Tessuti resistenti
Questo tessuto in poliammide, utilizza fili da 20 denari, resiste a 20.000 cicli d'abrasione.
Test di Martindale, Norma 12 947-2
Esterno: tessuto 100% poliammide 39 gr/m2, 20 denari. Fodera: tessuto 100% poliammide 35 gr/m2, 15 e 20 denari.
Isolamento termico
Questo piumino è stato validato per una temperatura di comfort di -6°C in test protocollato in camera termica.
Il manichino indossa una T-Shirt sintetica maniche lunghe e un pile leggero. Cammina con vento simulato a 5 km/h.
Nel nostro comparatore di calore, questo corrisponde a un livello di 2 stelle.
Informazioni tecniche sull'ovatta
Utilizziamo un'ovatta 100% poliestere (riciclata al 25%) da 125 gr/m2 sul busto e da 100 gr/m2 su maniche e cappuccio.
L'ovatta è composta da fibre elicoidali siliconate che garantiscono grande comprimibilità e alta resistenza.
Malgrado sia così sottile, ha un alto livello d'isolamento grazie all'aria imprigionata all'interno, restando tuttavia leggero.
Ha il vantaggio di essere caldo anche quando umido.
Sai perché l'interno della giacca è grigio?
Perché il tessuto utilizzato riduce del 40% le emissioni di CO2.
Il tessuto utilizzato è innovativo perché combina un filo nero, tinto nella massa e un filo non tinto.
Rispetto a una tintura classica, questo processo permette di diminuire del:
- 66% le emissioni di particelle sottili (PM2.5)
- 74% l’eutrofizzazione dell'acqua dolce
- 68% l’eutrofizzazione dell'acqua di mare
Info complementare sviluppo durevole
Sui modelli Trek 100 nero e Trek 100 azzurro, il tessuto esterno utilizza un processo di tintura ecologica chiamato dope dye (i fili sono tinti nella massa) che permette di ridurre del 36% le emissioni di CO2.
Più info: http://developpement-durable.decathlon.com/
Idrorepellenza del tessuto (da non confondere con l'impermeabilità).
L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare una goccia d'acqua sulla sua superficie, senza assorbirla.
Così il tessuto non s'inzuppa d'acqua, resta leggero, traspirante e caldo. L'idrorepellenza è un trattamento effettuato sulla parte esterna del tessuto, ma durante l'uso la sua efficacia diminuisce.
Per riattivarla, vai su:
https://www.quechua.fr/conseils/comment-reactiver-la-deperlance-de-sa-veste-a_86425
Funzionalità
Patta interna sotto la zip, per proteggere dal vento.
Polsini elastici. Patta sulla parte alta della zip, per proteggere il collo.
Regolazione dell'orlo della giacca con elastico e cursori.
Cappuccio con elastico
Una classifica per confrontare l'impatto ambientale dei prodotti
L'impatto ambientale dei prodotti è calcolato sul totale del loro ciclo di vita e con differenti indicatori.
Per aiutarti a identificare facilmente i prodotti dalle migliori performance ambientali, è stata realizzata una valutazione A-B-C-D-E che pone a confronto i prodotti di uno stesso tipo tra loro (T-shirt, pantaloni, zaini, ecc.). Decathlon è attore volontario in questa campagna di comunicazione ambientale.
Più info: http://developpement-durable.decathlon.com/