Caratteristiche
Dimensioni – 170x140x55 mm.
Pupilla di uscita: 5 mm.
Indice di luminosità: 25.
Indice crepuscolare: 22,36.
Campo visivo: da 107 m a 1000 m di distanza.
Punto di osservazione più vicino: 3 m.
Impermeabile e antiappannante: spurgo all’azoto.
Trattamento lente: FMC (Full Multi coated)
Prisma: BaK4 argento.
Telaio in plastica ABS rinforzata con fibra di vetro.
Qualità dell'immagine
Questo binocolo ha un prisma BaK4 con rivestimento argentato e lenti con trattamento FMC (Full Multi-Coated) per una trasmissione della luce del 77%, un ottimo contrasto e una buona resa dei colori durante il giorno, oltre a un’ottima luminosità al tramonto. Il prisma offre una nitidezza eccellente per osservare i dettagli.
Impermeabilità
Binocolo con spurgo all'azoto: impermeabilità e anticondensa interna garantite. Resiste in immersione per 15 minuti a un metro di profondità.
Luminosità e uso
Il binocolo 500 10x50 è ideale per osservare gli animali selvatici nei minimi dettagli. Uso regolare.
La sua performance ottica aiuta a osservare e cacciare fino al tramonto; in più, l'obiettivo permette di guadagnare minuti preziosi rispetto a un obiettivo da 42 mm.
Grazie all’ingrandimento x10 e alla sua qualità d’immagine potrai osservare bene gli animali.
Attenzione: con il braccio teso, si può percepire un leggero tremolio.
Pupilla di uscita
La pupilla umana varia da 2 a 3 mm durante il giorno, da 4 a 5 mm al tramonto e da 6 a 7 mm al buio. È quindi importante scegliere un binocolo con una pupilla di uscita che copre completamente la pupilla per sfruttare al massimo la luminosità in base ai propri bisogni. Il 10x50 ha una pupilla di uscita di 5 mm, perfetta per il tramonto.
REGOLAZIONE DELLA NITIDEZZA E USO DEL BINOCOLO
Gli anelli oculari si adattano a chi porta gli occhiali.
Per osservare senza occhiali, estrarli completamente ruotandoli. Con gli occhiali, avvitare gli anelli al filo del binocolo.Girare la rotellina centrale verso sinistra o destra fino a ottenere un’immagine nitida dell’oggetto o dell’animale osservato.
Regolazione della differenza visiva tra i 2 occhi
Per correggere la differenza visiva tra i 2 occhi:
chiudere l’occhio destro e, con la rotella centrale, fare la messa a punto su un oggetto a una cinquantina di metri. Una volta ottenuta un’immagine nitida, chiudere l’altro occhio e ripetere l’operazione facendo la messa a punto con il cerchio sull’anello destro. A questo punto, la differenza visiva sarà corretta e non servirà più regolarla.