
Come scegliere i ramponi d'alpinismo
Fettucce o semi automatici? 10 punte o 12 punte? Esistono diversi tipi di ramponi. Come li scegliamo?

La scelta dei ramponi viene fatta in funzione dell'attività che si vuole praticare e del tipo di scarpa utilizzato.
Per l'escursionismo su ghiacciaio
I ramponi ideati per l'escursionismo su ghiacciaio sono prevalentemente leggeri. Le 10 punte sono sufficienti per camminare sui ghiacciai le cui pendenze non superino i 30°.
Per l'alpinismo
Si sceglieranno ramponi a 12 punte, che garantiscono una miglior presa; questi modelli polivalenti andranno bene per pendenze che raggiungono i 50 e i 60 gradi.
Per le cascate di ghiaccio, le goulotte e le pareti nord
Si cercheranno ramponi con punte anteriori performanti e rigide che permettono di scalare pendii fino a 90°.
Il tipo di scarpe utilizzate
I ramponi non sono compatibili con tuttI gli scarponi. La scelta dell'attacco dipende dalla scarpa utilizzata.
Le scarpe senza invito
Gli unici a poter essere utilizzati con questo tipo di scarpe sono i ramponi a fettucce.
Le scarpe con invito anteriore e posteriore
Per questo tipo di scarpe generalmente molto rigide e destinate alle cascate di ghiaccio, sceglieremo i ramponi automatici. Sceglieremo ramponi automatici anche per gli scarponi da scialpinismo.
Le scarpe con invito posteriore
E' il tipo di scarpe più usate per l'alpinismo polivalente. Per questo tipo di scarpe, raccomandiamo i ramponi semi automatici.
Alex
Capo prodotto
Dopo ogni utilizzo, risciacqua i ramponi con acqua corrente fredda e falli asciugare bene, prima di stoccarli, così da evitarne la corrosione.