La racchetta
La racchetta da beach tennis si compone di quattro parti: la testa, il piatto, il cuore e il manico.
La racchetta può essere lunga massimo 50 cm (compresa di manico), larga massimo 26 cm e con uno spessore massimo di 38 mm, con una superficie liscia o ruvida ma di materiale uniforme con dimensioni massime di 30 cm in lunghezza e 26 cm in larghezza, e può essere più o meno forata. Il peso può variare dai 300 g fino a 500g.
La racchetta “junior” può essere lunga massimo 45 cm (compresa di manico), larga massimo 24 cm e con uno spessore massimo di 38 mm, con una superficie liscia o ruvida ma di materiale uniforme con dimensioni massime di 25 cm in lunghezza e 24 cm in larghezza, e può essere più o meno forata. Il peso consigliato è al massimo 310g.
E’ importante che la racchetta sia adatta alla propria struttura fisica, per peso e dimensioni
Per iniziare si consiglia una racchetta leggera che vada dai 310 ai 340 gr.
Il bilanciamento sulla testa della racchetta aiuta ad avere più potenza e nei colpi dall’alto, soprattutto per chi non proviene da altri sport di racchetta
Spessore e materiali della racchetta sono altri due elementi che influiscono sulla giocabilità di una racchetta: per chi comincia la pratica del beach tennis una racchetta in fibra di vetro e con uno spessore di 20-22 mm può dargli maggiore tolleranza nei colpi più decentrati, controllo e maneggevolezza.I materiali maggiormente utilizzati esternamente sono la fibra di vetro (fiberglass), carbonio, kevlar e in alcuni casi anche grafite e titanio. Internamente invece troviamo della schiuma indurita e compressa. Questi elementi incidono notevolmente sulla flessibilità, l’elasticità, la velocità d’uscita di palla e la capacità di assorbire le vibrazioni.
La superficie del piatto della racchetta può essere più o meno ruvida. Una superficie più ruvida favorisce il controllo e agevola le rotazioni e gli effetti sulla palla.