri laboratori sotto una pioggia di 60 l d'acqua/h/m² per 2 ore, cioè le condizioni medie di un temporale.
Traspirabilità del componente
Rivestimento idrofilo (RET=12): limita la condensa nell'indumento. Per sapere se un tessuto è traspirante si misura la sua resistenza evaporativa, RET (test basato sulla norma ISO 11092). Minore è la resistenza, più il tessuto lascia fuoriuscire il vapore acqueo prodotto dal corpo in attività, quindi più è traspirante. Ad esempio: RET < 9 = tessuto estremamente traspirante. 9 < RET < 12 = tessuto molto traspirante. 12 < RET < 20 = tessuto traspirante. RET > 20 = tessuto poco o non traspirante.
Eco-ideazione
La tintura in massa è un'integrazione di pigmenti durante la produzione del filo, metodo che permette di ridurre l'impatto ambientale della tintura, diminuendo quindi il consumo e l'inquinamento dell'acqua.
Un'etichetta per confrontare l'impatto ambientale dei prodotti
L'impatto ambientale del prodotto viene calcolato sulla totalità del ciclo di vita del prodotto attraverso indici diversi. Per aiutarti a identificare facilmente i prodotti dalle migliori performance ambientali, è stata realizzata una valutazione A-B-C-D-E che pone a confronto tra loro i prodotti di una stessa tipologia (T-shirt, pantaloni, zaini, ecc.). Decathlon è un attore volontario di questo processo di informazione ambientale. Ulteriori info: https://impegni.decathlon.it/
Chi si nasconde dietro questo prodotto?
Sviluppato dalla nostra equipe abbigliamento (Cécile, responsabile prodotto, Emma, ingegnere prodotto, Olivia, designer e Lucille, modellista), questo poncho ti permetterà di spostarti in città anche sotto la pioggia!