Maschere apnea

Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Salta filtri
Filtri
Filtra per prezzo
3.9/5 Basato su 55 Recensioni raccolte online e in negozio

SUBEA | BEUCHAT | OMER | SALVIMAR 

L’INDISPENSABILE PER COMINCIARE A PRATICARE L'APNEA: MASCHERA, BOCCAGLIO E PINNE

La maschera è sicuramente l’elemento più importante dell’attrezzatura da apnea poiché permette di vedere correttamente in acqua. Oltre alle classiche valutazioni che permettono di scegliere la maschera più adatta, per la pratica dell’apnea sono due le caratteristiche principali che vanno prese in considerazione: il volume interno ridotto, necessario per sprecare meno aria possibile durante la compensazione della maschera, e la morbidezza del facciale in silicone, che eviterà il forte fastidio provocato al viso dallo schiacciamento della maschera in discesa.

A cosa serve il boccaglio nella pratica dell’apnea? A poter preparare il tuffo rilassandosi e ossigenando in superficie senza dover tenere la testa fuori dall’acqua. Per questo il boccaglio da apnea deve essere il più semplice possibile (non ha bisogno di valvole o paraspruzzi) in modo da essere idrodinamico se l’apneista lo porta con sé in immersione, in materiale molto morbido in modo da seguire perfettamente la forma della testa e non dare fastidio se infilato nel cinghiolo, e possibilmente galleggiante in modo da poterlo lasciare in superficie e farlo recuperare dal compagno durante l’apnea.

Le pinne, anche se non utilizzate in tutte le discipline in cui si suddivide l’apnea, sono l’altro elemento fondamentale dell'attrezzatura che caratterizza ogni apneista, e che pinne!

Le caratteristiche tipiche delle pinne da apnea che le rendono riconoscibili a chiunque sono la calzata a scarpetta, la lunghezza della pala e la flessibilità della pala, tutte caratteristiche che permettono al praticante di apnea di poter spostarsi velocemente con il minor consumo di energia possibile. Un’altra caratteristica delle pinne da apnea, che può sfuggire ai meno attenti, è il materiale di cui sono composte le pale: più l’apneista evolve più ricerca elasticità, reattività e leggerezza per ridurre ulteriormente lo sforzo di pinneggiata, per questo molto probabilmente passerà da pinne con pala in policarbonato a pinne con pala in fibra di vetro e infine a pinne con pala in carbonio.

PINNE APNEA: PERCHÉ SCEGLIERE PINNE LUNGHE E POTENTI?

Sebbene le pinne apnea non siano obbligatorie per la pratica dell'apnea, vengono utilizzate in alcune discipline dell'universo subacqueo e per la pratica del tempo libero, a metà strada tra l'apnea intensiva e lo snorkeling. Qual è il loro ruolo? Permettono all'apneista di muoversi facilmente nell’acqua. Dotato di pinne apnea, il praticante si muove facilmente in superficie prima di effettuare la sua immersione. Può anche scendere per esplorare il mondo sottomarino ed emergere rapidamente con il minimo sforzo. Per la massima efficienza durante la propulsione in apnea, si consiglia di scegliere pinne lunghe, flessibili e potenti. Ma attenzione: una pinna apnea Decathlon si caratterizza anche per il tipo di materiale e la sua durezza. Non trascurare la precisione della pinna apnea per assicurarti il ​​massimo comfort!

COSA SCEGLIERE:PINNE IN PLASTICA, PINNE IN FIBRA O PINNE IN CARBONIO?

PINNE IN PLASTICA. Le pinne apnea Decathlon sono ideali per conoscere l'apnea e scoprire l'incredibile mondo marino. Queste sono pinne economiche e molto robuste, perfette per i principianti di tutte le età.

PINNE IN FIBRA. Gli apneisti avanzati si rivolgono alle pinne apnea in fibra per avere prestazioni migliori con meno sforzo muscolare. Si tratta di pinne apnea leggere, reattive e flessibili in flessione.

PINNE IN CARBONIO. Le pinne apnea in carbonio offrono una reattività superiore e le massime prestazioni. Riservati agli apneisti esperti, sono invece più fragili e spesso più costose.

NON SOLO PINNE; LE MASCHERE APNEA

Dopo le pinne, non ci si può dimenticare della maschera apnea.

Le maschere apnea si caratterizzano dal poco volume interno e grande campo visivo. Le lenti curve, generalmente, permettono di avere un campo visivo ampio.

Cosa aspetti? Scegli tra le tante maschere apnea presenti nel nostro catalogo.

BOCCAGLI APNEA PER UNA MERAVIGLIOSA ESPERIENZA

L’abbiamo lasciato per ultimo, ma non per importanza!  Senza un boccaglio apnea, non potresti vivere la stessa incredibile esperienza!

Parlando di materiale, i boccagli in silicone offrono più comfort e sono spesso dotati di un passante che si fissa al cinghiolo della maschera apnea.

Vieni a trovarci in negozio oppure visita il nostro sito per consultare l’intero catalogo!

FAQ

QUANTO SONO LUNGHE LE PINNE DA APNEA?

Le dimensioni standard vanno dai 60/80 centimetri di lunghezza e 60/70 centimetri di larghezza.

COME FACCIO A CAPIRE SE LA MASCHERA APNEA E’ DELLA TAGLIA GIUSTA?

Per capire se avete acquistato una maschera apnea della taglia giusta, è sufficiente, dopo averla indossata e premuta sul viso, inspirare dal naso e rilasciare la maschera. Se questa cade, vuol dire che la taglia non è quella adatta alle dimensioni del vostro viso. Se, nel caso contrario, resta ben stabile e non cade, allora sarà della taglia giusta.

Offrire la scelta

Offri una carta regalo