Abbigliamento yoga premaman e accessori

Lo yoga è la pratica più consigliata alle donne in gravidanza per avvicinarsi al momento del parto. Lo yoga, infatti, offre benefici sia durante la gestazione sia dopo la nascita. Abbiamo ideato dei prodotti, abbigliamento e accessori per svolgere esercizi di yoga prenatale in modo confortevole.

Come scegliere
Adattare l'attività fisica alla gravidanza | DECATHLON
Salta le categorie e vai ai Prodotti Salta le categorie e vai ai filtri
media description
19,99€ -15%
16,99€
*Fino ad esaurimento scorte
4.6/5 Basato su 8068 Recensioni raccolte online e in negozio

IL NOSTRO BRAND

| KIMJALY |

LO YOGA DURANTE LA GRAVIDANZA

Fare attività fisica durante la gravidanza aiuta a rafforzare la muscolatura, riduce il gonfiore e il mal di schiena. In particolare, quando il bambino cresce e diventa più pesante, lo yoga in gravidanza è davvero utile, perchè il baricentro si sposta e le posizioni yoga possono donare sollievo alla futura mamma. Praticare yoga in gravidanza non fa bene solo al corpo, ma anche alla mente. Come? Eliminando lo stress e i dolori legati alla postura scorretta e all’insonnia.

I NOSTRI PANTALONI PREMAMAN

La nostra selezione di abiti da yoga per le future mamme include una grande varietà di capi, tra cui pantaloni e leggins premaman. I nostri pantaloni da yoga per la gravidanza sono molto morbidi e realizzati in cotone proveniente da agricoltura biologica. La fascia alta, da risvoltare, sostiene la parte addominale ed è adatta a tutte le corporature. Grazie alla loro morbidezza e comodità, sono i pantaloni ideali per le donne in dolce attesa! Troverai due modelli: slim e regular. Cosa cambia? Il modello slim è aderente come un leggins, mentre il modello regular rimane più morbido sulla coscia e ha un taglio dritto con coulisse in fondo alla gamba.

GRAVIDANZA E SPORT

Fare sport durante la gravidanza è possibile a condizione di dosare lo sforzo e di prendere determinate precauzioni. Dovrai imparare a cambiare abitudini e ad adeguare l’attività fisica, dosare lo sforzo e prendere determinate precauzioni. Dovrai imparare a cambiare abitudini e ad adeguare l’attività per evitare rischi inutili per il bebè.

Per imparare ad adeguare l’attività fisica durante la gravidanza, rispetta queste regole per praticare senza rischi. Non dimenticare di consultare un medico per iniziare o riprendere uno sport.

  • Ridurre l’intensità dell’esercizio/dello sforzo (riferimento: riuscire ad intrattenere una conversazione durante l’esercizio fisico).
  • Evitare colpi di calore.
  • Evitare rimbalzi/traumi.
  • Evitare contrazioni muscolari all’altezza della fascia addominale.
  • Bere regolarmente.
  • Ridurre i carichi sollevati.

SI PUO’ FARE YOGA IN GRAVIDANZA?

In gravidanza si può praticare lo yoga dal terzo mese di gestazione fino al parto. Lo yoga è la pratica più consigliata alle future mamme per avvicinarsi al momento del parto. Offre benefici sia durante la gestazione che dopo la nascita: fa bene alla mamma e fa bene al bambino. È uno strumento di consapevolezza molto utile se unito all’ascolto del proprio corpo e del proprio istinto naturale.

CHE COS’E’ LO YOGA PRENATALE?

Lo yoga prenatale utilizza posture, consapevolezza del respiro e rilassamento per rendere “dolce” la gravidanza, il parto e la fase che segue il parto.

Il corpo in questo particolare momento ha un sovraccarico di lavoro e di stress.

Attraverso le asana si può mantenere l’elasticità ai muscoli e la mobilità alle articolazioni.

Attraverso il respiro, la meditazione e il rilassamento si potranno avere benefici sulle emozioni e sulle tensioni che si allenteranno.

A COSA SERVE LO YOGA QUANDO SEI INCINTA?

Praticando lo yoga in gravidanza si sbloccano le tensioni causate dall’irrigidimento muscolare e articolare eliminando stress e stanchezza.

Praticare yoga in questo momento unico, dove la vita cresce in te e il senso dell’unione è esperienza quotidiana, aiuta a comprendere la meraviglia del momento donandole consapevolezza e instaurando da subito un rapporto con il bambino.

Sintonizzare il tuo respiro al suo primo respiro nel mondo, per vivere con naturalezza la meraviglia della nascita .

Lo yoga è un modo fantastico per rilassarsi e sentirsi consapevoli ed è ottimo da praticare durante la gravidanza, aiutandoti a rimanere in forma e in salute.

La nostra gamma di leggings e pantaloni e top per lo yoga è realizzata per sostenere e adattarsi alla crescita della pancia. Lo yoga prenatale si concentra su pose fisiche e tecniche di respirazione che possono aiutarti prima, durante e dopo il parto.

BUONI MOTIVI PER PRATICARE LO YOGA IN GRAVIDANZA

  • Il mal di schiena

Uno dei disturbi più classici della gravidanza è il mal di schiena, perché la colonna è sempre più in tensione dal peso della pancia. Nello yoga ci sono tante posizioni di allungamento che aiutano la postura e donano sollievo e rilassamento immediato, nella zona lombare

  • Sollievo nel primo trimestre

Lo yoga può aiutare ad affrontare con serenità anche questa fase delicata e fastidiosa piena di nausee, stanchezza e ansia. Bisogna evitare salti o posizioni di equilibrio estreme che potrebbero dare fastidio al feto, ancora in fase di assestamento.

  • Contatto con il bambino

La futura mamma, attraverso le diverse asana e i momenti di rilassamento profondo, impara ad ascoltarsi e riesce così ad entrare in contatto anche con il suo bambino nella pancia.

  • Migliore circolazione 

Attraverso il regolare esercizio yoga, si avverte un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica quindi minore gonfiore e pesantezza delle gambe

  • Sonno tranquillo

Oltre all’esercizio fisico questa disciplina è fatta anche di una parte di respirazione. Imparando a praticare inspirazioni profonde e calme si attiverà il sistema parasimpatico che aiuta a regolare pressione e battito cardiaco, favorisce la digestione e di conseguenza il riposo notturno. 

  • Preparazione per il parto

Le asanas praticate dalla mamma aiutano il feto a trovare la corretta posizione per la nascita all’interno dell’utero. Intanto il bacino materno si allarga in modo delicato e naturale, in vista del parto. Tra l’altro molte posizioni yoga possono rivelarsi posizioni confortevoli durante il parto.

  • Miglior respiro

Con lo yoga si impara a respirare inspirando ed espirando profondamente dal naso, tecnica utile per calmare la mente in tutte le fasi della gravidanza. Con la pratica, ci si concentra sulla respirazione toracica, la cosiddetta respirazione Ujjayi, che è un’ottima tecnica per alleviare i dolori del parto in modo naturale e tra l’altro assicura un regolare apporto di ossigeno al bambino.

  • Meno ansia e stress

Quando si prova dolore il corpo produce adrenalina che provoca la contemporanea riduzione di ossitocina (l’ormone che contribuisce a far progredire il travaglio verso il parto) nel sangue. La pratica del pranayama (respirazione) ha il potere di calmare il corpo e la mente, riducendo i fattori che portano il corpo a produrre adrenalina e aiutando cosi le future mamme durante i difficili momenti del parto. 

FAQ

QUANDO SI INIZIA A FARE YOGA IN GRAVIDANZA?

Si consiglia di iniziare la pratica dello Yoga Prenatale dopo la 16a settimana poiché nel 1° trimestre il corpo deve aver il tempo di adattarsi ai cambiamenti ormonali e al rapido sviluppo del bambino

QUALI POSIZIONI YOGA NON SI POSSONO FARE IN GRAVIDANZA?

Durante la gravidanza bisogna evitare tutti quegli Asana che mettono a dura prova la fascia addominale e lombare, come ad esempio la posizione del ponte, o chakrasana, dove la schiena è inarcata e i piedi e le mani spingono sul pavimento.

QUALE YOGA PRATICARE IN GRAVIDANZA?

Lo yoga prenatale è una pratica fisica, corporea e respiratoria per le donne in gravidanza. Aiuta a migliorare la respirazione e, per questo, è utilissimo in gravidanza, perché una migliore ossigenazione del sangue materno trasmette più ossigeno al bambino, favorendo così il suo ottimale sviluppo.

Regala sport con la carta regalo!