44 articoli
Venduto e spedito da Nocika SAS
23,90 €
31,87 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 31,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
24,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
22,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
34,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
29,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
12,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
16,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
32,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
26,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
22,90 €
45,80 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 26,90 €
35,87 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
28,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
28,90 €
28,90 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
55,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
9,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
83,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
24,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
121,90 €
24,38 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
43,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
18,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
45,90 €
91,80 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 28,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
28,90 €
28,90 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
22,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
38,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
34,90 €
34,90 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
29,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
26,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
26,90 €
Venduto e spedito da Nocika SAS
Da 28,90 €
28,90 €/l
Venduto e spedito da Nocika SAS
26,90 €
Detergenti per barca

La manutenzione della barca

L'ambiente marino e gli agenti atmosferici mettono a dura prova le barche. Una manutenzione regolare evita che si rovini con il tempo e facilita la pulizia. Mantenere la barca in buone condizioni è un prerequisito per prolungarne la vita. La manutenzione cambia in funzione del modello di barca e della sua attrezzatura. Le parti più importanti da pulire sono le seguenti:
  • Lo scafo
  • La coperta
  • Tutti gli elementi in acciaio inox
  • La coperta in teak
  • Gommoni e parabordi
  • I Tessuti: tendalini, cuscini, panche
Queste diverse parti della barca possono richiedere l'uso di diversi tipi di detergenti. Alcuni sono adatti per usi molto specifici come rimuovere tracce di ruggine o macchie sul tessuto, sgrassare il legno, rimuovere gli aloni gialli scafo, ecc.

La pulizia delle diverse zone

Lo scafo

Essendo lo scafo in costante contatto con l'acqua, è indispensabile proteggerlo preventivamente. Ilgelcoatè un gel costituito da resina sintetica che, applicato su tutta la superficie dello scafo, oltre a proteggerlo ne garantirà l’impermeabilità e gli conferirà un aspetto lucido ed estetico. Successivamente, l'applicazione di una vernice antivegetativa sulla parte sommersa impedisce la proliferazione di conchiglie e piante, comprese le alghe. Ne esistono di diversi tipi: a matrice dura o erodibili. Deve essere riapplicata ogni anno per mantenere lo scafo protetto, poiché dopo un po' di tempo non ci saranno più biocidi. La vernice della barca, detta anche lacca, formerà uno strato protettivo sulla parte emersa dello scafo. Questi prerequisiti, opportunamente applicati, limiteranno i danni e faciliteranno la pulizia dello scafo della barca. Per procedere con la pulizia, puoi usare un detergente multiuso o un detergente per scafo e coperta.

La coperta

Per la pulizia della coperta, utilizza un detergente multiuso o un detergente per scafo e coperta. A seconda delle condizioni della barca, puoi utilizzare anche uno sgrassante o un prodotto che rimuove gli aloni di giallo. Pensa a pulire anche le sentine e ritirare l’acqua che ristagna al loro interno. Gli attrezzi di svuotamento, come sassole e pompe di sentina, possono rivelarsi utili per questo tipo di operazione. Attenzione a non restituire acqua contaminata in mare se sono presenti olio o altri liquidi potenzialmente tossici. Terminare con l’applicazione di uno sgrassante se necessario.

Ferramenta e altri accessori in acciaio inox

L'acciaio inossidabile viene utilizzato per limitare la corrosione, ma può comunque avere la tendenza ad arrugginirsi. Per prevenire la comparsa della ruggine, è utile risciacquare regolarmente le attrezzature in acciaio inossidabile dopo l'esposizione all'acqua salata. La manutenzione con acqua dolce e un panno in microfibra sarà sufficiente. Infatti, il sale accelera la comparsa della ruggine. Se è già presente, è possibile utilizzare prodotti per la pulizia che rimuovono la ruggine. Si consiglia di agire il più rapidamente possibile quando si nota la sua comparsa per limitarne la diffusione. Sarà quindi più facile da rimuovere.

Il teak

Il teak è molto apprezzato a bordo delle barche. Richiede una manutenzione speciale affinché mantenga il suo bell'aspetto e non diventi grigiastro a causa dei raggi UV e delle intemperie. Questo tipo di legno preferisce l’acqua di mare all’aqua dolce. Quando comincia a tendere verso il grigio, è necessario trattarlo. Generalmente si procede in 3 fasi: pulizia, ristrutturazione e applicazione di un prodotto protettivo. Durante la pulizia, non utilizzare una spazzola troppo dura che rischierebbe di danneggiarlo. Opta per una spazzola con setole morbide o una spugna non abrasiva. Dopo la pulizia, un ravvivatore o uno sgrassante gli permetterà di ritrovare il suo colore naturale. Una protezione come un olio o un saturatore sarà utile per ritardarne l'invecchiamento ed evitare che ridiventi grigio troppo rapidamente.

I gommoni e i parabordi

Anche i gommoni delle barche a motore devono essere regolarmente puliti. Esistono prodotti specifici per materiali come PVC, neoprene e Hypalon. Potrebbero funzionare anche alcuni detergenti multiuso. Dopo aver pulito e risciacquato i gommoni, è possibile applicare un trattamento protettivo che formerà una pellicola protettiva, rendendo le seguenti manutenzioni più facili e proteggendo dai danni dei raggi UV o del sale.

I tessuti: vele, tendalini

Anche le vele e i tendalini o bimini dovrebbero essere puliti regolarmente. La manutenzione delle vele sarà anche occasione per verificarne lo stato. Le tende per proteggersi dal sole devono essere risciacquate regolarmente con acqua dolce dopo le uscite in mare. Segui i consigli forniti dal fabbricante del prodotto che hai scelto. Assicurati di limitare l'umidità nella barca durante il rimessaggio invernale per non favorire la comparsa di muffa. Un deumidificatore e una ventilazione manuali torneranno sicuramente utili.

Altre zone da non dimenticare

Quando realizzi le pulizie generali, pensa a disinfettare i serbatoi d'acqua prevenendo così la proliferazione batterica. Ricordati di pulire anche i sedili, i cuscini e i tappeti. Puoi approfittare dello svernamento per lavare questi elementi e proteggerli dall'umidità e dalla muffa.

Alcuni accorgimenti durante la pulizia

Oltre ai prodotti per la pulizia, avrai bisogno di spazzole e panni. A seconda dell'area da pulire, opta per una spazzola dura o morbida. Panno in microfibra, spazzolone, spugna e secchio: attrezzati con tutto il necessario per facilitare la pulizia della barca!
  • Consulta le istruzioni fornite dai fabbricanti dei prodotti per la pulizia.
  • Proteggiti. Per l'applicazione di determinati prodotti potrebbero essere necessarie attrezzature come guanti, occhiali protettivi e tute.
  • Utilizza prodotti e attrezzature adeguati, alcune superfici sono più sensibili di altre e potrebbero danneggiarsi se si utilizzano prodotti o attrezzature troppo aggressive.
  • Se la barca è svernata, l’ideale è pulirla a fine stagione, altrimenti puoi farlo dopo lo svernamento.