Pompe a piede o pompe a mano
Le pompe a mano e le pompe a pedale offrono non solo forme e dimensioni diverse, ma soprattutto prestazioni diverse.
Quando si prepara un'uscita in bicicletta, è indispensabile prevedere un kit di riparazione, comprendente smontapneumatici, camere d'aria e pompa a mano in caso di foratura. Ma le pompe a pedale sono anche necessarie per il rigonfiamento regolare a casa per mantenere una pressione degli pneumatici che riduce il rischio di forature. Sono disponibili diversi tipi e categorie di pompe. Leggi i nostri consigli per decidere quale modello acquistare.
Le pompe a mano e le pompe a pedale offrono non solo forme e dimensioni diverse, ma soprattutto prestazioni diverse.
Pompe a mano e gonfiatore co2
Le pompe a mano sono più piccole e leggere e quindi meno ingombranti. Sono pratiche da trasportare e di solito sono sufficienti in caso di foratura. Ma attenzione, difficilmente riuscirai a pompare fino alla massima capacità. Quindi, prendi in considerazione la scelta di una pompa la cui capacità visualizzata è superiore alla pressione necessaria per i tuoi pneumatici. I gonfiatori CO2 consentono un gonfiaggio ultra veloce e semplice. Sono anche molto comodi da trasportare in un sacchetto d'acqua o in una borsa da sella.
Pompe a piede
Anche le pompe a pedale sono trasportabili, ma rimangono più grandi. Attenzione alle pompe a pedale in plastica che sono leggere, ma poco resistenti nel tempo. In generale, le pompe a piedi si utilizzano piuttosto a casa per la manutenzione regolare della bicicletta. Questi sono più efficienti e consentono un gonfiaggio con una pressione più elevata. Per una maggiore durata e facilità d'uso, scegli una pompa con corpo in acciaio o alluminio, impugnatura robusta (legno, alluminio o plastica dura) e base in alluminio o ghisa. La pompa a doppio piede offre una migliore stabilità.
La cosa migliore è avere una pompa adattabile alle valvole Schrader e Presta, ma un doppio puntale con un semplice supporto funziona molto bene. La lettura del manometro nella testa della pompa è un vantaggio per poter conoscere la pressione di gonfiaggio.
1. Compatibilità
Come per ogni equipaggiamento, è fondamentale verificare la compatibilità della pompa scelta con la propria bicicletta. Esistono due tipi di valvole: Presta e Schrader. Le valvole Schrader hanno un diametro maggiore rispetto alle valvole Presta, ma sono spesso più adatte a camere d'aria con una maggiore pressione.
2. Capacità
Le pompe offrono diverse capacità di pressione di gonfiaggio. In generale, le pompe a pedale offrono capacità di pressione più elevate rispetto alle pompe a mano. Inoltre, il loro utilizzo è più facile e richiede meno forza per il gonfiaggio. Le pompe a mano possono richiedere molta potenza da una certa pressione.
3. Leggerezza
La leggerezza può essere un elemento importante, soprattutto in caso di uscite lunghe e uscite veloci. Le pompe a mano sono ovviamente più leggere delle pompe a piedi. Alcune sono decisamente ultraleggere, a partire da soli 39 g!
4. Precisione
La precisione diventa un fattore non trascurabile, soprattutto per le bici da corsa, dove la pressione di uno pneumatico può arrivare fino a 8,5 b. Le pompe a piedi sono spesso dotate di manometri ad aghi che permettono di vedere la pressione dello pneumatico. Tuttavia, alcune pompe manuali possono essere dotate di un manometro elettronico per una lettura più precisa.
5. Compattezza
La compattezza misura l'ingombro della pompa. È chiaro che le pompe a piedi sono più ingombranti delle pompe a mano. Queste ultime sono di dimensioni molto ragionevoli e possono variare tra 165 mm e 270 mm.
6. Stabilità
Questa caratteristica riguarda solo le pompe a piedi. Infatti, se la pompa non riesce a stare in piedi e non riesci a stabilizzarla, passerai molto più tempo ed energia a pompare. Le pompe a doppio piede in alluminio o ghisa sono le più stabili.
Se desideri acquistare una pompa, visita Decathlon.it.