IL COMPUTER SUBACQUEO SI SCEGLIE IN BASE A 4 CRITERI: I PARAMETRI FORNITI, L’AUTONOMIA, LA FACILITÀ DI LETTURA E LA FACILITÀ D’USO.

Come scegliere il computer subacqueo? | DECATHLON

Criteri per scegliere il computer subacqueo

Come scegliere il computer subacqueo? | DECATHLON

Computer da polso: l’assistente del sub

Facile da leggere grazie al grande schermo, il computer da polso è anche facile da usare. In base al modello, offre numerose funzionalità (temperatura, durata dell’immersione, eventuali tappe intermedie o DECO, velocità di risalita, profondità, gestione dell’aria con sonda wireless, ecc.) ma anche più modalità di immersione (aria, nitrox o anche trimix). È inoltre possibile registrare i dati per poi trasmetterli al PC. Alcuni computer servono anche da profondimetro, diventando così adatti all’apnea o alla pesca subacquea. 

Computer da subacquea

Un’alternativa: l'orologio subacqueo

Uno dei “concorrenti” del computer da polso è l'orologio subacqueo. Più compatto, si trasforma in un orologio tradizionale conquistando sempre più sub. In compenso, non offre sempre tutte le funzioni di un computer da polso: presenta alcuni difetti determinati dalle sue qualità, tanto apprezzate: la compattezza è anche sinonimo di schermo e di pulsanti più piccoli, quindi di una leggibilità meno facile e di una maneggevolezza meno semplice rispetto a un computer da polso classico. Sono aspetti importanti da considerare soprattutto se si hanno problemi di vista.~Esistono inoltre modelli dedicati alla pesca subacquea e all’apnea, ma attenzione: non sono adatti alla subacquea!

Orologio subacqueo
Anna, venditrice subacquea presso Decathlon de Bouc-Bel-Air

Anna

Venditore subacquea – 3° livello ffessm e redattrice subea 

Sapevi che i nostri laboratori Decathlon possono sostituire la batteria del tuo computer da polso? Presenti in oltre 200 negozi in Francia, i nostri tecnici ti aiuteranno con la riparazione o la manutenzione dell’accessorio da subacquea.