2 articoli
Offerta
1.049,99 €
1.099,99 €50 € di sconto
1.049,99 €/unità
*Dal 03/01/2025 e per tutta la durata delle offerte
Valutazione: 5,0 stelle, 3 voti
26,99 €
Non disponibile
4.7/5 basato su 6 recensioni raccolte online e nei negozi
SOLOGNAC | ARMISTOL | LA PORTE|EUROTARGET

TIRO A VOLO, TIRO AL PIATTELLO, SOLOGNAC BY DECATHLON

La curiosità ti stuzzica e vorresti scoprire di più tiro al piattello e alla sua pratica? Innanzitutto, devi imparare le basi di questo particolare sport che riunisce la maggior parte degli appassionati di tiro sportivo. Quindi, devi attrezzarti per poter andare in un club o un poligono per iniziare imparare le basi e le nozioni di sicurezza. Infine, sta a te trovare il marchio giusto per questo sport. Solognac by Decathlon ha tutte le risposte alle tue domande! Affidandoti a Solognac, potrai approfittare anche dell'esperienza nella caccia e nel tiro sportivo che abbiamo sviluppato dal 1997.

LE DISCIPLINE DEL TIRO A VOLO

Il tiro a volo è un mondo vasto e suddiviso in molte specialità diverse. Ecco quali sono le sette discipline del tiro al piattello più comuni a livello mondiale di cui però solo tre vengono disputate a livello olimpico.

LA FOSSA OLIMPICA

In questa disciplina olimpica l’arma viene «imbracciata» prima del lancio del piattello. La fossa prevede cinque gruppi (uno per posizione di tiro) di tre lanciapiattelli che distribuiscono i dischi con angolazioni diverse e secondo uno schema regolamentare. I piattelli vengono lanciati in modo casuale al segnale del tiratore.

FOSSA UNIVERSALE

Anche in questa disciplina l’arma viene «imbracciata» prima del lancio del piattello. La fossa prevede cinque lanciapiattelli che distribuiscono i dischi con traiettorie diverse e secondo uno schema regolamentare. I piattelli vengono lanciati in modo casuale al segnale del tiratore, a una distanza tra 60 e 75 m.

IL DOUBLE TRAP

Il double trap si svolge nelle stesse infrastrutture della fossa e sempre con l’arma «imbracciata». L’unica differenza è la presenza di un solo gruppo di lanciapiattelli. Le tre macchine sonofisse e inviano contemporaneamente due bersagli con un'angolazione di: -45°, 0°, +45°. Il tiratore ha a disposizione una cartuccia per piattello.

SKEET OLIMPICO:

Nello skeet l’arma non viene «imbracciata» prima del lancio:il tiratore la porterà sulla spalla fino alla comparsa del piattello. I piattelli vengono lanciati da due torri, una alta (Pull)e una bassa (Mark). Il percorso dello skeet olimpico si articola in otto posizioni di tiro disposte a pari distanza tra loro lungo un semicerchio. Il tiratore ha a disposizione una cartuccia per piattello.

PERCORSO DI CACCIA

Lo stand del percorso di caccia deve avere il giusto numero di lanciapiattelli per ricreare le condizioni di tiro nella caccia alla selvaggina da piuma come pernici, anatre, fagiani, beccacce o lepri.Di fronte, radente, in battuta, in attraversamento, in sotto attraversamento, rientrante, in piano, nel bosco, disturbati o meno da alberi, arbusti o anche ostacoli naturali: sono queste le condizioni di tiro in un vero percorso di caccia dove distanze,traiettorie e ambiente variano per ogni piattello.I piattelli possono essere semplici, doppi contemporanei o doppi al colpo di fucile. Il tiro si effettua con l’arma non «imbracciata» e il tiratore ha due cartucce per il tiro semplice e una sola cartuccia per piattello nel doppio.

COMPAK SPORTING

Il Compak Sporting riunisce due discipline. Le posizioni di tiro sono simili alla fossa universale, con un’armatura che limita le angolazioni di tiro. Le traiettorie dei piattelli, invece, riprendono quelle del percorso di caccia, ossia possono avere qualsiasi direzione in quanto il tiro avviene in una zona delimitata di fronte ai tiratori. Il tiratore ha due cartucce nel lancio semplice e una sola cartuccia per piattello nel doppio. Si tira generalmente con l'arma non «imbracciata», ma il tiro imbracciato è ammesso.

DTL (FOSSA EURO)

Le posizioni di tiro del DTL sono disposte lungo un semicerchio a quindici metri dal lanciapiattelli.La macchina lanciapiattelli invia in modo casuale un piattello in uno spazio compreso tra -30° e+30°. Il tiratore ha a disposizione due cartucce per piattello e tira con l’arma «imbracciata».

ATTREZZATURE PER UNA BUONA PRATICA DEL TIRO A VOLO

Innanzitutto, per iniziare bene il tiro al piattello, è necessario prendersi il tempo necessario per selezionare l'attrezzatura necessaria per l'apprendimento e la pratica. Proteggere il tuo udito, procurati dei tappi per le orecchie o un casco, che riducono il rumore degli spari, nonché occhiali con lenti colorate per una maggiore precisione. Il giubbotto per il tiro a volo Solognac con le sue numerose tasche e la sua imbottitura sulle spalle, ti offre più comfort. Un paio di guanti Solognac by Decathlon offre una migliore presa del fucile. Per praticare il tiro sportivo avrai bisogno anche di un fucile. Queste armi si possono dividere in tre famiglie: fucili da fossa a canna lunga per una maggiore gittata, fucili da percorso e Compak con canne più corte(70 cm) riservati a esercitazioni occasionali, e fucili da piattello, con canne corte e strozzature aperte.

TIRO A VOLO O L’ARTE DELLA CONCENTRAZIONE

Per aumentare le probabilità di non mancare nessun piattello, punta tutto sulla concentrazione! Non dimenticare mai che questa è una qualità molto importante nel tiro al piattello!