11 articoli
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 4,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
14,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
83,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 1,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
4,90 €
4 colori
Venduto e spedito da Nocika SAS
8,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
5,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
1,90 €
4 colori
Venduto e spedito da Nocika SAS
8,90 €
4 colori
Venduto e spedito da Nocika SAS
8,90 €
4 colori
Venduto e spedito da Nocika SAS
8,90 €
Musone

Che cos’è il musone?

Il musone è un accessorio metallico che guida la linea di ormeggio composta dall'ancora, dalla catena di ormeggio e dalla cima di ormeggio. È costituito da un rullo rotante attorno a un asse, che viene installato nella parte anteriore della barca. Il musone impedisce inoltre alla catena o all'ancora di sfregare contro la prua della barca. Se la barca è dotata di verricello salpa ancora per facilitare l'abbassamento e il sollevamento della cima d'ormeggio, il musone sarà un prezioso aiuto per mantenere la catena in asse.

I diversi tipi di musone

Esistono diversi tipi di musoni. I più comuni sono il musone fisso e il musone oscillante, generalmente sono in acciaio inox o alluminio e sono dotati di una puleggia con una scanalatura adeguata al diametro della catena dell'ancora. Il musone oscillante è composto da una parte fissa, che viene installata sul ponte dell'imbarcazione, e da una parte rotante che consente di regolare l'angolo di trazione. Questo modello permette di alzare la cima di ormeggio e l’ancoraagevolmente, riportandola facilmente in posizione grazie alla bascula. Alcune tipologie di musoni integrano un meccanismo di blocco, una sorta di morsetto con cui si fissa il fuso dell'ancora sullo stesso corpo del musone durante la navigazione. Il musone fisso è un modello semplice molto diffuso ed è particolarmente adatto per le barche relativamente piccole. Sia i musoni fissi che gli oscillanti possono essere dotati del meccanismo di bloccaggio dell’ancora. Esistono anche musoni in PVC adatti per i gommoni. Aderiscono allo pneumatico della barca e aiutano ad abbassare e alzare l'ancora senza danneggiare il gommone durante le manovre di ancoraggio.

Come scegliere il musone?

Per scegliere il musone bisogna tener conto del tipo di ancora. Inoltre le dimensioni del musone devono essere adeguate in base al peso dell'ancora in modo che possa sostenerla. I fabbricanti generalmente forniscono raccomandazioni sulle ancore più adatte per il loro musone.

Il verricello, complemento del musone

Cos'è il verricello?

Più grande è la barca, più pesante sarà la cima di ormeggio. Il verricello si rivelerà particolarmente utile in questo caso. A seconda dei modelli il verricello può essere ad asse orizzontale o verticale e manuale o elettrico. Oggi la maggior parte dei modelli proposti sul mercato sono elettrici, ma le barche che non hanno a bordo fonti di energia dovranno ovviamente optare per un modello diverricellomanuale. Quando il verricello inizia a tirare su la cima dell'ancora, la catena si avvolgerà attorno all'asse del verricello prima di ricadere nel gavone. Il sistema funziona tramite una serie di ingranaggi che consentono di moltiplicare lo sforzo. Bisogna utilizzare il verricello con precauzione e quando si maneggiano la catena e l'ancora è consigliabile indossare scarpe e guanti. Verificate che non si incastri nulla nel meccanismo per evitare eventuali lesioni.

Come scegliere il verricello per un corretto utilizzo

La scelta del verricello dipende dal tipo di imbarcazione e dal peso della linea di ormeggio (cima, catena e ancora). Queste caratteristiche determineranno la potenza di traino necessaria al verricello per poter tirare su la linea di ancoraggio. La scelta tra verricello orizzontale e verticale dipenderà principalmente dallo spazio a disposizione e dalle dimensioni del gavone. Un verricello orizzontale si trova sul ponte, mentre il verricello verticale si trova al di sotto. L'installazione di un verricello orizzontale sarà quindi più semplice. Tieni conto che una volta che l'ancora è stata sollevata, il verricello non deve sostenere il suo peso per un lungo tempo. È necessario utilizzare un ferma catena o uno strozzascotte dedicato per evitare uno stress prolungato.

Il gavone dell'ancora

Una volta che la linea di ormeggio è passata attraverso il musone e il verricello, viene depositata nel gavone dell'ancora. Il gavone è una specie di cassa utilizzata per riporre la linea di ormeggio; per evitare che la massa di catena blocchi il verricello deve essere abbastanza capiente. Inoltre si consiglia di verificare regolarmente che la catena non si sia spostata e, se necessario, riadagiarla correttamente. Il gavone generalmente è autodrenante, tuttavia si consiglia di controllare regolarmente che gli scarichi non si ostruiscano per evitare accumuli di acqua che potrebbero accelerare il deterioramento della linea di ormeggio.

Il musone, accessorio indispensabile per tirare su la linea di ormeggio

Durante la navigazione, soprattutto durante una crociera, non mancheranno gli ancoraggi. Per facilitare questa manovra è necessario disporre di attrezzature affidabili e affinare la propria tecnica. La linea di ormeggio deve essere scelta in base alle caratteristiche dell'imbarcazione e alle future condizioni di ormeggio. È composta dall'ancora, dalla catena di ormeggio e da una cima (corda all'estremità della linea di ormeggio). Le catene di ormeggio generalmente sono realizzate in acciaio zincato o acciaio inossidabile. Il diametro della catena deve essere adeguato al musone e al verricello installati sulla barca. La lunghezza della linea di ormeggio deve essere sufficiente per un ormeggio sicuro. Si conta una lunghezza di almeno 3-5 volte l'altezza dell'acqua. È importante tener conto anche delle maree (in particolare nell'Atlantico). Quando ancori con la bassa marea tieni conto delle future alte maree e quindi dell’altezza dell’acqua per evitare sgradevoli sorprese. Per scegliere l'ancora tieni conto del suo comportamento sui diversi tipi di fondale. Infatti, a seconda della loro forma, alcune ancore sono più adatte ad aggrapparsi a fondali sabbiosi mentre altre saranno più adatte a fondali rocciosi o ricoperti di alghe. Tra i modelli più comuni di ancora troviamo l’ancora a pala concava, l’ancora piatta e a vomere. Alcune di esse saranno più o meno adeguate a determinati modelli di musoni, i fabbricanti generalmente lo menzionano nelle caratteristiche dei loro prodotti.