In competizione, il regolamento autorizza un massimo di 14 mazze.
Di solito queste 14 mazze sono così suddivise:
- 1 o 2 Sandwedge per i colpi di avvicinamento e le uscite dai bunker
- Un Pitching wedge per i colpi di avvicinamento
- 5 ferri: 9 ; 8 ; 7 ; 6 ; 5. Per le distanze da 110 a 160m
- 2 ibridi: 4 e 3. Per le distanze da 160 a 190m
- 2 legni da percorso: legno 5 e legno 3. Per le distanze da 190 a 220m
- 1 driver: Per i colpi dalla piazzola di partenza con distanze che possono arrivare fino a 270m
- 1 putter: Per concludere bene
Quando si inizia a giocare a golf non servono tutte queste mazze. Una mezza serie è più che sufficiente. È composta da:
- 4 ferri: Sandwedge; 9 ; 7 e 5
- Un legno 3
- Un putter
**In questo modo si possono effettuare tutti i colpi del golf e si può progredire al proprio ritmo **
Una volta ben posizionate le mazze nella sacca, cosa serve per giocare a golf?
- Le palline da golf. Sono numerate, per distinguerle da quelle dei compagni di gioco. Anche scrivere un segno personale è un buon modo per non sbagliarsi.
- Un guanto. Per i destrorsi va sulla mano sinistra e viceversa per i mancini. Questo perché è la mano che esercita più forza sulla mazza. Quindi è meglio indossare il guanto per avere una presa migliore sulla mazza, ma anche per non subire sfregamenti.
- I tee. Sono fatti per sollevare la pallina, solo dalla piazzola di partenza.
- Un ombrello e una tenuta impermeabile. Il golf si pratica all'aperto, quindi è meglio potersi proteggere in caso di pioggia.
- Una salvietta. Ci sono delle salviette specifiche per asciugare le mazze dopo avere effettuato un colpo. In questo modo si mantengono bene.