9 articoli
Verricello salpa ancora

Che cos’è un verricello salpa ancora?

Un verricello salpa ancora è uno strumento meccanico che facilita il sollevamento dell’ancora barcaa bordo. Infatti, a seconda delle dimensioni e del peso, alcune ancore possono essere difficili o addirittura impossibili da issare da sole. Il verricello va collocato vicino alla cima di ormeggio, sul davanti della barca. Il barbotin è un elemento chiave del verricello. Si tratta della corona attorno alla quale è avvolta la catena. Le maglie della catena si incastrano lungo le tacche della corona, consentendo così di issare l'ancora.

Verricello manuale o elettrico?

Il verricello salpa ancora può essere manuale o elettrico. Il verricello manuale è utilizzato con manovella mentre il verricello elettrico è dotato di un motorino, alimentato da una batteria a cui è collegato, per alzare l'ancora. Se puoi fornire una potenza elettrica sufficiente per il suo funzionamento, un verricello elettrico è la soluzione più comoda per sollevare rapidamente l'ancora. Se non hai una batteria o un sistema di ricarica elettrica e vuoi installare un verricello, dovrai optare per un verricello manuale. È più leggero e più facile da installare rispetto al suo equivalente elettrico, ma è più lento e richiede uno sforzo maggiore per tirare su l'ancora. Tuttavia, dovresti sapere che i verricelli manuali sono più difficili da trovare. La maggior parte dei salpa ancora sul mercato sono essenzialmente elettrici.

Quali sono i diversi tipi di verricello salpa ancora?

Esistono verricelli salpa ancora orizzontali e verricelli salpa ancora verticali. È l'asse di rotazione del barbotin che definisce il tipo di verricello. Si noti che un verricello verticale può essere dotato di un cabestano. La scelta del tipo di verricello si basa principalmente sulla profondità del gavone e sullo spazio disponibile sul ponte.

Caratteristiche di un verricello salpa ancora orizzontale

Il verricello salpa ancora orizzontale è posizionato sul ponte della barca, la sua installazione è relativamente semplice. Una volta sollevata la cima di ormeggio, deve esserci una distanza minima di circa 30 cm dalla sommità del gavone per consentire l'immagazzinamento per gravità. Questo tipo di salpa ancora è il più adatto per le barche con un piccolo gavone.

Caratteristiche di un salpa ancora verticale

La maggior parte di un salpa ancora verticale si trova sotto il ponte ed è quindi nascosto. Tuttavia ciò richiede una distanza minima tra l'ormeggio rialzato e la sommità del fascio di catene superiore a quella del salpa ancora orizzontale, ovvero circa 40 cm. È quindi necessario disporre di un gavone sufficientemente ampio.

Adattare il verricello alla catena

Secondo lo standard della tuacatena di ancoraggio, fai attenzione a prendere un barbotin con standard adeguati. In Europa le due norme utilizzate sono l’ISO e la DIN. È importante sapere che ci sono più possibilità che la catena si strappi su un verricello orizzontale che su un verricello verticale. Infatti, la catena compie una virata di 180° su un verricello verticale contro circa 90° su un verricello orizzontale, dove ha un po' meno di presa.

Quale potenza scegliere per il verricello?

Per determinare la potenza del verricello di cui avrai bisogno, devi tenere conto del peso della tua cima di ancoraggio, ovvero la catena e l'ancora. Più profondo è l’ancoraggio, più potente dovrà essere il tuo verricello, poiché la tua linea di ancoraggio sarà più lunga e più pesante da sollevare. In genere si ha un carico di lavoro pari ad almeno 3 o anche 4 volte il peso totale dell’ancoraggio (catena e ancora). Spesso viene indicata anche la forza di strappo, ossia la forza massima istantanea necessaria per estrarre l'ancora. Si considera che la forza di strappo minima per il tuo verricello sia pari a circa 5 volte il peso dell’ancoraggio (catena e ancora). Tieni presente che questi calcoli sono indicativi, non esitare a discuterne con il costruttore o chiedi consiglio a un tecnico specializzato per scegliere la potenza più adatta alla tua situazione. È comunque meglio scegliere una potenza un po' sovradimensionata che sottodimensionata quando si tratta della durata di vita del tuo verricello.

Quale tenuta stagna del tuo verricello?

È essenziale tenere conto della tenuta stagna del motore per scegliere il verricello. Non tutti i motori del verricello hanno lo stesso standard IP (indice di protezione) e non tutti sono impermeabili. Attenzione a seguire le istruzioni del costruttore. Lo standard IP è codificato IPXY laddove X si riferisce alla resistenza ai corpi solidi e Y ai corpi liquidi. La protezione dai corpi solidi non è sempre indicata, si può trovare ad esempio una codifica IPX7. Ecco i diversi livelli di protezione dai liquidi:
  • IPX4: resistenza agli schizzi d'acqua da tutti i lati
  • IPX5: resistenza ai getti d'acqua qualunque sia l'angolo di proiezione
  • IPX6: resistenza a forti getti d'acqua
  • IPX7: immersione temporanea in acqua possibile (la durata deve poi essere indicata dal costruttore)
  • IPX8: possibile immersione permanente in acqua

Consigli per un utilizzo e una manutenzione corretti di un verricello elettrico

Per prevenire l'usura prematura del verricello e prolungarne la durata di vita, è importante prendersene cura e usarlo correttamente. Ecco alcuni suggerimenti:
  • Quando installi il tuo verricello, mantieni una distanza di un metro tra il musone e il barbotin. Assicurati inoltre di seguire le istruzioni del costruttore per quanto riguarda l'inclinazione della catena.
  • Non lasciare la catena sul barbotin durante l'ancoraggio, bloccala con una galloccia prevista a tale scopo.
  • Verifica che l’ancoraggio non formi un picco nel gavone quando viene sollevata dal verricello. Potrebbe essere necessario stendere bene la catena nella sommità del gavone in modo che non blocchi il verricello salpa ancora.
  • Spegni sempre l'alimentazione del verricello quando non è in uso e durante le operazioni di manutenzione.
  • Risciacquare il verricello con acqua dolce quando si pulisce il ponte, sciacqua anche il gavone dell'ancora.
  • Controlla regolarmente i collegamenti elettrici
  • Ogni anno, fai controllare il verricello da un professionista.