
Come scegliere le scarpette da arrampicata
La scarpetta è l'alleato indispensabile per avere fiducia sulle prese, ma la sua scelta è sicuramente la più difficile in termini di attrezzatura da arrampicata.Forma, morbidezza, sistema di regolazione... Ti guidiamo per trovare la scarpetta giusta per il tuo piede.

Ti aiutiamo a scegliere le scarpette in base al tuo livello e al tuo utilizzo.
Detto questo, può darsi che a seconda della tua corporatura e del livello di comfort che stai cercando, preferisca una scarpetta, piuttosto che un'altra.In questo caso, dai retta alle tue sensazioni, non c'è controindicazione a prendere una scarpetta in cui ti senti meglio, anche se non è stata originariamente ideata specificamente per la tua pratica.
Inizi ad arrampicare o arrampichi nel tempo libero
Ti consigliamo di scegliere scarpette di forma diritta e senza arco plantare. Ispirate alla forma naturale del piede, ti garantiranno un miglior comfort.
La misura giusta per imparare
Per iniziare ad arrampicare occasionalmente, ti consigliamo di prendere le scarpette della misura delle scarpe da città o una misura in più.
Con o senza calze: il dibattito!
Per più sensazioni e quindi precisione, le scarpette dovrebbero essere indossate senza calze...
Detto questo, è una scelta personale. Se non togli le scarpette tra una via e l'altra, potresti avere i piedi doloranti, a lungo andare.Le calze possono in questo senso essere il comfort alternativo più adatto (ricordati di tenerne conto quando scegli la tua taglia).
Per alcuni è anche una questione d'igiene poter lavare le calze, quando si suda nelle scarpette. Se fai parte del team "a piedi nudi", puoi utilizzare spray disinfettanti specifici per eliminare i batteri responsabili di eventuali odori sgradevoli.
Arrampicatore intermedio
Sei a tuo agio nell'arrampicata, vuoi migliorare e puntare al grado 6A? Per ottenere precisione, puoi indossare una scarpetta più asimmetrica e dalla suola più arcuata. Una forma asimmetrica ti consentirà di essere più preciso e di utilizzare efficacemente i bordi interno ed esterno della scarpetta. Per quanto riguarda l'arcuatura della scarpetta, ottimizza la spinta e la potenza sulle prese.
La misura giusta per migliorarsi
Per arrampicare più regolarmente e ottimizzare le tue prestazioni, ti consigliamo di scegliere la misura delle scarpe da città o una misura in meno (e non una in più, come in precedenza).
Sei pronto per la performance?
E per i bambini?
Facili da indossare, comfort e accompagnamento della crescita del piede!
L'ideale? Una ballerina elasticizzata, con una grande apertura in velcro, per consentire ai bambini di essere autonomi di indossarle e regolarle da soli (disponibili dal 28).
Il tuo bambino arrampica a buon livello? Abbiamo declinato le nostre Rock + in misure più piccole per gli esperti in erba.A partire dal 34, possono permettersi le scarpette dei "grandi"!
David caude
Product manager arrampicata
Appassionata di arrampicata sportiva,
Campione di Francia d'arrampicata difficoltà nel 1998 e 2000, 3° ai campionati del Mondo 2003 a Chamonix.