Come scegliere le scarpe da pallavolo

Per scegliere bene le scarpe da pallavolo, ti diamo i consigli più adatti per i tuoi allenamenti e la tua corporatura.

Scarpe da pallavolo per donna

Qualunque siano le scarpe, si deve rispettare il campo!

A nessuno piace giocare su un campo pieno di polvere o di pezzetti di terra. È prima di tutto una questione di rispetto. Quando si pratica uno sport in palestra, si usano delle scarpe specifiche per la palestra. E vanno tenute pulite!

I campi sintetici hanno anche la spiacevole tendenza a rimanere molto segnati. Le scarpe da pallavolo, come quelle da pallamano, hanno quindi la suola che non lascia segni "no marking", per tenere pulito il campo.

La composizione della suola favorisce anche l'aderenza a terra, per evitare di scivolare. Di solito è in gomma, materiale che si usura molto poco.

Ammortizzare le vibrazioni

In attacco, a muro, nei passaggi, nel servizio, si salta! E ogni volta si atterra su entrambi i piedi.

Quindi cerchiamo di essere un po' previdenti e proteggiamo le articolazioni e la colonna vertebrale.

L'ammortizzamento delle scarpe è un elemento decisivo nella scelta. Più salti durante una partita, più l'ammortizzamento diventa importante. L'unico ruolo che sfugge un po' a questa regola è il libero.

Se in campo salti come un capriolo, scegli delle scarpe con un buon ammortizzamento.

Da sapere: l'ammortizzamento delle scarpe si usura con il tempo. A fine stagione, è molto probabile che abbia perso gran parte della sua efficacia. Fai un test confrontando le tue scarpe con un paio di scarpe nuove, è lampante!

scarpe da pallavolo per donna

Non rovinare la stagione

Una distorsione o una semplice slogatura possono rovinare una partita o addirittura una stagione. Se hai le caviglie sensibili, prendi un modello di scarpe con rinforzi laterali.

Alcune scarpe sono provviste anche di uno shank o supporto (piccolo inserto nella suola a livello della volta plantare) che permette di evitare la torsione della suola e quindi di sostenere bene il piede.

In campo si vedono anche spesso le scarpe alte. Gli esperti non sono tutti d'accordo a tal proposito, ma se bene allacciate procurano stabilità laterale alla caviglia.

In qualunque caso, non esistono scarpe che impediscono di infortunarsi, però possono ridurre i rischi.

SCARPE DA PALLAVOLO DONNE

Saltare sempre più in alto

È frustrante sfiorare il pallone con la punta delle dita e lasciarselo sfuggire. Soprattutto se con 2 o 3 centrimetri in più saresti riuscito a rimandarla al di là della rete.

Non c'è che un modo per guadagnare questi preziosi centimetri, allenarsi di più. Ma anche delle scarpe leggere possono aiutarti. Si faranno dimenticare e qualche grammo in meno da sollevare ad ogni salto a fine partità si sentirà.

Per questo alcune scarpe da pallavolo impiegano materiali più leggeri (mesh, schiuma o scamosciato).

Per orientarti, confronta il peso delle scarpe.

SALTO CON SCARPE DA PALLAVOLO UOMINI

Prendere la misura giusta

Nella vita quotidiana indossi il 39? Il 43?

Non serve prendere un numero in più per la pallavolo! Durante la pratica il piede potrebbe eventualmente gonfiarsi un po', ma deve assolutamente rimanere ben sostenuto.

Può sempre capitare che, a seconda delle marche la tua misura cambi, quindi la cosa migliore è sempre provare le scarpe prima di prenderle.

COME SCEGLIERE LE SCARPE DA PALLAVOLO

Franck

Il mio consiglio personale

Se inizi a sentire che non sei più a tuo agio con le tue scarpe (fastidio, dolore), provane di nuove. Se quando indossi il nuovo paio la differenza è lampante, vuol dire che è ora di sostituirle.