Guanti invernali ciclismo 500 fluo

19,99€
8530326

La nostra equipe ha sviluppato questi guanti per i ciclisti che si spostano in autunno e in inverno, con temperature comprese tra 6°C e 11°C .

Ideati per essere utilizzati per buona parte dell'autunno e dell'inverno, a seconda delle regioni, permettono di avere un buon livello di comfort per pilotare la bici.

Domande & Risposte

Colore:

Giallo lime fluo / NERO

Taglia:

Guida Taglie

Vantaggi prodotto

Apporto termico

Buon isolamento dal freddo (6°-11°C).

Antivento

Il materiale esterno permette di bloccare il vento mentre si pedala.

Idrorepellenza

Il tessuto esterno permette di proteggersi da una leggera pioggia passeggera.

Comfort di pedalata

Inserti in schiuma.

Connettività

Funzione touch screen per usare lo smartphone senza dover togliere i guanti.

Comfort dell’utilizzatore

Taglio specifico per il ciclismo.

Informazioni tecniche

Calore del prodotto

Capacità del prodotto di proteggere dal freddo. Questa capacità dipende dalla resistenza termica e dalla permeabilità all'aria del componente. Maggiore è la resistenza termica, più il prodotto conserva il calore prodotto dal corpo durante l'attività.
In funzione dell'intensità del freddo il sudore delle mani può indurre una sensazione di freddo, in questo caso consigliamo uno sforzo moderato quando fa troppo freddo.

Idrorepellenza del componente

L'impermeabilità è la capacità di un tessuto di bloccare il passaggio della pioggia.
L'idrorepellenza di un tessuto è la sua capacità di far scivolare l'acqua sulla sua superficie,senza assorbirla.Il prodotto si impregna poco o niente,asciuga più in fretta e non si appesantisce.L'idrorepellenza può avere un effetto positivo anche sulla diminuzione dello sporco.
L'idrorepellenza si ottiene tramite un trattamento che viene applicato sul lato esterno del tessuto.Questo prodotto non è impermeabile!

Consigli di manutenzione

Prodotto lavabile in lavatrice a 30°. Programma per capi sintetici. Usare poco detersivo. Non usare ammorbidente. Fare asciugare in un luogo caldo e aerato. Non usare l'asciugatrice. Non lavare a secco. Non usare cloro. Non mettere sul calorifero.

Test prodotti

La nostra equipe di ideatori prodotto del BTWIN VILLAGE a Lille è continuamente alla ricerca di modi per migliorare il comfort dei nostri clienti in bici. Il nostro chiodo fisso è quello di sviluppare prodotti che rispondano alle necessità d'uso, per eliminare qualunque disturbo agli utilizzatori.
Li testiamo poi sul campo, perché solo mettendoli in una situazione reale, come la vivranno i nostri clienti, possiamo continuare a migliorarli.

Composizione/ Consigli

Composizione

Fodera 100% Polietilentereftalato (PET) Palmo 100% Polietilentereftalato (PET) Rivestimento 100% Poliuretano (PU) Tessuto principale: strato esterno 94% Polietilentereftalato (PET), 6% Poliuretano (PU)

Approvato da

L'equipe Triban e i nostri collauradori, che puoi trovare su Facebook, Instagram o Strava!

Consigli di manutenzione

Lavaggio in lavatrice - 30° max - con un ciclo normale

Non usare la candeggina

Non asciugare nell'asciugatrice

Non stirare

Non lavare a secco

Prodotti simili

Recensioni

Caricamento

Domande & Risposte

Impatto ambientale

co2-impact-cover
Le emissioni di CO2 di questo prodotto è:
4,52 kg CO2e
1 kg di CO2e rappresenta 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone© dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica)
Quali sono le emissioni di CO2? Valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita. Scopri di più
environmental-score-cover
La votazione ambientale di questo prodotto è: C
environmental-score
Qual è la votazione ambientale? Votazione globale attribuita al prodotto per confrontare il suo impatto ambientale con quello dei prodotti della stessa categoria. Viene calcolata con un dispositivo gestito dall’ADEME (l’agenzia francese per la transizione ecologica) in base al suo impatto ambientale (emissioni nell’aria e nelle acque, emissioni di gas serra, sfruttamento delle risorse naturali) a ogni fase del suo ciclo di vita. Scopri di più