Come incide ciascun pezzo sulle performance della pallina?
1) Nucleo: pezzo centrale della pallina, in gomma polibutadiene.
Vero e proprio motore della pallina, si deforma moltissimo al momento dell'impatto per restituire l'energia dello swing ed imprimere distanza alla pallina.
Per conoscenza: Più il nucleo è grande, più il motore sarà potente e quindi maggiore sarà la distanza. Attenzione però, più il nucleo è grande più gli strati intermedi sono sottili.
2) Strato intermedio:
Ottimizzatore delle performance della pallina, lo strato intermedio permette di regolarne con più precisione le caratteristiche. In questo modo si possono bilanciare la distanza, gli effetti, la sensazione al tocco. Variabile di regolazione, modifica la durezza del nucleo per creare il miglior rapporto distanza/morbidezza/controllo.
3) Struttura esterna:
In Uretano (più morbido) o in Ionomero/Surlyn (più duro), la struttura esterna garantisce l'aerodinamica della pallina in volo.
Dopo la deformazione del nucleo all'impatto, la pallina torna alla sua forma originaria in aria, per ridiventare la sfera che conosci.
Il ruolo della struttura esterna è quindi quello di garantire una traiettoria fluida in aria, giocando su diversi parametri (portanza, trascinamento, effetti, angolo di traiettoria).