75 articoli
4.8/5 basato su 337 recensioni raccolte online e nei negozi
-

I nostri brand

WEDZEHEADSALOMONATOMICROSSIGNOL

SCARPONI DA SCI DONNA

Gli scarponi, sono essenziali! Garanti del comfort, devono trasmettere agli Sci la spinta dello sciatore; motivo per cui è importante prendersi tutto il tempo necessario per sceglierli. Lo scarpone da sci ha 2 obiettivi: - assicurare la trasmissione della spinta agli sci; - essere comodo, isolare dal freddo e scaldare il piede.

IL LIVELLO DI PRATICA

La scelta degli scarponi dipende dal vostro livello di pratica: a seconda del vostro livello tecnico, dovrete scegliere uno scarpone con un grado di rigidità specifico che risponda alle vostre esigenze. Il grado di rigidità dello scarpone si misura attraverso un indice che si chiama Flex. Più il Flex è basso, più morbido è lo scarpone. Più è alto, più rigido è lo scarpone e garantisce precisione in conduzione allo sciatore esperto. Attenzione a non scegliere un Flex inadatto al vostro livello : troppo alto, faticherete inutilmente; troppo basso, sarete limitati nella sciata.

PROVARE GLI SCARPONI DA SCI

Quando si provano gli scarponi, si devono rispettare differenti parametri: - il piede deve essere ben fermo, soprattutto a livello dei metatarsi e del tallone. - le dita devono potersi muovere liberamente. Bisogna dunque fare attenzione e non trascurare eventuali punti di pressione dolorosi quando si prova, in modo particolare sui malleoli. Buono a sapersi: gli scarponi perdono dal 30 al 40% del loro volume dopo i primi 10 giorni di sci. Quindi, meglio evitare di scegliere uno scarpone troppo grande nel quale si muova il piede, perché questo fenomeno si accentuerà con il passare dei giorni. RICORDA: mantenere nel modo corretto la tua attrezzatura da sci, ne allunga la vita e le prestazioni.