
Come si mette la muta subacquea?
Scopri i nostri consigli per infilare la muta in neoprene senza problemi!

Mettere la muta subacquea è spesso un compito delicato per molti sub... Ma è fondamentale avere una buona tecnica per non rovinare subito il neoprene.
Consiglio 1: infila la muta subacquea aiutandoti con un sacchetto di plastica
La parte più complessa dell'intera operazione è sicuramente far passare la gamba: il tallone tende a restare incastrato. A nulla serve tirare: il neoprene di una muta è progettato per resistere. È indispensabile usare un trucco come quello del sacchetto di plastica. Mettendo il piede in un sacchetto di plastica, sarà possibile infilare la muta molto più facilmente senza restare incastrati. Stai comunque attento a non far volar via il sacchetto, soprattutto se sei a bordo di un’imbarcazione.
Consiglio 2: infila le braccia nella muta soffiando al suo interno
Una volta infilata la muta, se restano pieghe, vorrai sistemarla per più comodità. Chiedi a qualcuno di soffiare dentro la manica: le pieghe spariranno. L’aria soffiata scollerà istantaneamente il neoprene dalla pelle permettendoti di aggiustarlo.Dopo questa operazione, non ti resta che infilare maschera, pinne e calzari – e tuffarti in acqua per scoprire i fondali degli oceani.
Consiglio 3: metti la muta usando acqua e sapone
È un’altra tecnica spesso utilizzata nel mondo della subacquea per infilare la muta. Scegli il sapone con cura: prediligi un tipo per pelli sensibili e antiallergico, e usane poche gocce. Dopodiché, versalo dentro la muta per lubrificarla: sarà molto più facile da infilare. Questo metodo è raccomandato d’inverno con l’acqua calda per evitare shock termici troppo importanti.
Consiglio 4: bagna la muta prima di infilarla
Hai due possibilità: bagnarla con l’acqua di mare o sotto la doccia.
La tecnica della doccia è una delle più usate d’inverno: bagnando abbondantemente il neoprene, otterrai un comfort reale. Può comunque risultare poco pratico perché dovrà esser fatto a casa, il che vuol dire guidare l'auto con il fastidio della muta.
Usare l’acqua di mare, invece, è senz’altro più pratico perché basterà immergere la muta quando si è già in spiaggia. Sarà molto meno fastidioso, tranne quando l’acqua è più fredda.
Come si infila la muta
Per infilare la muta ancora più facilmente, mettiamo a disposizione una serie di consigli:~- Infila un braccio e una spalla alla volta.~- Quando tiri la muta, prendi il neoprene con tutte le dita, piega dopo piega, per non strappare il neoprene. È assolutamente vietato afferrare il neoprene con le unghie.~- Quando tiri la muta, afferrala nel punto più alto vicino al bacino evitando di lasciare spazi vuoti, che possono gradualmente riempirsi di acqua.~- Non tirare la muta all’altezza delle caviglie, afferrala almeno 5 cm più in alto per non rovinarla.~- Evita le pieghe, soprattutto quelle dietro le ginocchia, tirando bene a ogni centimetro per tendere bene la muta sulla pelle.~- Per verificare l’elasticità e facilitare al massimo i movimenti, basta tirare il neoprene il più in alto possibile.
Consiglio 5: usa un vecchio collant
Un’ultima tecnica per infilare la muta da subacquea consiste nell’usare un vecchio paio di collant. Sarà molto più facile infilare la muta.
Thibaut
Product manager subacquea subea – padi rescue e livello 3 ffessm
Sono Product Manager Subea del perimetro subacquea. Pratico questo sport da una decina d’anni e sono PADI Rescue specialista in «immersioni profonde» e PA60 – FFESSM. Il mio scopo è di condividere la mia passione attraverso i prodotti e di rendere la subacquea più facile per i miei clienti.