Il nostro approccio ambientale
La tintura dei tessuti richiede molta acqua, ma inquina anche le acque reflue dei bagni di tintura.
Per ridurre questo impatto, utilizziamo 2 processi di tintura:
1. Non tingiamo il filo del tessuto interno.
2. Tingiamo il filato nella massa integrando i pigmenti di colore, sotto forma di granuli, a partire dalla lavorazione del filato.
Come è misurato il volume?
Il volume di ogni zaino è misurato secondo un metodo standardizzato: per riempire il compartimento principale e le tasche, utilizziamo delle palline piccole. Poi svuotiamo le palline in un container graduato, che ci dà il volume equivalente in litri.
Come regolare lo zaino?
1 - Allenta tutte le cinghie (spallacci, cintura, richiami di carico). 2 - Indossa lo zaino. 3 – Tira le cinghie degli spallacci. 4 - Regola i richiami di carico.
Come caricare lo zaino?
Sistema il materiale pesante sul fondo.I vestiti saranno sistemati intorno.Tieni a portata di mano giacca impermeabile e pile. Nelle tasche, verrà ripartito il materiale "piccolo" che userete in giornata: crema da sole, carte, occhiali. La borraccia, nelle tasche esterne previste ad hoc.
Testato per una durata e resistenza ottimali
Per validare i materiali, effettuiamo test di laboratorio su:tessuti, fibbie, fettucce, schiume, zip. Ad esempio, per un tessuto, testiamo la sua resistenza all'abrasione e allo strappo, la resistenza dei colori ai raggi UV e al lavaggio e la sua impermeabilità.Effettuiamo anche test per verificare la resistenza degli assemblaggi, riproducendo in modo accelerato le sollecitazioni dello zaino per anni su un manichino che riproduce i movimenti di un escursionista.
La tua opinione è importante!
Grazie a tutti i tuoi commenti, abbiamo migliorato la progettazione e il design dello zaino NH100 30L.In questo nuovo modello abbiamo aggiunto un compartimento nel comparto principale e una tasca con zip.Abbiamo anche cambiato l'apertura, per rendere più accessibile il contenuto del tuo zaino.