Un prodotto ideato dalla community
Ci siamo rivolti alla community di ciclisti su lunghe distanze sulla nostra piattaforma DECATHLON COCREATION (https://cocreation.decathlon.fr/it) per ideare questa giacca e stabilirne le scelte (ideazione, colore, vestibilità, forma in fondo alle maniche...).Il loro contributo ci ha permesso di fare delle scelte consapevoli e basate sull'esperienza di numerosi ciclisti.
Compattezza
La richiesta della community è stata quella di ideare una giacca sportiva, impermeabile e compattabile, in modo da essere adatta per i viaggi in bici di uno o più giorni, garantendo però una vestibilità confortevole.
Ripiegata nella sua tasca laterale impermeabilizzata (richiesta della community), si può mettere facilmente in una tasca da bikepacking o in una piccola borsa, rimanendo protetta se la borsa dovesse prendere acqua.
Dimensioni e peso
Peso della giacca taglia M: 427g.
Dimensioni della taglia M piegata nella sua tasca: 20 x 13 x 8 cm.
Dimensioni della taglia L piegata nella sua tasca: 23 x 13 x 8 cm.
Taglio
Il taglio e lo stile della giacca permettono di indossarla nei momenti del viaggio anche non in sella alla bici, durante le pause, la ristorazione, in albergo o nelle visite turistiche.Questo punto era molto importante per la community, per poter conservare un look "adeguato" durante questi momenti.
Cappuccio
Anche in questo caso, avevamo 2 possibilità:
- Sopra al casco.
- Sotto al casco.
Abbiamo scelto di proporre un cappuccio sotto al casco e che seguisse la forma del viso, per avere una buona protezione dalla pioggia, mantenere il calore e, soprattutto, poter girare bene la testa per controllare il traffico senza nessun fastidio.In questo modo si ha anche una buona tenuta al vento quando si viaggia, perché il cappuccio rimane bloccato.
Scelte di ideazione
Il problema principale delle giacche impermeabili è la gestione del sudore durante l'attività. Per limitare questo effetto, abbiamo scelto di mettere una tasca sulla schiena con accesso laterale.
Perché?
- Per limitare la sovrapposizione di strati di componente su tutta la larghezza in fondo alla schiena.
- Non aggiungere altri strati agli altri indumenti, come i soprapantaloni, i leggings, l'intimo o la maglia.
- Per ripiegare più facilmente la giacca nella tasca impermeabile.
Traspirabilità del componente (RET)
Per sapere se un tessuto è traspirante si misura la sua resistenza evaporativa, RET (test basato sulla norma ISO 11092). Minore è la resistenza, più il tessuto lascia fuoriuscire il vapore acqueo prodotto dal corpo in attività, quindi più è traspirante.
• RET <6: estremamente traspirante, per gli sforzi più intensi.
• RET da 6 a 12: molto traspirante,per sforzi moderati.
• RET da 12 a 20: mediamente traspirante, non adatto in caso di sforzi.
• RET >20: poco traspirante,non adatto per lo sport.
Impermeabilità del tessuto
Si misura la resistenza di un tessuto ad una pressione d'acqua espressa in mm di colonna d'acqua (test basato sulla norma ISO 811). Maggiore è la pressione, più il tessuto è impermeabile.
Ecco i valori di impermeabilità della giacca 900: 15 000 mm prima del lavaggio, 10 000 mm dopo 10 lavaggi.
Impermeabilità della giacca
Non è importante solo il tessuto per l'impermeabilità del prodotto, ma anche la costruzione della giacca. Sulla giacca RC900 tutte le cuciture sono impermeabilizzate e abbiamo scelto una zip idrorepellente YKK con delle patte di protezione.
Tessuto con membrana o rivestito?
La giacca RC900 ha un tessuto 3 strati con membrana.
La membrana è come una sottilissima pellicola in plastica microforata (poliuretano) che rende il tessuto impermeabile ma anche traspirante. Ha il vantaggio di essere più morbida, più leggera, più durevole e più traspirante rispetto ad un tessuto con rivestimento.
Il rivestimento è un po' come una vernice applicata all'interno del tessuto per renderlo impermeabile. Costa meno della membrana e richiede una fodera.
Peso
S : 0.4 kg
M : 0.427 kg
L : 0.44 kg
XL : 0.49 kg
2XL : 0.5 kg