12 articoli
599,00 €
3,00 €/unità
(1)
Venduto e spedito da Coasto
899,99 €
Venduto e spedito da HANA Outdoors
584,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
149,00 €
Venduto e spedito da Mijn Sporttoestel
821,99 €
Venduto e spedito da Sportano EU
9,49 €
*Fino ad esaurimento scorte
599,99 €
Non disponibile
(1)
1199,99 €
Non disponibile
(1)
4.4/5 basato su 6 recensioni raccolte online e nei negozi

I NOSTRI BRAND:

PLASTIMO

A COSA SERVE UN TENDER PER BARCA?

Un tender per barche diventa rapidamente essenziale se la tua barca non è ormeggiata a un molo o un pontone. Un gommone ti consente di unirti alla tua barca o di tornare sulla terraferma a seconda dell'uso.Esistono diversi tipi di tender e poiché li utilizzerai tutte le volte che userai la tua barca, è meglio prendersi il tempo necessario per scegliere un tender che si adatti bene all'uso che ne farai.DIVERSE TIPI DI TENDER Esistono tre famiglie principali di tender: tender rigidi, tender semirigidi e tender gonfiabili.

TENDER RIGIDI

i tender rigidi ti permettono di raggiungere la tua barca che è all'ancora. Sono resistenti e generalmente molto convenienti. Tuttavia, sono ingombranti e non verranno conservati a bordo della barca. Sarà più comodo utilizzarli con le ruote per facilitare l’ingresso in acqua.

TENDE GONFIABILI

Tra i tender gonfiabili, ci sono tender con diverse tipologie di pavimento. Esistono tender gonfiabili con pavimento a doghe, gonfiabili o in alluminio.
  • Tender gonfiabili con pianale a doghe: il fondo è costituito da doghe che consentono di irrigidire il fondo consentendo al contempo di ripiegare il tender. Questo tipo di appendice è più adatto per un uso occasionale (o anche regolare).
  • I tender con pavimento gonfiabile sono compatti come i tender con pavimento a doghe. Questo tipo di appendice rimane piuttosto fragile, che è il suo principale inconveniente. Questo tipo di appendice è adatto per un uso regolare.
  • I tender gonfiabili con pavimento in alluminio sono i più efficienti dei tender gonfiabili. Il pavimento è resistente e permette di trasportare le attrezzature senza timore di danneggiare il tender. Il pavimento è rimovibile per consentire il ripiegamento del gommone dopo l'uso. Questo tipo di appendice è adatto per un uso regolare.

TENDER SEMIRIGIDI

I tender semirigidi sono tender con scafo rigido. A differenza dei tender gonfiabili, non possono essere ripiegati per essere riposti, quindi sono più ingombranti. I loro vantaggi sono la loro comodità e la loro solidità. Questi sono allegati potenti e sicuri. Rimangono leggeri nonostante la loro resistenza. Sono adatti per un uso intensivo.

COME SCEGLIERE IL TENDER?

CRITERI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE:

Prima di scegliere il tuo tender, devi prendere in considerazione vari criteri che influenzeranno la tua decisione:
  • Quante persone vuoi che salgano a bordo del tuo tender?
  • Quanto spesso utilizzerai l'appendice?
  • Quali attività vorresti praticare con il tender? Avrai bisogno di trasportare molta attrezzatura?
  • Avete dei vincoli in termini di dimensioni dell’imbarcazione?
  • Che livello di finiture vuoi?

MATERIALI

I pneumatici dei gommoni sono generalmente realizzati in PVC o hypalon. Il PVC ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, che lo rende il più usato. Tuttavia, l'hypalon è più resistente, soprattutto ai raggi UV e al calore.

LE DIMENSIONI

A seconda del numero di persone che desideri trasportare nel tender e dello spazio che hai a disposizione per riporre il tender, dovrai trovare un compromesso sulle dimensioni del tuo tender. Se la tua barca è inferiore a 12 metri, di solito è sufficiente un tender di circa 2,5 m.

MANUTENZIONE DELLA VOSTRA IMBARCAZIONE /TENDER

Per mantenere il vostro tender in buone condizioni, si consiglia di pulirlo regolarmente. Per fare questo, sciacqualo con acqua pulita dopo le tue uscite. Se necessita di maggiore pulizia, utilizzare sapone neutro o prodotti privi di solventi con una spugna o un panno morbido per non aggredire il PVC o l'hypalon dei tubi. Infatti, uno strato protettivo sui parabordi lo protegge dalle aggressioni.Puoi anche proteggere l'imbarcazione se noti che lo strato protettivo di base inizia a svanire. Appositi prodotti consentono di ricreare uno strato idrofobico che proteggerà i tubi dalle intemperie, faciliterà la pulizia prevenendo l'incorporamento dello sporco e limiterà lo scolorimento o lo sbiancamento delle superfici.

REGOLAMENTAZIONE ALL’UTILIZZO DEI TENDER

Un tender può navigare solo entro 300 m da un rifugio (cioè la propria nave è considerata un rifugio). Si distingue tra il caso dei rifugi costieri e non costieri, vale a dire il caso degli annessi che partono da una nave da trasporto e che si trovano a più di 300 m dalla costa.Per i tender che salpano a meno di 300 m da un rifugio costiero, non è previsto l'obbligo di dotarsi di armamenti e dotazioni di sicurezza anche se a bordo sono ancora consigliati i giubbotti di aiuto al galleggiamento.Per i tender che navigano a più di 300 m da un riparo costiero, devono essere dotati di:
  • aiuti al galleggiamento di almeno 50N, devono essere tanti quante sono le persone trasportate nel tender;
  • un dispositivo di illuminazione impermeabile con un'autonomia di almeno 6 ore (lampada flash, torcia, ad esempio cyalume).
Queste informazioni possono essere consultate nella divisione 240 che stabilisce le norme di sicurezza per le imbarcazioni da diporto.

IMMATRICOLAZIONE TENDER

Un tender deve avere una propria immatricolazione se la sua lunghezza supera i 2,50 metri e fa parte dei veicoli nautici a motore. Se è inferiore a 2,50 metri, ma la potenza del motore è superiore a 4,5 kW, deve essere ugualmente registrato.Nel caso in cui l'offerta abbia una propria immatricolazione, è indipendente dalla nave da trasporto e deve quindi ottemperare agli obblighi previsti dalla divisione 240 (a seconda della sua area di navigazione) perché è considerata una nave da diporto.Nel caso in cui non abbiano una propria immatricolazione i tender devono riportare il numero di immatricolazione della barca a cui sono attaccate. Il numero deve essere preceduto dalle lettere AXE. Per ogni personaggio devono essere rispettate le seguenti dimensioni minime:
  • altezza di 4 cm;
  • 1,5 cm di larghezza;
  • spessore della corsa 0,5 cm.
Per equipaggiare la tua barca, pensa a un'ancora adatta alla tua barca, così come parabordi per proteggere lo scafo.

FAQ:

COME FISSARE IL TENDER A POPPA?

Una soluzione alternativa è quella di installare un'apposita gruetta sullo specchio di poppa che agevola le operazioni di alaggio e varo e ottimizza gli spazi a bordo. Le gruette di poppa risolvono il problema dello stoccaggio del tender, soprattutto quando si utilizza un mezzo di dimensioni importanti, dotato di un fuoribordo potente ma pesante e soprattutto in caso di equipaggi ridotti.

QUANTO COSTA IL TENDER?

Il prezzo del tender sul nostro sito varia da 479,00€ a 1500,00€ circa.