Come si sceglie lo skateboard
Dall’uso principiante per i giovani neofiti~ a quello più tecnico ~per gli esperti.
A ogni livello di skate, la sua tavola.
Come orientarsi?

L’acquisto del primo skate può presto diventare un rompicapo ~quando si è agli inizi. Per aiutarti a fare la scelta giusta,
Decathlon ti spiega quel che c’è da sapere sulla board.
Inizialmente, dovrai fare una distinzione tra skateboard ~principianti per i più giovani e skateboard tecnici per i più esperti.
Livello di pratica
Decathlon propone 3 tipi di skateboard in base al livello di pratica:
Skateboard scoperta
Questo uso si rivolge principalmente ai bambini da 3 a 7 anni che vogliono scoprire lo skate. Nel primo esercizio, si resta in piedi sulla board per poi mettere un piede a terra e darsi la spinta. Gli esercizi successivi serviranno a trovare l’equilibrio sulla tavola in movimento e quindi a provare le prime curve, un po’ come quando si impara ad andare in bici da bambini.
Grazie alla gamma di skateboard scoperta di Decathlon, i bambini potranno imparare a rimanere in equilibrio dandosi le prime spinte. Lo scopo, qui, non è fare acrobazie ma sviluppare sicurezza in sé divertendosi a salire sulla tavola, darsi la spinta, girare, fermarsi... Una volta imparate queste mosse, i bambini potranno orientarsi verso una disciplina che gli piace di più, come il longboard e il cruising skate per la sensazione di velocità offerta oppure lo skateboard tradizionale con i suoi trick.
La nostra gamma scoperta
Skateboard principiante
Lo skateboard principiante è destinato ai bambini e anche agli adulti che vogliono imparare le prime acrobazie sui diversi moduli di uno skatepark.
I modelli della gamma “COMPLETE” sono sviluppati per chi ha più di 12 anni.
Il MID 500 è il prodotto ideale per i principianti. È l’esempio perfetto di uno skateboard solido e conveniente: che c’è di meglio per provare nuovi trick?
La nostra gamma principiante
Skateboard regolare
Lo skater regolare è un rider che usa la tavola da qualche mese, o anche da più anni, più volte a settimana. A questo ritmo, lo skate si consuma in modi diversi: dovrà sostituire pezzi come tavola, truck, ruote, cuscinetti, ecc. Oltre alle gamme “Complete”, Decathlon sviluppa modelli capaci di offrire le migliori sensazioni di skating a un prezzo che sfida la concorrenza.
Qui, anche la taglia della tavola ha la sua importanza perché, a un livello intermedio, lo skater avrà sviluppato una predilezione per lo street, il park e/o il curb. Lo skater che va in bowl preferirà invece una taglia sopra l’8.25” mentre chi fa street sceglierà una tavola meno larga, a partire da 7.75”.
Queste misure sono ovviamente indicative: con il tempo, un rider di livello intermedio apprezzerà una configurazione personalizzata. Bisogna considerare anche la misura dei piedi, la statura e il peso corporeo.
Pronto a lanciarti nell’avventura?
Non dimenticare: lo skateboard è prima di tutto divertimento!