877 articoli
4.6/5 basato su 934181 recensioni raccolte online e nei negozi

I NOSTRI BRANDS

QUECHUA | FORCLAZ | SOLOGNAC | KALENJI | CAPERLAN | DOMYOS | KIPSTA | ARTENGO | WEDZE | NABAIJI | TRIBORD|Ecodesign significa integrare la dimensione ambientale sin dalla progettazione e in tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto. I prodotti ecoconcepiti scelgono materiali sostenibili e metodi produttivi meno impattanti. Anche il trasporto e il packaging sono fattori importanti di sostenibilità, per questo Decathlon si impegna a misurare l’impatto ambientale e migliorare, dove possibile, l’impatto sul pianeta dei propri prodotti.

COSA INTENDIAMO PER PRODOTTI ECOSOSTENIBILI?

I nostri team di progettazione hanno definito dei criteri fondamentali per l'ecodesign. Un prodotto per essere considerato sostenibile deve rispondere a questo criterio: l'impatto ambientale del prodotto deve diminuire almeno del 10% rispetto al modello precedente e almeno su due degli indicatori considerati.Gli indicatori sono:
  • il cambiamento climatico (nel senso di surriscaldamento),
  • inquinamento dell'aria,
  • inquinamento delle acque,
  • esaurimento delle risorse.
Oggi, i principali limiti riguardano la valutazione dei nostri prodotti e dei loro componenti, soprattutto per quanto riguarda la scelta di materiali alternativi. Dobbiamo esseri sicuri che il materiale scelto in sostituzione di un altro, sia meno inquinante e quindi abbia un minor impatto ambientale ma anche che garantisca le stesse prestazioni tecniche del precedente. Per questo motivo ci affidiamo a studi e test esterni che devono garantire l'affidabilità dei risultati.Per esempio, la nostra equipe ha sviluppato con Domyosunacyclette e un tapis roulant ecofriendly per aiutarti a mantenerti in forma e bruciare calorie nel rispetto dell’ambiente. Entrambi questi prodotti sono stati ridisegnati per ridurre il loro impatto ambientale arrivando a una riduzione di CO2 del 20% rispetto al modello precedente. La struttura, inoltre, è stata alleggerita di 6kg per ridurre il materiale utilizzato e l’energia necessaria al trasporto.Infine, i nostri prodotti sono sostenibili anche perchè pensati per essere riparati, nel caso del tapis per esempio il prodotto riparabile all'80% da soli. E garantiamo la disponibilità dei pezzi di ricambio per 10 anni.Sei un amante del campeggio? I nostri ideatori QUECHUA hanno progettato tante tende da campeggio ecosostenibili, facili da montare e rispettose dell’ambiente. La struttura a igloo autoportante consente di spostarla, anche montata, per scegliere la posizione migliore. Rispetto al modello precedente abbiamo ridotto le emissioni di CO2 del 10%. Usiamo il colorante bicolore su tutto il rivestimento esterno delle nostre tende ecofriendly per ridurre le emissioni di CO2.Tutta la gamma delle nostre tende è riparabile per evitare di gettarla via quando danneggiata e per darle una seconda vita.Per completare la tua esperienza in campeggio nel segno della sostenibilità i nostri ideatori appassionati di montagna e trekking hanno sviluppato con Forclaz tantissimi sacchi a pelo e materassiniecoideati per dormire comodamente in campeggio. Per ridurre il consumo di acqua, utilizzato nella realizzazione dei nostri prodotti tingiamo solo un filo su due grazie alla tecnica dope dyed.Tutti i nostri prodotti sono stati valutati in termini di Co2, per fare un esempio un sacco a pelo può avere un impatto in termini di CO2 pari a 20-25 kg. Tenendo presente che 1kg di CO2 rappresenta circa 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica) ridurre del 10-20% il suo impatto in termini di C02 può davvero rappresentare un impatto consistente sul pianeta.

FAQ

Come scegliere un prodotto sostenibile?

Per aiutarti nella scelta di un prodotto sostenibile, noi di Decathlon abbiamo ideato la label ecodeisgn. Un prodotto ecodeisgn ti garantisce un sistema produttivo rispettoso dell’ambiente e dei materiali sostenibili (riciclati o biologici).

Come si può valutare l’impatto di un prodotto?

In Decathlon valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita.