9 articoli
14,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 53,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
119,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
151,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 55,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
42,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
8,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
17,90 €
2 colori
Venduto e spedito da Nocika SAS
17,90 €
2 colori
Venduto e spedito da Nocika SAS
Serbatoi d’acqua

Perché avere un serbatoio d'acqua sulla barca?

La gestione dell'acqua a bordo è fondamentale durante la navigazione, soprattutto se si parte per più giorni. A seconda delle dimensioni e del tipo dell'imbarcazione, la tua installazione sarà più o meno elaborata: doccia di ponte, wc, rubinetti, doccia... Poiché le risorse idriche sono limitate, devi prevedere acqua a sufficienza per il tuo uso personale. Per questo, dovrai sicuramente dotarti di serbatoi di acqua dolce, in cui immagazzinare l'acqua, e di serbatoi per le acque nere, per raccogliere le acque reflue dai servizi igienici. I diversi tipi di serbatoi d'acqua dolce Esistono diversi tipi di serbatoi per immagazzinare acqua dolce a bordo dell’imbarcazione per usi comuni come cucinare, lavare i piatti, fare la doccia... Prevedere dei serbatoi di dimensioni sufficienti a seconda del numero di persone e della durata della navigazione. Troviamo principalmente dei serbatoi semplici, flessibili o rigidi, e serbatoi rigidi con pompa. Per limitare le tue necessità di rimessaggio a bordo della barca, cerca di ridurre i tuoi consumi attraverso semplici azioni quotidiane.

Serbatoi flessibili

I serbatoi flessibili sono una soluzione pratica ed economica per immagazzinare acqua dolce a bordo. Sono leggeri e, grazie alla loro forma e al loro materiale flessibile, possono essere collocati in vari luoghi inaccessibili ai serbatoi rigidi. Ne troverai di diverse forme (quadrati, rettangolari, trapezoidali o triangolari), di varie dimensioni e capacità che vanno da 30 a 200 L circa, perfetti per adattarsi a qualsiasi luogo. L’inconveniente dei serbatoi flessibili è la loro fragilità rispetto ai serbatoi rigidi, ma la maggior parte dei marchi propone prodotti impermeabili, resistenti all'abrasione e agli strappi.

Serbatoi rigidi

I serbatoi rigidi sono resistenti e hanno meno probabilità di fuoriuscita di acqua rispetto ai serbatoi flessibili. Tuttavia, sono più ingombranti e può risultare più difficile trovargli un posto a bordo. Esistono serbatoi rigidi con o senza pompa integrata. La pompa permette di distribuire l'acqua attraverso l’impianto della barca.

Taniche per acqua dolce

Le taniche sono piccoli contenitori rigidi, ideali per brevi navigazioni o per immagazzinare acqua potabile sulle navigazioni più lunghe.

Come scegliere il serbatoio d'acqua

La scelta del serbatoio d'acqua dolce sarà essenzialmente basata sulla quantità di acqua di cui avrai bisogno. Ti consigliamo di prendere la quantità di acqua di cui pensi di aver bisogno con un po’ di margine aggiuntivo per essere sicuro di non rimanere senza acqua a bordo. A seconda del posto in cui sarà collocato il serbatoio, scegli un serbatoio rigido o flessibile. Ti ricordiamo che i serbatoi flessibili sono più facili da collocare. Se usi l'acqua per cucinare o per bere, scegli materiali per uso alimentare. Per bere, potrebbe essere necessario filtrare l'acqua. Ricordati di pulire e sterilizzare regolarmente i serbatoi per evitare la proliferazione microbica.

Serbatoi per acque reflue

Si distinguono acque nere e acque grigie. L'acqua nera è l'acqua di scarico dei servizi igienici mentre l'acqua grigia è un'acqua di scarico leggermente inquinata proveniente ad esempio da doccia, lavastoviglie o lavandino.

Regolamento delle acque nere

È vietato lo scarico di acque reflue in mare entro 3 miglia dalla costa. È necessario evacuarli in porto tramite un sistema di pompaggio. Da 3 a 12 miglia dalla costa possono essere scaricate in mare se sono state frantumate e disinfettate. Oltre le 12 miglia dalla costa è autorizzato lo scarico in mare. Per saperne di più sulle normative in vigore, la Convenzione internazionale MARPOL (acronimo di Marine Pollution in inglese) mira a prevenire l'inquinamento marino che le imbarcazioni possono causare. È organizzata dall'Organizzazione marittima internazionale (IMO).

I diversi tipi di serbatoi

Il tipo di serbatoio dipenderà dal tipo di servizi igienici che si hanno a bordo dell’imbarcazione. I serbatoi semplici non sono dotati dipompe di sentina o maceratori. Possono essere svuotati mediante l’aspirazione in porto o installati ad almeno 50 cm sopra la linea di galleggiamento per svuotarli in mare (oltre 12 miglia nautiche se i servizi igienici non sono dotati di impianto di triturazione). I serbatoi con pompa consentono un più facile svuotamento dei serbatoi. I serbatoi con sistema di triturazione consentono lo svuotamento in mare oltre le 3 miglia nautiche.

Accessori e attrezzature supplementari

L’utilizzo del serbatoio può essere facilitato grazie ad alcuni accessori e attrezzature.

Indicatori livello acqua

È utile installare indicatori di livello che indicano il livello dei serbatoi dell’acqua dolce o delle acque reflue. Questi apparecchi generalmente sono facili da installare, tuttavia è necessario alimentarli con energia elettrica (12 o 24V). Ti indicheranno con precisione quando stai per finire l'acqua o quando è il momento di svuotare le acque reflue.

Disinfettanti, decontaminanti e filtri per l'acqua

Per disinfettare ed effettuare la manutenzione dell'acqua nelle cisterne, puoi utilizzare vari prodotti. Trattare l’acqua permette di evitare la proliferazione di batteri, puoi anche installare filtri purificatori sui rubinetti.

Cinghie di fissaggio

I serbatoi dell'acqua devono essere fissati con cinghie e staffe di fissaggio in modo che rimangano in posizione e non possano scivolare o ribaltarsi durante la navigazione. Le cinghie di fissaggio sono utili anche per sostenere i serbatoi di carburante.

Un dissalatore per acqua di mare

Se hai il budget puoi optare per un dissalatore per beneficiare di grande autonomia e comfort a bordo. Puoi trasformare l'acqua di mare in acqua dolce e quindi non avrai bisogno di immagazzinare l’acqua per le lunghe traversate. Tuttavia considera che questi dispositivi possono essere piuttosto dispendiosi dal punto di vista energetico, controlla che il tuo impianto elettrico sia sufficientemente potente.