370 articoli
4.3/5 basato su 20962 recensioni raccolte online e nei negozi

INOV-8 | ALTRA | MIZUNO | ADIDAS | ASICS | SALOMON | KIPRUN

SCARPE TRAIL RUNNING UOMO

Una delle grandi meraviglie di allenarsi e correre in montagna è che ogni giorno può essere completamente diverso! Con le scarpe da trail uomo, puoi viaggiare su strade sterrate, sentieri di fango, prove in discesa, aree rocciose, strade con centinaia di incroci, discesa con neve. Allo stesso modo puoi correre con sole, pioggia, vento, in zone umide o asciutte. Ci sono molte variabili coinvolte ed è quindi essenziale avere una scarpa da trail running che si adatti a tutte queste situazioni. 

PERCHÉ È IMPORTANTE LA SCELTA DELLE SCARPE?

L'importanza di buone scarpe da trail running uomo è essenziale per evitare infortuni o grandi disagi in gara. Allo stesso modo, è necessario essere il più efficienti possibile date le molteplici variabili che si possono trovare attraversando luoghi montuosi, rocce o piste. 

Scopri i modelli di marchi come Salomon, Asics, Joma. La cosa più importante in una scarpa da trail è la presa data dalla suola. Ovviamente ci sono più combinazioni di spessore e forma a seconda del terreno in cui si desidera essere più efficienti. Altra caratteristica importante è quella di essere comode e sicure con una rete che avvolge meglio la caviglia per evitare possibili colpi di scena. 

Non possiamo dimenticare l'importanza della stabilità con la nostra tecnologia ARGSTAB che è presente sulla maggior parte delle nostre scarpe da trail. Ecco perché è così importante che utilizzi davvero una calzatura da trail nel caso in cui tu voglia correre in montagna o su un terreno sterrato. 

DIFFERENZE TRA SCARPE DA TRAIL E SCARPE DA RUNNING

Una scarpa trail running uomo è molto diversa da una scarpa da running. Correndo su sentieri accidentati con buche, radici e sassi lungo il percorso, la scarpa da trail deve essere ammortizzata e protettiva. Questo implica una tomaia più strutturata ed una protezione maggiore nella parte superiore e laterale del piede. Una scarpa per correre su asfalto, invece, può contenere decisamente il peso con una tomaia più leggera e traspirante.

Ecco le differenze tra le scarpe da trail running in base alle loro distanze:

Scarpa da trail fino ai 40 km: un trail runner, su questo chilometraggio, punta molto su una scarpa reattiva. Il comfort lo si lascia in secondo piano, l’ammortizzazione è importante ma non è il tassello fondamentale e la protezione deve essere sempre presente. Quindi, più una scarpa è adatta a trail corti e veloci e meno ammortizzazione e protezione avrà, il tutto a favore della leggerezza e reattività. Oltre ad essere più bassa e con meno drop (differenza di altezza nella suola tra il tallone e le dita) il che favorirà la velocità.

Scarpa da trail dai 40 km agli 80 km: il corridore che affronta queste gare cerca sicuramente un’ammortizzazione maggiore rispetto alle scarpe sopra citate, proprio perché le distanze iniziano ad allungarsi. L’ammortizzazione e la protezione sono quindi delle caratteristiche molto importanti mentre la reattività e la velocità passano in secondo piano.

Scarpa da ultra trail, per distanze superiori agli 80 km: in questo caso le distanze sono davvero estreme e, per questo motivo, le scarpe consigliate per correre una ultra trail devono essere ben ammortizzate per attutire tutti i passi da percorrere. Molto protettive e leggermente più pesanti rispetto agli altri modelli, con una tomaia ben strutturata che possa proteggerti dagli ostacoli che incontrerai lungo il percorso.

Trova sul catalogo Decathlon quello che fa per te all’interno di un ampio assortimento tra scarpe da trail running uomo Kiprun, Saucony, Adidas e tanto altro.