Ideazione
Per questo pallone da beach soccer, i nostri ideatori hanno scelto la tecnologia termoincollata (senza cuciture), per garantire una sfericità perfetta e tiri più precisi. Inoltre questa tecnologia assicura maggiore impermeabilità. Infine, per ottimizzare la sfericità del pallone, abbiamo scelto una camera d'aria laminata (fascia di tessuto incollata sulla camera d'aria in lattice) che assicura anche un gonfiaggio più duraturo.
Costruzione esclusiva
Sappiamo che spesso nelle partite sono i dettagli a fare la differenza. Per il pallone BS9 abbiamo voluto prestare grande attenzione alla stabilità della traiettoria, per permettere ai giocatori e ai portieri di prendere meglio i palloni in aria. Per farlo abbiamo testato diversi tipi di pannelli esterni ed abbiamo scelto quello con i risultati migliori. Questa ideazione con 12 pannelli è un'esclusiva Kipsta.
Test di qualità
Per rispondere al meglio alle necessità del beach soccer a livello agonistico, lo abbiamo sottoposto a numerosi test in laboratorio. Qui sotto viene descritto ciascun test.
Peso
Tra 430 e 445 grammi (taglia 5).
Circonferenza
Tra 68,5 e 69,5cm.
Sfericità
Variazione media misurata: massimo 1,5%.
Misuriamo la sfericità del pallone in 4500 punti diversi e guardiamo gli scarti riscontrati.
Con uno scarto che supera l'1,5% (norma FIFA PRO), i nostri ingegneri hanno il compito di migliorare la sfericità per garantire un rimbalzo regolare.
Perdita di pressione massima
Gonfiamo il pallone alla pressione raccomandata (cioè 0,8 bar).
Dopo 72 ore, il pallone non deve avere perso più del 15% della pressione, cioè circa 0,1 bar. Quindi dopo 72 ore la pressione dovrà essere di circa 0,7 bar.
Questo significa anche che è assolutamente normale che un pallone perda pressione nel giro di qualche giorno.
Assorbimento d'acqua
In laboratorio, simuliamo le condizioni di gioco sotto la pioggia lasciando il pallone immerso in 2cm d'acqua su un supporto rotante ed applicando 250 compressioni.
Alla fine del test, il pallone non deve avere preso più del 10% del suo peso, cioè circa 40 grammi per il pallone BS9. È uno dei vantaggi del processo di incollatura a caldo; l'assorbimento d'acqua è limitato rispetto agli altri processi (ad esempio cucito a macchina).
Rimbalzo
Tra 135 e 155 cm, con una differenza massima per pallone di 10cm tra il rimbalzo più alto e quello più basso. Ogni pallone viene lanciato 10 volte contro una lastra d'acciaio da un'altezza di 2 metri.
Mantenimento di forma e pressione
Il test più rigido a cui sottoponiamo questo pallone è il test di tiro in macchina.
Resiste a 2500 tiri a 50 km/h contro un piano inclinato di cemento da una distanza di 2,5m.
Grazie a questo test, verifichiamo:
- lo stato generale del pallone: le cuciture devono resistere a questo test.
- la circonferenza: non deve aumentare più di 1,5 cm.
- la sfericità: non deve variare di oltre l'1,5%.
- la pressione: il pallone non deve perdere più di 0,1 bar.