276 articoli
4.5/5 basato su 739 recensioni raccolte online e nei negozi

PREMIER EQUINE | QHP | FOUGANZA | SUPREME | START

ATTREZZATURA CAVALLO ALLA LONGHINA

Il cavallo utilizzato per scopi agonistici è un vero e proprio atleta che necessita di una preparazione mirata al fine di migliorare a livello muscolare e aumentare la prestanza fisica in base alla disciplina praticata dal binomio cavallo-cavaliere. Lavorare con il cavallo presuppone sia un lavoro con il cavallo montato dal cavaliere che un lavoro da terra, in cui il cavallo viene movimentato con la corda, detta anche longia o longhina. La corda non è l’unico attrezzo pensato per questa pratica. Scopri, nella selezione Decathlon dedicata all’attrezzatura da cavallo, tutti gli strumenti per la longhina.

PERCHÉ È IMPORTANTE IL LAVORO ALLA LONGIA?

Il lavoro da terra è molto importante per diversi motivi:

Il cavallo può muoversi liberamente, distendendo bene la sua schiena, senza il peso del cavaliere sopra;

Può servire per scaricare le energie in eccesso;

Migliora la comunicazione e la relazione tra il cavallo e il suo cavaliere;

Può servire per far fare riabilitazione al cavallo in seguito a un trauma o per i cavalli anziani;

Rende più vario il lavoro che viene effettuato con il cavallo, che altrimenti verrebbe solo movimentato dal montato.

COME SI LAVORA IL CAVALLO ALLA LONGIA?

Il lavoro alla longhina si effettua facendo girare il cavallo attorno al cavaliere facendogli disegnare un cerchio, definito circolo. Il cavaliere rimane posizionato al centro del circolo. Il cavallo viene fatto lavorare alla longhina a tutte le andature. Inizialmente viene effettuato un riscaldamento al passo, a cui seguono le andature del trotto e del galoppo.

COSA È FONDAMENTALE AVERE PER IL LAVORO ALLA LONGIA?

Per il lavoro alla longhina ci sono due elementi essenziali che bisogna avere:

La longia: è una corda lunga 8 metri che presenta un moschettone che si lega alla capezza o alla testiera del cavallo e un’asola che permette al cavaliere di tenere la longia in mano ed avere una buona presa;

I frustini per cavalli, o meglio la frusta lunga: che utilizzata a distanza dal cavallo, permette di dargli indicazioni sulla direzione e di garantire un buon impulso e ritmo delle andature (passo, trotto e galoppo).

ATTREZZATURE CAVALLO ALLA LONGHINA: GLI ALTRI ACCESSORI

Ci sono altre attrezzature che possono essere utilizzate per la longhina, tra le quali troviamo:

Fascione cavallo: il fascione da lavoro a cavallo è utile perché permette, grazie ai numerosi anelli, di agganciare diverse tipologie di finimenti, utili per allenamenti specifici del cavallo;

Gogue cavallo o abbassatesta: i gogue per cavalli sono finimenti utili per migliorare la distensione del cavallo, ma vanno utilizzati da cavalieri esperti e con cavalli con un buon livello di allenamento;

Ciappa per longia: questo strumento si attacca ai due anelli dell’imboccatura o della capezza e permette di far cambiare direzione al cavallo senza dover cambiare il lato di aggancio della longia.

Cosa aspetti? Scopri, nella vasta gamma di prodotti Decathlon dedicati all’equitazione, le attrezzature per la longhina e scegli le migliori per le tue esigenze.