Zaini tecnici trekking e montagna

Da 0 a oltre 100 litri di capienza, perfetti anche come zaini da viaggo

Come scegliere
5 consigli per scegliere uno zaino da montagna e trekking | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
Se ti trovi qui, probabilmente ti piace viaggiare. Hai mai pensato di farlo con degli sconosciuti?
Parti con WeRoad
OFFERTE MONTAGNA
SCOPRI
7,99€ -31%
5,49€
*Fino ad esaurimento scorte
49,99€ -10%
44,99€
*Fino ad esaurimento scorte
4.6/5 Basato su 22810 Recensioni raccolte online e in negozio

ZAINI ESCURSIONISMO & ZAINI DA MONTAGNA

LO ZAINO DA ESCURSIONISMO PERFETTO PER ESCURSIONI IN MONTAGNA, BOSCHI E PRATI

C'è una vasta gamma di opzioni disponibili per aiutarti a trovare lo zaino ideale per le escursioni nella natura. Quale modello è la scelta giusta, dipende soprattutto da ciò che è importante per te.

ZAINI DA ESCURSIONISMO CHE NON TI ROVINANO IL DIVERTIMENTO ANCHE NEI LUNGHI TOUR

Sia che tu stia cercando uno zaino per escursioni nella natura, uno zaino per alpinismo o uno zaino da escursionismo per bambini, dovrebbe sempre avere una forma ergonomica in modo che non lasci segni di pressione o sfregamenti. Questo è l'unico modo in cui il tuo nuovo zaino può adattarsi ai movimenti del tuo corpo. Con il tuo  zaino da escursioni nuovo adorerai vagare per i grandi spazi aperti e non tirarti indietro davanti a sfide ancora più grandi.

ZAINI PER ESCURSIONI IN MONTAGNA, ZAINI PER ESCURSIONI NELLA NATURA, ZAINI PER GITE DI UN GIORNO

La gamma di zaini da escursionismo è molto varia. Ci sono zaini per uomo, zaini per donna e zaini da escursionismo per bambini. Oltre a questo ci sono anche zaini di diverse dimensioni. Ci sono zaini da escursionismo, Daypacks e zaini per tour. A seconda di cosa vuoi fare, c'è sempre lo zaino giusto per te. 

LO ZAINO DA TREKKING

Uno zaino da trekking dovrebbe offrire spazio sufficiente per un sacco a pelo e una tenda. Uno zaino da trekking è uno zaino da esterno progettato per tour più lunghi con pernottamenti e quindi ha un volume appropriato. Un telaio stabile assicura che mantenga sempre la sua forma sottile, il che lo rende più facile da trasportare.

LO ZAINO DA ARRAMPICATA

Uno zaino per l'arrampicata dovrebbe essere il più leggero e compatto possibile in modo da non intralciare le tue audaci salite. Ci sono pratici ganci aggiuntivi per una corda da arrampicata .

DAYPACK

Gli zaini da giorno sono ideali per una gita di un giorno e sono anche molto apprezzati per l'uso quotidiano. Anche loro sono compatti e leggeri, il che li rende lo zaino ideale per le escursioni nella natura.

ZAINI PER VIAGGI

Uno zaino per i tuoi viaggi è il compagno ideale per le escursioni più lunghe. Sia come zaino da escursionismo per escursioni nella natura o come zaino per escursioni in montagna. Lo zaino per i tour è la scelta perfetta ovunque sia disponibile un pernottamento.

A COSA PRESTARE ATTENZIONE QUANDO ACQUISTI IL TUO NUOVO ZAINO DA ESCURSIONISMO

Non puoi fare escursioni senza una buona attrezzatura. Innanzitutto - subito dopo aver scelto le scarpe giuste - c’è la scelta dello zaino da trekking. Un buon zaino dovrebbe essere in grado di sopportare molto. Non dovrebbe essere solo robusto, ma anche resistente allo strappo. L'utilizzo di uno zaino da escursionismo in materiale idrorepellente è ovvio ed è di base sulla maggior parte dei modelli.

Per non essere affaticati dopo pochi metri, il peso di uno zaino dovrebbe essere relativamente basso. Anche la vestibilità del tuo nuovo zaino gioca un ruolo decisivo quando si tratta di comfort.

Nelle nostre filiali abbiamo dei pesi per testare vari zaini in modo da poter provare lo zaino in condizioni reali. Questa può essere una buona indicazione di come sarà lo zaino quando sarà veramente pieno.

LA VESTIBILITÀ

Il fatto che il tuo nuovo zaino da trekking sia comodo o meno dipende principalmente dalla lunghezza della tua schiena. Se hai scelto la giusta lunghezza dello schienale, le tue spalle ti ringrazieranno. Se lo zaino si adatta perfettamente, il carico viene alleggerito in modo ottimale. Per determinare la lunghezza corretta, dovresti prima riempire completamente il tuo nuovo zaino per poi indossarlo. La cinghia di controllo del carico dovrebbe idealmente avere un angolo di circa 45-50 gradi, misurato dalla spalla alla parte posteriore dello zaino. Per essere sicuro, chiedi a un amico di aiutarti a misurarlo.

Il nostro consiglio: uno zaino da escursione con un sistema posteriore regolabile in modo flessibile risulta essere un grande vantaggio .

LA DIMENSIONE

Quale volume dovresti scegliere per il tuo zaino da trekking dipende dalle tue esigenze personali. Sia che tu voglia fare un tour di un giorno attraverso boschi e campi o che tu stia pianificando un'escursione più lunga con un pernottamento determina quale dimensione dovresti scegliere. Gli esperti generalmente raccomandano uno zaino da trekking con un volume da 20 a 25 litri per un tour di un giorno. Se viaggi con tutta la famiglia, dovrebbe essere almeno 35 litri. A proposito, ci sono molti zaini da escursione fantastici per bambini in modo che i più piccoli possano portare da soli la barretta croccante e un delizioso succo. Imitare i grandi non solo promuove le abilità sociali, ma è anche molto divertente per i bambini!

LA CINTURA PER I FIANCHI

Una cintura imbottita è un vantaggio per tutti gli escursionisti. I cuscinetti fissati alle cosiddette “ali dell'anca” assicurano che la camminata diventi più facile e confortevole attraverso la distribuzione del peso e che tu possa godere di un comfort ottimale. La cintura dei fianchi dovrebbe sempre adattarsi perfettamente al tuo corpo. I nostri zaini Quechua hanno una cintura lombare che segue i movimenti del corpo mentre si cammina. Ciò garantisce un comfort ancora maggiore. Inoltre, la maggior parte dei nostri zaini ha una buona ventilazione che regola al massimo il calore e il sudore.

PICCOLI DETTAGLI DI GRANDE IMPATTO 

Ami fare ferrate impegnative in montagna con i primi raggi di sole primaverili? Ti piace esplorare i sentieri locali in estate? Sei uno dei primi a vagare per boschi e prati nebbiosi all'inizio dell'autunno? E d’inverno non ne hai mai abbastanza di piste non percorse e neve polverosa? Allora sei davvero un escursionista appassionato che merita un buon zaino da escursione con caratteristiche pratiche. 

Nessuno zaino da escursionismo senza scomparto del coperchio

Piccolo ma con valore! Lo scomparto del coperchio è semplicemente indispensabile! 

Qui ci sta tutto quello che vorresti avere a portata di mano senza dover capovolgere l'intero zaino. Dalle chiavi ai portafogli fino ai piccoli snack per ogni tanto: tutto è riposto in modo ottimale nello scomparto del coperchio.

Il nostro consiglio: uno zaino da trekking con scomparto del coperchio rimovibile. In questo modo puoi correggere il volume del tuo zaino da trekking quando è necessario.

Più che pratici: gli scomparti laterali

Dove mettere una fascia, occhiali da sole o una bottiglia d'acqua? Certo - negli scomparti laterali ben disposti, che ovviamente possono essere facilmente raggiunti anche quando lo zaino è sulla tua schiena.

Il nostro consiglio: ulteriori opzioni di fissaggio con ganci o occhielli consentono di trasportare scarpe, corde da arrampicata e altro in modo salvaspazio.

Non puoi avere abbastanza accessori, vero?

Ad esempio, non dovresti mai fare a meno delle cinghie di compressione. Migliorano il trasferimento del carico. Se il tuo zaino da trekking si svuota sempre di più durante l'escursione, puoi sempre utilizzare il controllo del carico per apportare miglioramenti. Una copertura antipioggia integrata, catarifrangenti e un supporto per bastoncini da trekking sono più di una semplice raccomandazione.

PREPARARE E REGOLARE CORRETTAMENTE GLI ZAINI DA ESCURSIONISMO

Che si tratti di uno zaino per l'escursionismo nella natura, uno zaino per l'escursionismo in montagna o uno zaino per bambini - senza l'impostazione giusta, trasportarlo diventa velocemente un dolore. Prima di tutto, la lunghezza dello schienale deve essere regolata. Quindi regola gli spallacci in modo che si trovino sopra il punto più alto della spalla. Ora piegati in avanti fino a quando la cintura si trova al centro della parte superiore del bacino e tirala forte. Se hai fatto tutto bene, nulla può ostacolare il tuo piacere escursionistico.

Il nostro consiglio: risistemate di tanto in tanto i vostri zaini da trekking, anche quando siete in giro.

PULIZIA DEGLI ZAINI DA TREKKING: COME FUNZIONA?

Quando viaggi attraverso il paese, non c'è modo di evitare che ad un certo punto il tuo zaino da trekking si sporchi. Per far risplendere gli zaini da escursionismo di nuovo, li lavi a mano accuratamente con acqua pulita o un po' di sapone o gel doccia (senza detersivo!). A volte è sufficiente spazzolare a secco lo zaino. Gli zaini non devono essere messi in lavatrice, poiché ciò può rompere il tessuto e il rivestimento dello zaino. Le cerniere devono anche essere mantenute libere da sporco o fango per garantire un utilizzo a lungo termine. Dopo il tour, ti consigliamo di svuotare completamente lo zaino da trekking e riporlo in un luogo pulito e asciutto.

FAQ

PERCHÉ HO BISOGNO DI UNO ZAINO DA TREKKING?

È importante avere un buon zaino durante un'escursione, una gita, o anche in viaggio. Prima di acquistare è fondamentale definire le reali necessità e determinare di quale zaino si ha bisogno. Ne esistono di diversi tipi e dimensioni, motivo per cui è importante sapere in anticipo per quanto tempo si viaggerà. L'attrezzatura che porti con te varierà di conseguenza. La qualità dello zaino da escursione è molto importante, motivo per cui è consigliabile provare diversi zaini per poi fare una scelta.

QUANTO COSTA UN BUON ZAINO DA TREKKING?

Zaini da escursioni economici sono disponibili per meno di venti euro. Se ti stai facendo un favore acquistando un modello simile è un'altra domanda. Se vuoi camminare spesso, dovresti essere pronto a scavare un po' più a fondo nella tua tasca. Da noi puoi trovare zaini da trekking di ottima qualità a prezzi convenienti.

QUANTO DEVE ESSERE GRANDE UNO ZAINO DA TREKKING

Gli zaini sono disponibili in molte dimensioni. Da 15 a 95 litri di volume e da 500 g a 3 kg o più, è tutto  incluso. Per un tour di meno di tre giorni, di solito è sufficiente un modello da 30 a 50 litri.

LO ZAINO DA TREKKING GIUSTO PER I TOUR IN MONTAGNA

Ci sono numerosi modelli tra gli zaini da montagna allround che sono il compagno perfetto per le escursioni in montagna. Se non hai bisogno di una tenda, è sufficiente uno zaino da hiking con un volume da 30 a 50 litri.

QUALE ZAINO DA TREKKING È ADATTO ALLE DONNE?

Gli zaini da donna hanno lo schienale più corto  rispetto ai modelli da uomo , aderiscono meglio alla schiena e si adattano bene all'anatomia femminile. Per le donne, si consiglia di utilizzare uno zaino da escursionismo apposito per donne, perché questo è l'unico modo per garantire una vestibilità ideale con un livello di benessere.

COME DEVO PREPARARE UNO ZAINO DA TREKKING?

Fondamentalmente, meno porti con te, meglio è. Pertanto, pensa a ciò di cui hai veramente bisogno in anticipo. Dovresti mettere cose pesanti vicino alla schiena. Magliette e simili si trovano spazio nella zona anteriore. Puoi riporre accessori più piccoli nelle tasche laterali o in una tasca sul coperchio. Gli zaini da escursione con opzioni di fissaggio aggiuntive consentono di trasportare scarpe, bastoncini da trekking e corde da arrampicata al di fuori dello zaino. Assicurarsi che nulla prema sulla schiena e non tirare troppo gli spallacci in modo che il peso dello zaino sia quasi completamente portato sulla cintura sui fianchi.

COME DEVE ADATTARSI UNO ZAINO DA TREKKING?

Il baricentro del tuo zaino da trekking dovrebbe essere il più vicino possibile al tuo corpo. In caso contrario, il tuo zaino da trekking ti trascinerà all'indietro, soprattutto nei tour ripidi in montagna. Se sei in giro sulla neve, è consigliabile spostare un po' più in basso il baricentro. È importante che il peso non poggi sulle spalle e sulla schiena, ma sui fianchi.

QUANTO DEVE ESSERE PESANTE UNO ZAINO DA TREKKING?

Più basso è il peso del tuo zaino, più puoi metterci dentro. Gli zaini da trekking completamente pieni non dovrebbero mai essere più pesanti di un quarto del proprio peso corporeo. Altrimenti, soprattutto nei tour più lunghi, arriverai a sudare molto. E vuoi goderti la tua escursione con tutti i sensi e senza problemi alla schiena?

Regala sport con la carta regalo!