Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux

79,99€
8502442

Ideata dalla nostra community Co-creation, questa giacca Gravel è fatta per i ciclisti che escono con qualunque tempo, per il bikepacking o i viaggi in bici.

Concediti un'ottima protezione dalle intemperie! Questa giacca ti protegge dalla pioggia, dal vento e dal freddo, per viaggiare su lunghe distanze in autunno e in inverno!

Domande & Risposte

Colore:

Bordeaux scuro

Taglia:

Guida Taglie

Vantaggi prodotto

Impermeabilità

La membrana protegge dalla pioggia forte fino a 15.000 mm di colonna d'acqua

Design compatto

Si ripiega nella sua tasca e si può mettere in una borsa da bikepacking.

Traspirabilità

Tessuto traspirante (RET < 6).

Libertà di movimento

Buona libertà di movimento.

Informazioni tecniche

Un prodotto ideato dalla community

Ci siamo rivolti alla community di ciclisti su lunghe distanze sulla nostra piattaforma DECATHLON COCREATION (https://cocreation.decathlon.fr/it) per ideare questa giacca e stabilirne le scelte (ideazione, colore, vestibilità, forma in fondo alle maniche...).Il loro contributo ci ha permesso di fare delle scelte consapevoli e basate sull'esperienza di numerosi ciclisti.

Compattezza

La richiesta della community è stata quella di ideare una giacca sportiva, impermeabile e compattabile, in modo da essere adatta per i viaggi in bici di uno o più giorni, garantendo però una vestibilità confortevole.
Ripiegata nella sua tasca laterale impermeabilizzata (richiesta della community), si può mettere facilmente in una tasca da bikepacking o in una piccola borsa, rimanendo protetta se la borsa dovesse prendere acqua.

Dimensioni e peso

Peso della giacca taglia M: 427g.
Dimensioni della taglia M piegata nella sua tasca: 20 x 13 x 8 cm.

Dimensioni della taglia L piegata nella sua tasca: 23 x 13 x 8 cm.

Taglio

Il taglio e lo stile della giacca permettono di indossarla nei momenti del viaggio anche non in sella alla bici, durante le pause, la ristorazione, in albergo o nelle visite turistiche.Questo punto era molto importante per la community, per poter conservare un look "adeguato" durante questi momenti.

Cappuccio

Anche in questo caso, avevamo 2 possibilità:
- Sopra al casco.
- Sotto al casco.
Abbiamo scelto di proporre un cappuccio sotto al casco e che seguisse la forma del viso, per avere una buona protezione dalla pioggia, mantenere il calore e, soprattutto, poter girare bene la testa per controllare il traffico senza nessun fastidio.In questo modo si ha anche una buona tenuta al vento quando si viaggia, perché il cappuccio rimane bloccato.

Scelte di ideazione

Il problema principale delle giacche impermeabili è la gestione del sudore durante l'attività. Per limitare questo effetto, abbiamo scelto di mettere una tasca sulla schiena con accesso laterale.
Perché?
- Per limitare la sovrapposizione di strati di componente su tutta la larghezza in fondo alla schiena.
- Non aggiungere altri strati agli altri indumenti, come i soprapantaloni, i leggings, l'intimo o la maglia.
- Per ripiegare più facilmente la giacca nella tasca impermeabile.

Traspirabilità del componente (RET)


Per sapere se un tessuto è traspirante si misura la sua resistenza evaporativa, RET (test basato sulla norma ISO 11092). Minore è la resistenza, più il tessuto lascia fuoriuscire il vapore acqueo prodotto dal corpo in attività, quindi più è traspirante.
• RET <6: estremamente traspirante, per gli sforzi più intensi.
• RET da 6 a 12: molto traspirante,per sforzi moderati.
• RET da 12 a 20: mediamente traspirante, non adatto in caso di sforzi.
• RET >20: poco traspirante,non adatto per lo sport.

Impermeabilità del tessuto

Si misura la resistenza di un tessuto ad una pressione d'acqua espressa in mm di colonna d'acqua (test basato sulla norma ISO 811). Maggiore è la pressione, più il tessuto è impermeabile.
Ecco i valori di impermeabilità della giacca 900: 15 000 mm prima del lavaggio, 10 000 mm dopo 10 lavaggi.

Impermeabilità della giacca

Non è importante solo il tessuto per l'impermeabilità del prodotto, ma anche la costruzione della giacca. Sulla giacca RC900 tutte le cuciture sono impermeabilizzate e abbiamo scelto una zip idrorepellente YKK con delle patte di protezione.

Tessuto con membrana o rivestito?

La giacca RC900 ha un tessuto 3 strati con membrana.
La membrana è come una sottilissima pellicola in plastica microforata (poliuretano) che rende il tessuto impermeabile ma anche traspirante. Ha il vantaggio di essere più morbida, più leggera, più durevole e più traspirante rispetto ad un tessuto con rivestimento.
Il rivestimento è un po' come una vernice applicata all'interno del tessuto per renderlo impermeabile. Costa meno della membrana e richiede una fodera.

Peso

S : 0.4 kg
M : 0.427 kg
L : 0.44 kg
XL : 0.49 kg
2XL : 0.5 kg

Composizione/ Consigli

Composizione

Tessuto principale 100% Polietilentereftalato (PET) membrana 100% Poliuretano (PU) Tessuto laterale 100% Polietilentereftalato (PET) Dorso della mano 100% Polietilentereftalato (PET) Tessuto del cappuccio 82% Polietilentereftalato (PET), 18% Elastan

CONSIGLI DI STOCCAGGIO

Riporre in un luogo asciutto, su un appendino.

TEST

Prodotto testato in laboratorio (test doccia) e sul campo per lunghe ore in bici con condizioni climatiche difficili (pioggia e freddo).

Consigli di manutenzione

Lavaggio in lavatrice - 30° max - con un ciclo capi molto delicati

Non usare la candeggina

Non asciugare nell'asciugatrice

Non stirare

Non lavare a secco

Prodotti simili

Immagini

Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux
Giacca impermeabile gravel uomo bordeaux

Video

Recensioni

Caricamento

Domande & Risposte

Impatto ambientale

co2-impact-cover
Le emissioni di CO2 di questo prodotto è:
15,94 kg CO2e
1 kg di CO2e rappresenta 5 km percorsi con un’auto a benzina (secondo Base Carbone© dell’ADEME, l’agenzia francese per la transizione ecologica)
Quali sono le emissioni di CO2? Valutiamo l'impatto ambientale di tutti i nostri prodotti. In tutte le fasi del loro ciclo di vita: dall'estrazione della materia prima, passando per il trasporto fino alle aziende che li lavorano, la trasformazione, la fabbricazione, il trasporto del prodotto finito, fino al suo utilizzo e alla fine della vita. Scopri di più
environmental-score-cover
La votazione ambientale di questo prodotto è: B
environmental-score
Qual è la votazione ambientale? Votazione globale attribuita al prodotto per confrontare il suo impatto ambientale con quello dei prodotti della stessa categoria. Viene calcolata con un dispositivo gestito dall’ADEME (l’agenzia francese per la transizione ecologica) in base al suo impatto ambientale (emissioni nell’aria e nelle acque, emissioni di gas serra, sfruttamento delle risorse naturali) a ogni fase del suo ciclo di vita. Scopri di più