Produzione europea. Il 100% delle nostre scarpe Forclaz sono prodotte in Europa.
Queste scarpe sono prodotte all'interno dell'Unione Europea, in Romania, in uno stabilimento specializzato nella produzione di scarpe da trekking (GRISPORT).
Questa fabbrica utilizza esclusivamente colle a base d'acqua, senza solventi chimici.La maggior parte dei materiali è di origine europea.
PRODUTTORE: https://grisport.it/com
pany/?lang=en
Suggerimento: copia e incolla i link che trovi in questa pagina nel tuo browser preferito.
Tintura Dope Dye della fodera di questo modello
Tingere i tessuti richiede molta acqua, prodotti chimici ed energia.Però, ci piace vestire colorato.Per limitare questo impatto, si utilizza la tecnica "Dope Dyed" che consiste nell'incorporare pigmenti di colore sotto forma di polvere a partire dalla produzione del filo (e non mediante immersione in bagni di tinture come avviene abitualmente).E questo permette di limitare il consumo e lo scarico delle acque reflue legato alla colorazione dei nostri tessuti.
Il tipo di percorso per questa scarpa
Questa scarpa da trekking è stata studiata per sentieri ad altitudini più o meno elevate. Adatta, occasionalmente, per alcuni passaggi un po' più tecnici: pietraie, nevai, forti pendenze.
La tecnologia Contact® per le nostre suole
L'aderenza delle nostre suole è certificata Contact®. Per avere questa certificazione, la scarpa deve superare test di laboratorio per valutare il coefficiente di aderenza su superfici diverse (terreno liscio, asperità, asciutto, bagnato). Per validare questi test facciamo valutare la qualità delle nostre suole sul terreno, in montagna, da un gruppo rappresentativo di tester su 500 km di cammino.
La sua tassellatura ti garantirà anche una presa adeguata su terreni fangosi e umidi.
Pro e contro di questo modello in cuoio
Vantaggi:
- morbidezza del cuoio.
- resistente e impermeabile, impedisce all'acqua di passare attraverso la scarpa respingendola e assorbendola.
- il cuoio è traspirante (pori naturali), ma meno di una scarpa sintetica, quando fa molto caldo. Per ovviare a questo problema, l'uso del nabuk garantisce una maggiore traspirabilità, ma anche una maggiore sensibilità alla pioggia.
Svantaggi:
- per mantenerlo impermeabile, deve essere nutrito, idratato e trattato.
Il livello di impermeabilità di questa scarpa
Questa scarpa è validata 30 000 flessioni, cioè 15 km di marcia nell'acqua fino a metà tomaia.Un buon livello di impermeabilità, per scarpe di questo tipo.
--> La nostra valutazione indica un livello di su 3/5, cioè un'impermeabilità di 6 ore di cammino sotto la pioggia.
I dettagli dei test condotti per valutare l'impermeabilità delle nostre scarpe si trovano un po' più sotto, nelle specifiche.
Prolungare l'impermeabilità di questa scarpa.Questione di accessori e anche un po' di olio di gomito!
Per il cuoio si consiglia di utilizzare un grasso idrorepellente, per nutrirlo ed evitare che si secchi (screpolature), IMPERMEABILIZZARLO e proteggerlo dalle macchie.
1/ SPAZZOLA CURA SCARPA TREKKING https://www.decathlon.fr/p/brosse-entretien-chaussures-de-trekking/_/R-p-307665?mc=8551990
2/ GRASSO PER SCARPE IN CUOIO https://www.decathlon.fr/p/graisse-re-impermeabilisante-pour-chaussures-en-cuir/_/R-p-9513?mc=8229704#zoom=opened
Aumenta l'impermeabilità della tua scarpa con una ghetta
L'impermeabilità di una scarpa è spesso vanificata dall'ingresso di acqua dalla parte superiore della scarpa.-> Per mantenere i piedi asciutti più a lungo, si consiglia di utilizzare una ghetta o una mini ghetta impermeabile che proteggerà la parte superiore della scarpa dall'ingresso di acqua, ma anche da sassolini e sabbia.
Modello perfettamente adatto a queste scarpe: GHETTE TREKKING MT500 NERE 15€ https://www.decathlon.fr/p/guetre-de-trekking-trek-500-noir/_/R-p-124466?mc=8347880&c=N
Manutenere le scarpe in cuoio in 6 passaggi
1 / Togliere i lacci per evitare di sporcarli di grasso.2 / Spazzolare a secco per togliere la polvere e lo sporco attaccato al cuoio.Passaggio indispensabile per non attaccare questo sporco al nuovo strato di grasso.3 / Ingrassare il cuoio con una spazzola, per farlo penetrare in profondità in tutte le cuciture, spazi
4 / Rimuovere il grasso in eccesso con un panno morbido.5/ Strofinare delicatamente per farlo brillare.
6/ Rimettere i lacci!
Impermeabilizzare le mie scarpe in cuoio con un riattivatore dell'idrorepellenza
1 / Utilizzare una spazzola e/o una spugna per pulire la scarpa e togliere i residui di terra o fango.
2 / Far asciugare all'aria aperta, lontano da fonti di calore.
3 / Terminare, passando uno spray per rinnovare l'idrorepellenza sulla tomaia e prolungare la durata di vita della scarpa.
Disponibile anche online https://www.decathlon.fr/p/applicateur-re-activateur-de-deperlance-pour-chaussures/_/R-p-307629?mc=8551
Scegliere la misura giusta, è una sfida.
Per il trekking, non esitare a prendere una misura superiore alla tua solita, per garantire un comfort ottimale in discesa ed evitare che le dita dei piedi tocchino la punta. Consiglio:tieni le unghie dei piedi corte e controlla prima di ogni discesa che l'allacciatura impedisca al piede di scivolare verso la parte anteriore della scarpa.
5 LIVELLI D'IMPERMEABILITÀ
Durante il test, testiamo 5 livelli d'impermeabilità:
- 2 000 flessioni (circa 4 km, 30 minuti di cammino), - 10 000 flessioni (circa 10 km, 3 ore di cammino), - 30 000 flessioni (circa 15 km, 6 ore di cammino), - 50 000 flessioni (circa 20 km, 8 ore di cammino), - 100 000 flessioni (> 20 km, 24 ore di cammino).
Il test di impermeabilità eseguito su questo modello
Le nostre scarpe sono testate in laboratorio secondo 2 test consecutivi.Test 1: Testiamo l'efficacia della sola membrana immersa nell'acqua sotto pressione d'aria.Verifichiamo semplicemente l'assenza di bolle sulla superficie come con una camera d'aria forata.
Test 2:Grazie a un braccio meccanico che simula la camminata, le scarpe finite vengono immerse in acqua fino a metà tomaia e si eseguono migliaia di flessioni per verificare che l'interno della scarpa rimanga asciutto.
Provare le tue scarpe passo dopo passo
Per scegliere bene le scarpe:
1. Prova entrambe le scarpe in piedi, con le calze che utilizzerai durante l'escursione.
2. Allacciale bene.3. Controlla due importanti punti di comfort: il tallone e l'avampiede in discesa. 4. Cammina indossando le scarpe, in negozio.5. Prova più modelli e più misure.
6. Utilizzare le scarpe progressivamente, durante le prime escursioni, perché prendano la forma del piede.
I test di laboratorio complementari principali
Altri test sono effettuati in laboratorio per verificare:resistenza allo strappo di occhielli e fettucce, colle, tossicologia, resistenza agli UV, abrasione di suola e accessori della tomaia, invecchiamento accelerato.
Vantaggio del gancio di bloccante
Consente di separare efficacemente l'allacciatura della parte inferiore e della parte superiore della scarpa.
Questo permette di regolare l'allacciatura alla forma del piede e di apportare maggiore o minore libertà alla caviglia.Per bloccare questa prima regolazione della parte bassa, fai un primo nodo semplice sul collo del piede o utilizza il gancio bloccante delle scarpe.
Tutte le nostre scarpe da trekking offrono questa possibilità.